matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

2 Ottobre 2018 By Matteo Ficara Leave a Comment

Una Filosofia della Felicità. A cosa serve (e come si fa a) essere felici.

Una Filosofia della Felicità. A cosa serve (e come si fa a) essere felici.

Sono stato felicissimo e molto onorato di tenere il mio “speech”: “Filosofia della Felicità” al Congresso italiano di Yoga della Risata, che si è tenuto il 26/30 settembre 2018.

Ne sono stato orgoglioso per molti motivi: uno dei quali è che questo evento è stato organizzato dalla mia consorte, Lara Lucaccioni, la Master Trainer e ambasciatrice della Risata più attiva in Italia; un altro motivo è che il mio intervento mi ha meravigliato (come sai, ricevo sempre delle intuizioni all’ultimo) e lo voglio condividere con te in questo articolo.

 Cos’è (e a cosa serve) una Filosofia 

Se segui il mio lavoro, sai che per me la “filosofia” non è una questione di sapere attraverso la logica, ma una conoscenza che passa sia dalla ricerca logico-razionale, sia dalle “logiche” del cuore (immaginazione e intuizione).
Una filosofia, quindi piuttosto che essere una conoscenza dei perché è – per me – una conoscenza che va verso la natura delle cose.

Con l’accesso alla conoscenza anche dalla porta dell’invisibile, diamo possibilità alla natura segreta delle cose di mostrarsi e lo fa attraverso l’immaginazione: qualsiasi cosa che viene dall’invisibile, per mostrarsi, deve assumere un’immagine.

 Cos’è la Felicità

Passiamo ora a conoscere (una delle possibili) l’identità della Felicità, così da poter poi comprendere una Filosofia della Felicità.

La radice etimologica è il latino “felix”, che indica “fertilità”. La felicità sembra essere, quindi, una questione di possibilità, di prospettive, di creatività. Detto con un’altra parola che amo molto, potrebbe venire: essere felici significa stare in Eros, essere innamorati continuamente, saper #innamorarsisenzamotivo.

E nel mio intervento ho insistito sul fatto che grazie allo Yoga della Risata, la Felicità è in tasca, sempre a portata di mano, pronta per essere attivata con la sola volontà di farlo, perché come dice il fondatore Dott. Madan Kataria:

Non rido perché sono felice, sono felice perché rido”

Se vuoi conoscere meglio questa disciplina che ti permette di attivare la risata, nel corpo, e quindi tutta la chimica del benessere e la felicità, ti invito a curiosare nel sito di Lara, qui: www.laralucaccioni.com, mentre ora passiamo a scoprire la Filosofia della Felicità.

 Una Filosofia della Felicità 

Qual è, allora, il senso nascosto della Felicità? E quale quello della Risata che ad essa è così collegata?

Una felicità non serve solo ad aumentare il nostro benessere, ma ci permette di rispondere in modo creativo alla vita: ci inonda di possibilità e prospettive che prima non avevamo nemmeno considerato, allarga gli orizzonti. Ci apre alla vita, insomma. E in quell’abbondanza, poi, accostando un silenzio contemplativo alla risata, possiamo anche trovare le direzioni ideali per noi, quelle suggerite da Anima (scopri la Contemplazione).

La Risata ci dà un modo per vivere meglio, la Felicità è quel modo: una via di abbondanza e di prospettive sempre nuove. C’è quindi un motivo per ridere senza motivo.

E per concludere, ho voluto riflettere sul verbo “ridere”: io rido, tu ridi, egli ride… noi ri-diamo, restituiamo l’Anima al mondo aggiungendoci qualcosa in più: la scelta di essere felici.

PER SCOPRIRE DI PIÙ SULLA RISATA,
SCOPRI LO YOGA DELLA RISATA

Lara Lucaccioni - non rido perché sono felice, sono felice perché rido

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Contemplazione, Filosofia del Futuro Tagged With: Contemplazione, Creatività, Cuore, Eros

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up