matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

2 Giugno 2020 By Matteo Ficara Leave a Comment

Trans- o Post-Umanesimo? Filosofia, umanità e futuro. Pensare Futuro.

Trans- o Post-Umanesimo? Filosofia, umanità e futuro. Pensare Futuro.

La filosofia attuale, guardando al futuro, si divide un po’ tra Trans- e Post- Umanesimo. Lì dove finisce l’umano e inizia il non-umano, c’è un confine che ci fa ricordare di essere una specie in connessione con un ecosistema. Ma noi abbiamo biologia, tecnologia e quella mentalità ego-centrica che ci ha portati all’antropocene. Cosa ci riserva il futuro?

La Filosofia ha il compito di pensare, di porsi domande, di scavalcare confini del reale, per allargarli, prepararsi, conoscere e scoprire. Il futuro è uno dei confini più emozionanti verso cui portare – a mio avviso, almeno – la nostra attenzione, usando l’immaginazione per pensare futuro.

Due correnti di pensiero interessanti su cui portare l’attenzione, oggi, sono il TransUmanesimo e il PostUmanesimo, che portano la riflessione, ognuna a modo suo, alla domanda sull’umanesimo, ovvero: “Cos’è e cosa sarà l’uomo, nel futuro?”.

Cerchiamo di vederlo insieme.

 Umanesimo 

Un “umanesimo” è una tendenza verso una qualche “rinnovata umanità”. La riflessione in tal senso dovrebbe essere un’antropologia, ma nel momento attuale non  sarebbe sufficiente: tutte le branche della ricerca, come la sociologia, la psicologia, la neurologia, la biologia, la tecnologia, ecc… si trovano in un momento di forte “impasse” tecnica.

Pensare nei soli confini della propria disciplina, pensare sotto al proprio tetto, nei confini del cappello che indossiamo, non basta più.

La diffusione della conoscenza, l’accelerazione tecnologica, hanno reso l’informazione diffusa, vasta, veloce e – soprattutto – interconnessa. Un pensatore, oggi, deve saper essere trasversale, se vuole poter avere una visione accettabile della realtà.

Un pensatore, un futurologo, ma anche una persona che cerca di vivere la propria quotidianità e prendere le migliori decisioni per sé e le persone care: chiunque debba fare un passo verso il futuro (e quindi tutti), è chiamato ad un pensiero divergente e sistemico.

Ho recentemente scritto un articolo sul futuro del lavoro, che andava in questa direzione: “I Contaminati Interdisciplinari” e non smetto mai di dare il mio contributo per ampliare le visioni, attraverso tutti i tipi di pensiero: immaginativo, analogico / divergente, narrativo, critico e sistemico.

L’Umanesimo si è fatto, quindi, nel XXI secolo, un tema intrecciato.
L’etica non è più solo umana, ma inter-specie e riguarderà decisioni come la mescolanza dei geni, la creazione in vitro della vita stessa.
La scelte ci portano a soppesare quale e quanta libertà e responsabilità dare alle macchine ed ai sistemi pensanti.
Ci troviamo a chiederci se sia giusto (e in che misura) mescolare uomo e macchina.

umanesimo-nuova-umanità-futuro-etica-biologia-bioetica-bio-ingegneria-spazio-geopolitica-ia-robotica-androidi

Benvenuti nel Futuro.

 Transumanesimo 

Sì, ma… quale umanità? Ci sono molte correnti di pensiero, in questo articolo mi concentro su due tra le più discusse: Transumanesimo e Postumanesimo.

Il Transumanesimo mi avvince, da una parte, mi impensierisce dall’altra.
Diciamo che tra le due correnti è quella che più ha a cuore di “andare oltre” il concetto di uomo, mescolando ad esso la tecnologia. Il termine nasce da J. Huxley (e in parte anche dal gesuita-filosofo Teilhard De Chardin) nel 1957, nell’opera “In New Bottles for New Wine”.

Forse la direzione principale del Transumanesimo è la ricerca delle applicazioni tecnologiche alla vita umana, per superarne i naturali limiti (malattie, difficoltà e debolezze, invecchiamento) e confini (la morte).

Il transumanesimo è stato definito come “un movimento culturale, intellettuale e scientifico, che afferma il dovere morale di migliorare le capacità fisiche e cognitive della specie umana e di applicare le nuove tecnologie all’uomo, affinché si possano eliminare aspetti non desiderati e non necessari della condizione umana come la sofferenza, la malattia, l’invecchiamento, e persino, l’essere mortali”
In questa maniera Nick Bostrom, uno dei suoi massimi teorici e Presidente della World Transhumanist Association (WTA), afferma che il Transumanesimo rappresenta un nuovo paradigma sul futuro dell’uomo, che raduna scienziati che provengono da diverse aree (Intelligenza Artificiale, Neurologia, Nanotecnologia e altri ricercatori in biotecnologia applicata), filosofi e uomini di cultura con lo stesso obiettivo: alterare, migliorare la natura umana e prolungare la sua esistenza.
– tratto da: https://www.bioeticaweb.com/wp-content/uploads/2014/07/medmor09-transhumanismpostigo-2-09.pdf

Ecco, quindi, che il Transumanesimo mi affascina, per le sue prospettive, per l’audacia e il coraggio, e mi impensierisce perché ogni nuovo confine valicato, porta con sé profonde riflessioni da farsi, sul tema etico ad esempio, e sulle possibili conseguenze.

Su questo tema si innesta anche, infatti, il concetto di “singolarità”, ovvero un passaggio epocale, un momento di cambiamento tale legato in particolar modo all’intelligenza artificiale, dal quale non è più possibile tornare indietro. Ne ho trovato un piacevole video qui: https://youtu.be/iSeeEfQpaEg 

 Postumanesimo 

E ora passiamo al Postumanesimo.
Questa seconda corrente, per alcuni critica verso il Transumanesimo, per altri la sua naturale evoluzione e conseguenza (quantomeno nelle riflessioni), concentra la propria ricerca sul senso dell’umanità, della sua natura anche in relazione con l’alterità biologica (le altre specie) e meccanica (le macchine).

Il suo focus è quindi quello di ridiscutere, di rimettere in gioco, l’immagine dell’uomo prodotta da tanti anni di antropocentrismo. Va, quindi, a rivalutare la figura dell’uomo che ha dato vita all’epoca detta “Antropocene“.

Alcuni dei punti entro cui si svolge il ragionamento sono quelli di: umano / non-umano, naturale / culturale e biologico / tecnologico, per arrivare a farsi domande, come:

Cosa appartiene e definisce l’uomo e cosa no? In che modo? Quali sono le corrette relazioni tra l’umano e il non umano?

La corrente di pensiero del Postumanesimo, quindi, ci aiuta ad accorgerci che qualcosa è cambiato, che dobbiamo ripensare “l’uomo”, perché “l’essere umano è superato”, come dice Giulia Bovassi (bioeticista di formazione filosofica, collaboratrice con l’UNESCO di Roma in Bioetica e Diritti Umani), in questa breve video intervista: https://youtu.be/m_fjHz4K5LU

Siamo in un momento storico, per rimetterci in discussione e il Postumanesimo spinge la riflessione verso:

  • rimettere in gioco gli assunti sull’antropos;
  • ridefinire la vita, l’agire e la conoscenza in termini non più e non solo “antrpocentrici”;
  • mettere in atto una ricerca empirica delle relazioni umano e non umano.

Oggi più che mai, quindi, è attuale la domanda: cosa significa “essere umano”?

 La Specie Felice 

Nel mio continuo Pensare Futuro, un movimento di pensiero libero, ho a cuore l’umanità e cerco di vagliare le prospettive migliori per una evoluzione verso la Specie Felice.

Questo impegno è costante e ne trovi assaggi nei miei articoli qui nel blog, come anche nel gruppo FB “La Specie Felice” che gestisco con la mia consorte Lara Lucaccioni, in cui ogni giorno condividiamo pratiche di benessere e riflessioni (quando non delle vere e proprie visioni).

Per noi la domanda sul Senso dell’Essere Umani è sempre accesa e cerchiamo idee in tre direzioni:

  • memoria storica, antropologica e mitologica di quell che siamo stati;
  • il costante impegno, presente, nel condividere prassi scientifiche di benessere e di ampliamento di possibilità;
  • l’impegno a intercettare, nel futuro, visioni e prospettive possibili, per poter costruire insieme la narrazione e la via per l’evoluzione verso la Specie Felice.

 

Per approfondire:

“Transumanesimo“, bioeticaweb (ARTICOLO ESTERNO)

“Postumanesimo“, Vado di Pandora, intervista a Giulia Bovassi (VIDEO)

“Postumanesimo e Transumanesimo“, lanuovadidattica (ARTICOLO ESTERNO)

“Antropocene“, matteoficara.it (ARTICOLO)

“Singolarità“, Casaleggio Associati (VIDEO ESTERNO)

“Contaminati Interdisciplinari“, matteoficara.it (ARTICOLO)

“La Specie Felice“, gruppo FB (GRUPPO FB)

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Antropologia, Blog, Filosofia della Specie Tagged With: Antropologia, filosofia, Filosofia della Specie, Futuro, Pensare Futuro, Pensiero, Specie

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up