
“Ogni intuizione superiore alla conoscenza sensibile deve sempre venir fissata dallo spirito in un simbolo, vale a dire in un’immagine sensibile che la renda afferrabile e che sintetizzi in sé le condizioni atte a rievocare, ove occorra, l’intuizione originaria; così il simbolo trasforma quest’ultima in un possesso stabile della spirito, rievocabile e trasmissibile.”– Piero Martinetti
Dopo aver conosciuto cos’è un approccio immaginale è possibile comprendere il suo funzionamento.
E’ quindi ora di parlare del metodo simbolo-immaginale, del suo “come e perché”.
Cominciamo chiedendoci cosa sia “un metodo”: è la via intrapresa per raggiungere qualcosa. Come tale può essere ripetuto ed anche tramandato.
Il metodo simbolo-immaginale è forse il più antico del mondo: l’attitudine a catturare espressioni della vita e dell’Anima con immagini, ci appartiene dagli albori.