matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

18 Ottobre 2017 By Matteo Ficara Leave a Comment

Come Sogni? Scopri chi sei, in base ai sogni che fai! Coscienza e Attenzione, tra Sogni e Immaginazione.

Come Sogni? Scopri chi sei, in base ai sogni che fai! Coscienza e Attenzione, tra Sogni e Immaginazione.

“Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare” – Eraclito

Il sogno è forse uno dei misteri più meravigliosi dell’essere umano. Un segreto personale capace di dirci molto sulla persona, sul suo grado di Coscienza e Attenzione e sulle capacità di comunicare col profondo attraverso l’Immaginazione.

Spesso pensiamo di sapere tutto dei sogni, eppure non tutti i sogni sono uguali: c’è chi sogna in modo vivido, chi fa sogni lucidi, chi ne è consapevole e addirittura è possibile avere un certo tipo si “maestria” (o potere) nel Sogno.

Scopri qual è il tuo livello e cosa puoi fare per migliorarlo…

 Sogni e Immaginazione 

Come ben sai io mi occupo di semplificare il dialogo con l’Anima, insegnando Le Stanze dell’Immaginazione, uno strumento di codifica dei messaggi che vengono dal profondo e, invece, NON mi occupo di sogni.

E’ vero che usano lo stesso linguaggio, quello delle immagini, ma nel sogno manca qualcosa che invece nelle Stanze è estremamente presente, forte, e capace di rendere l’esperienza semplificata: una serie di “regole”, una specie di protocollo operativo che funziona da decodificatore. Le Stanze dell’Immaginazione sono una grammatica analogica del linguaggio dell’Anima.

In poche parole l’esperienza con le Stanze è “chiusa” in una serie di luoghi che hanno delle regole fisse ed è per questo che l’accesso in rilassamento permette poi una lettura. Per i sogni, invece, più vasti e spesso non direzionati e mancanti di regole, l’unico modo è quello di rivolgersi ad uno specialista che ti segue nel tempo ed insieme a lui/lei, costruire un vocabolario con le tue immagini.

 I livelli di un Sogno 

L’accesso al sogno avviene per ognuno in modo differente: c’è chi fa sogni lunghi e chi corti, chi tanti e chi pochi, chi li ricorda e chi no. Ci sono anche persone capaci, nel sogno, di modificare le cose (come Neo nel film Matrix) e chi invece non riesce.

Quali sono i livelli del sogno?

  1. sogno opaco: il tuo sogno non è chiaro e non ne ricordi quasi niente;
  2. sogno vivido: i tuoi sogni sono chiari, con livelli sempre maggiori di nitidezza di dettagli;
  3. sogni lucidi: nel sogno hai lucidità, distingui le cose, guidi la tua attenzione a cercare i dettagli con intenzione;
  4. sogno consapevole: quando accedi al sogno con una coscienza più grande, capace di restare vigile anche “al di là”, ti puoi accorgere – contemporaneamente – di quello che accade nel sogno e del fatto che stai sognando;
  5. sogno pilotato: in questo ultimo livello non solo la tua coscienza è diffusa nei due mondi, non solo hai una buona attenzione, ma anche una ottima capacità di guidare le informazioni con la tua Intenzione. Sei un Maestro dei Sogni, insomma.

Il livello di Sogno che hai appena letto è una mia scala, che ti invito a prendere come linea di massima, che si basa su: coscienza, attenzione e intenzione. Ovvero sulla coscienza e le sue facoltà.

Ciò che portiamo di noi stessi in un sogno, di fatto, è solo questo:

  • un punto di osservazione (l’attenzione);
  • la forza con cui agire in un sogno (intenzione);
  • la capacità sia di sapere di essere in un sogno, sia di portarsi via dal sogno le informazioni (coscienza).

 Come migliorare i Sogni 

Ci sono dei parametri da tenere in considerazione per definire il tuo “modo di sognare” e su cui lavorare, quindi, per migliorarlo, e sono:

  • lo stato di chiarezza delle immagini che vedi nei sogni richiede un lavoro sull’Attenzione;
  • la capacità di “guidare il sogno” dipende dalla forza della tua Intenzione;
  • lo stato di consapevolezza con cui “sai di essere in un sogno” necessita di un ampliamento di Coscienza così come anche il recupero delle informazioni e la loro qualità, nel risveglio.

Gli esercizi da poter fare sono veramente moltissimi: dallo sbattere di palpebre (movimento automatico che facciamo quando ci stiamo addormentando, per risvegliarci) che puoi effettuare sia da sveglio, sia nel sogno, per migliorare il tuo stato di presenza; il focusing su un oggetto specifico per tempo prolungato, che ti permette di allenare l’attenzione, l’intenzione e la coscienza a stare in un solo punto; e via dicendo.

Alcune esperienze che puoi fare, invece, per ampliare la coscienza ed il lavoro sul linguaggio dell’Immaginazione, sono: OZ – Oltre Zen (dedicato interamente a Coscienza e Attenzione) e Le Stanze dell’Immaginazione (che puoi sperimentare con un audio guidato gratuito).

SPERIMENTA ADESSO
UN’IMMAGINAZIONE GUIDATA
CON L’AUDIO NELLA STANZA N.1!

seminario+audio

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: Esplorazioni dell'Io, Filosofia del Profondo, Immaginazione, Sogno

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up