matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

13 Gennaio 2015 By Matteo Ficara 4 Comments

Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [1/3 La filosofia del “piccolo passo”]

Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [1/3 La filosofia del “piccolo passo”]

Oggi ci facciamo condurre in un viaggio nelle selvagge Terre di Mezzo, di cui le più conosciute sono, di certo, quelle di J.R.R. Tolkien in “Il Signore degli Anelli”. Eppure non sono le uniche: anche le vicende di Harry Potter si ambientano in una “terra di mezzo”, e così tutte le vicende narrate nei libri fantasy, nelle favole (come in Peter Pan e l’isola-che-non-c’è) e nei miti.
Ed ancora, sono Terre di Mezzo anche i “Mondi Invisibili” (dei quali molto parla anche l’amico Igor Sibaldi) ai quali accediamo attraverso stati “altri” di coscienza, come la meditazione o l’ipnosi.

Ma perché i Mondi Invisibili sono Terre di Mezzo (e viceversa)?
In base a quale criterio possiamo definire “di mezzo” queste terre?

Come diceva un maestro della Cina antica autore del Tao Te Ching, il misterioso Lao Tzu, “Anche il più lungo viaggio inizia con un piccolo passo”, per cui… iniziamo.

 Le Terre di Mezzo ed i Mondi Invisibili 

Bisogna, in primis, capire che cosa si intende con la terminologia “Terra di Mezzo” e per farlo ci possono essere d’aiuto alcune domande come:

Perché si chiamano “terre”?
E perché “di mezzo”? In mezzo a che cosa stanno?

Il fatto che vengano chiamate “terre” ci indica che sono – in qualche modo – calpestabili.
E questo è di buon auspicio per il nostro “piccolo passo”: queste terre sembrano essere fatte di un qualche tipo di sostanza di una certa concretezza che ha un particolare potere salvifico: “Terra!” è – ad es. – il grido della vedetta sulla nave di Cristoforo Colombo, che scoprì “nuove terre”, e fu anche l’esclamazione di Noè, quando vide finalmente una sponda.

Insomma, dopo un lungo viaggio, finalmente si arriva a queste Terre, che sono – in un certo modo – un “al di là”, un Nuovo Mondo dov’è possibile una vita nuova (o diversa).

In che modo è possibile vivere in una “terra di mezzo”?

Eh, sarebbe da chiederlo ad un Hobbit, o ad un Nano o ad un Elfo. Ma fintanto che ne cerco uno, vediamo di comprendere come si può fare, vedendo la cosa da un altro punto di vista: quello della coscienza.

 Mondi e Coscienza 

Tutto ciò che esiste, esiste nella nostra coscienza.
Quantomeno, non possiamo sapere con certezza se esista anche “fuori”, perché tutto il nostro mondo è dato dalle proiezioni della nostra coscienza: la realtà degli oggetti percepiti, le emozioni, i pensieri, rientrano tutti nella sfera del percepibile dalla coscienza.

E vi rientrano anche i sogni, ad esempio, che sono un “terreno” particolare, in cui entriamo esclusivamente con un particolare tipo di coscienza, e che hanno la capacità di comportare modificazioni a livello fisico: quando sogni di correre, ad esempio, ti svegli col fiatone.

Questo particolare potere che hanno i sogni indica che i Mondi di Mezzo attraversano la realtà delle cose, quella nella quale proiettiamo la nostra coscienza con più continuità e della/nella quale possiamo dirci “nati e viventi”.

Il sogno è la prima (perché più conosciuta) delle nostre Terre di Mezzo. E ci aiuta a comprendere il carattere di questi particolari Mondi, perché sta in mezzo tra due momenti di coscienza: è un po’ come una pausa su uno sparito musicale o la pubblicità durante il film al cinema.

Compreso questo, possiamo dire, allora, che “di mezzo” sono le realtà che si vivono anche nelle profonde meditazioni, nelle visualizzazioni, nelle immaginazioni guidate e non (e talvolta nell’ipnosi), poiché sono tutte delle pause nel continuum della nostra coscienza.

Si può definire una “Terra di Mezzo” uno qualsiasi di questi particolari “Mondi” ai quali abbiamo accesso in stati “altri” (e non alterati) di coscienza. Tutti questi particolari mondi sono invisibili agli occhi, eppure la loro esistenza è tangibile (vedi il sogno) nella concretezza della realtà quotidiana e ad essi si può accedere (per viverli e viverci) semplicemente “spostando” un po’ il nostro punto di vista.

Però… come è possibile “muovere il primo passo” in queste realtà? Che tipo di passo sarà?
E perché farlo?

 Il “piccolo passo” 

Anche se hanno un qualche tipo di consistenza e si intersecano con la nostra realtà quotidiana, modificandola, in questi “Mondi Invisibili” non è poi così facile muoversi.

Quando eravamo bambini lo facevamo benissimo: avevamo una incredibile capacità magico/alchemica di valicare i confini tra i mondi ed infatti eravamo gli eroi di tutte le nostre realtà interiori: per farlo ci bastava usare l’Immaginazione, quella particolare facoltà del cuore che ci permette dei veri e propri viaggi negli “al di là”.

Ora come allora, il muscolo che permette sia questo shift da un mondo sottile ad un altro, sia il lavoro/cammino in queste realtà profondo, è quello della volontà, di cui l’intenzione è l’atto magico fondamentale: è l’azione della nostra coscienza (a questo proposito consiglio vivamente il libro “Il Potere dell’Intenzione” di Wayne W. Dyer).

Nei propri Mondi Interiori, questi Luoghi Invisibili agli occhi (ma non al cuore), il viaggio è sempre un viaggio di conoscenza di sé e vale la pena di intraprenderlo, se si vuole arrivare al di là di queste Terre di Mezzo, per trovare i nostri “IO” più grandi.

Tanto vale, allora, di preparare uno zaino leggero, che in queste realtà ci si muove velocemente, usando il potere dell’intenzione.
E, naturalmente, l’atto di volontà è anche il solo modo per valicare la soglia del continuum della coscienza e vedere i Mondi più grandi.

Bene, detto questo, non ci resta che scoprire “perché” effettuare questo lungo viaggio. Ma lo vediamo nel prossimo articolo, intitolato: “Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [2/3 I luoghi dei tuoi “io più grandi”].

VUOI SAPERNE DI PIU’,
SUI MONDI DI MEZZO?

SCOPRI STORIE INVISIBILI!

Storie Invisibili

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Narrazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Immaginazione, insegnamenti dalle favole, Sibaldi, Tolkien

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Comments

  1. Emilio says

    16 Gennaio 2015 at 20:03

    Le Terre di Mezzo e i Mondi Invisibili esistono! All’inizio tutto era una sola essenza, ma qualche cosa ci ha diviso in tante entità separate in corpi, ma non ci ha diviso nella Coscienza. Attendo il seguito per ripercorrere il cammino primordiale verso la riunificazione.

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      16 Gennaio 2015 at 21:08

      Ciao Emilio
      e bentornato sul blog ^_^

      Rispondi
  2. Perla Viola Rossi says

    23 Gennaio 2015 at 15:58

    Ben trovato Matteo e Congratulazioni!E’ un piacere leggerti, meditarci su e…..forse “incontrarti” un giorno in quelle Terre di Mezzo… Grazie!

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      26 Gennaio 2015 at 15:48

      Ciao Perla Viola ^_^
      ben trovata (e ri-trovata) e grazie per complimenti/congratulazioni.

      Per incontrarsi nelle Terre di Mezzo… chissà! Ci sono sempre più
      persone che dicono di vedermi nei sogni o in altro modo, va a finire
      che prima o poi capita sul serio.
      ^_^

      Un abbraccio e… a presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up