matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

9 Luglio 2019 By Matteo Ficara Leave a Comment

Vikings. Mito, rito e mistero.

Vikings. Mito, rito e mistero.

Vikings è stata una ottima serie: lo dice il 92% di indice di gradimento. Perché? La Filosofia della Specie ci vede una buona narrazione, che ha saputo tenere insieme magia e realtà, mito e storia, in un avvincente racconto. 

Da qualche tempo esistono queste “televisioni alternative”, ognuna delle quali ha dato libero spazio a racconti e narrazioni, producendone di proprie e spesso abbassando (e di molto) la qualità delle rappresentazioni cinematografiche, ma non sempre. Infatti tra queste fiction ci sono molte serie famose, come Black Mirror e Vikings.

Il primo esempio si ambienta in un futuro distopico (e nemmeno troppo) ed è perfettamente accessibile a chiunque, dato che siamo tutti “figli di Internet”.

Vikings, invece, racconta di un mondo fantastico, a cavallo tra la narrazione storica e quella mitologica, ove magia e realtà si intersecano, permettendoci ancora una volta di vedere insieme il mito e la storia, l’invisibile numinoso che agisce nella vita (individuale, psichica e sociale) dell’uomo.

Se glielo permetti, Vikings ti accompagna a riflessioni su temi come: teologia, psicologia e antropologia.

 Vikings e gli dèi 

Come già accennato, si potrebbe riassumere questa serie con poche parole: uomini, dèi, donne e potere. Perché tutto gira attorno a questo: uomini e donne che si conoscono e si scontrano, si amano e si odiano, in cerca di altri uomini, donne o del potere.

E tra questo, invisibili, si aggirano gli dèi.
Uno dei punti di forza della serie – secondo me – è quello di non rappresentare mai direttamente gli dèi: in qualche raro caso ci sono uomini che si dicono dèi, ma non si comprende se lo siano veramente; oppure appaiono forme associabili agli dèi in momenti di coscienza alterata come visioni o sogni.

Questo è ciò che, da sempre (nelle culture pagane) ha permesso l’accesso degli dèi (e di quello che rappresentano) nel mondo dell’individuo e della collettività: non dividere la psiche dalla natura.

Alcune filosofie religiose tendono a separare i piani del numinoso (divino) da quello umano. Accade anche col pensiero, con la metafisica. Accade con la scienza, dal cogito cartesiano in poi.

Il bello di questa serie è, secondo me, proprio che riporta gli dèi lì dove dovrebbero stare: in un territorio misto tra la psiche individuale e le cose, senza spiegare mai se essi siano reali, senza tradirne la natura insondabile di mistero.

Lo “sciamano” Floki, il prete Athelstan, il veggente dei norreni e il vescovo Heahmund, sono i personaggi che meglio narrano del rapporto degli dèi con le “cose degli uomini”. Sono portatori di pantheon cristiani e norreni che in queste vicende di incontrano (e si scontrano), favorendo o sfavorendo le vite degli uomini e le trame dei popoli. Se inizierai la visione della serie e ti interessa questo aspetto, ti invito a tenerli d’occhio.

 Mito e rito 

Così come per gli dèi, che sono stati reincorporati nella vita degli uomini come un qualcosa di invisibile, così anche il loro intervento, che potremmo definire qualcosa a metà tra la magia (o il miracolo) e la scienza.

La funzione primaria che scienza, miracolo e magia hanno in comune è il rito. Il metodo scientifico, le prassi ecumeniche e i riti pagani (e lo sciamanismo), hanno in comune tre cose:

  • hanno un modus operandi codificato;
  • necessitano di strumenti;
  • partono da teorie e si muovono verso i fatti, verificandoli.

Certo, la scienza li verifica in un modo che ha calcoli e riproducibilità alle sue spalle, ma così facendo lascia una vasta gamma di realtà fuori dalle sue capacità, mentre la ritualità si accontenta di una verifica pragmatica: ho invocato il mio “dio” e gli ho chiesto una cosa, se la cosa si è manifestata, allora “il dio è con me”.

Insomma: non ci sono “incantesimi” in Vikings, eppure tutto è pervaso da una profonda atmosfera di magia. Com’è possibile? Sono solo coincidenze? È follia di un singolo o di una collettività? Sono reali atti di fede simili a miracoli? È una antica prassi magica norrena? La risposta resta il mistero.

 Storia e Mito 

Ecco come, Vikings, permette una guarigione: è l’atto di ribellione contro una “natura morta”, ovvero quel dipinto che la scienza fa – continuamente – di un mondo che sotto sotto è pullulante di una vita inesauribile ed insondabile, completamente affidata al mistero, che solo il mito può raccontare.

Ecco, quindi, cosa ho apprezzato di questa serie: reintroduce una risposta da tempo dimenticata alla dicotomia tra “verità” e “finzione”, una chiave per scardinare i dubbi sulla relazione tra “realtà, scienza e fede”, un passaggio sicuro per riabilitare l’arte della magia e gli aldilà della psiche, senza cadere in terapie: reintroduce il mito come filosofia, come accesso magico al mistero del mondo che la storia e la scienza non possono vedere, comprendere, spiegare.

E così anche tu, col mito, puoi ri-accogliere nel tuo mondo, ciò che prima ne restava fuori: il mistero.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Antropologia, Blog, Film, Filosofia della Specie, Narrazione Tagged With: Antropologia, filosofia, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, mitologia, sciamanesimo

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up