matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

18 Marzo 2020 By Matteo Ficara 2 Comments

Pensare Futuro e Coronavirus. Come il Covid-19 ci porta al pensiero critico per prendere decisioni.

Pensare Futuro e Coronavirus. Come il Covid-19 ci porta al pensiero critico per prendere decisioni.

Sul Covid-19 (o Coronavirus) si scrivono forse centinaia di articoli ogni giorno. È il tema del momento: per la sua urgenza, la sua presenza ormai in quasi ogni zona del mondo (e in particolare in Italia), perché – ahimè – fa notizia, perché ci costringe a fermarci a pensare in modo critico, a mettere tutto in discussione.

Giusto o sbagliato? Quando finità? Come sarà domani? Sono solo alcune delle possibili domande che possono sorgere in questo momento. Quando la normalità sovrasta ogni giornata, non ci si ferma a chiedersi se quel che viviamo sia allineato con noi stessi, se ci siano risvolti giusti (etici) alle nostre azioni o se ci sia un senso più grande. Quando però le cose si fanno complesse, difficili, ristrette anche, allora viene da fermarsi a pensare.

Questo accade oggi, ai tempi del Coronavirus (Covid-19): siamo chiamati a rimettere tutto in discussione, a vedere la nostra realtà da più punti di vista: personale, sociale, evolutivo; a trovare nuove soluzioni e orizzonti. Siamo chiamati a pensare.

In questo articolo (e nell’ebook allegato, una“Breve guida al pensiero ai tempi del Covid-19” – scaricalo ora) ti fornisco qualche domanda per pensare.

[Read more…]

Filed Under: Antropologia, Blog, Consapevolezza, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie Tagged With: Antropologia, filosofia, Filosofia della Specie, Futuro, Pensare Futuro, Pensiero, Specie

3 Marzo 2020 By Matteo Ficara Leave a Comment

Pensare Futuro. L’era del mettere in pratica l’Immaginazione.

Pensare Futuro. L’era del mettere in pratica l’Immaginazione.

Questa sarà l’epoca dell’Immaginazione, perché abbiamo un profondo bisogno di pensare futuro e di farlo in modo nuovo. Ma immaginare non basta: serve soprattutto mettere in pratica le idee e rendere concrete le visioni.

Recentemente sono stato ad un incontro organizzato dalla ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) in collaborazione con la HBR (Harvard Business Review) Italia, dove si parlava di MacroTrend, ovvero di quelle direzioni che si tengono d’occhio per poter cercare di comprendere l’andamento delle cose, come ad esempio: politica, economia, il mondo del lavoro, educazione, tecnologia e demografia.
È stato molto ispirante, per me, perché amo poter pensare futuro e lì lo si è fatto “dati alla mano”.

L’approccio ISTAO e HBR, poi, è anche molto “pragmatico”: c’è l’impegno nel passare dalle visioni alle azioni.
E questa è una cosa molto importante.

Qui voglio provare a vedere, con te, com’è possibile passare da una visione ad un’azione concreta e perché ti può essere utile.

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia della Specie, Immaginale Tagged With: Antropologia, Contemplazione, filosofia, Filosofia della Specie, Futuro, Harari, Pensare Futuro, Pensiero, Specie

25 Febbraio 2020 By Matteo Ficara Leave a Comment

Immaginare Futuro: il Capitalismo. È possibile cambiarlo?

Immaginare Futuro: il Capitalismo. È possibile cambiarlo?

Abbiamo il dovere di immaginare il futuro. Un nuovo capitalismo, una nuova economia, sembrano non solo possibili, ma già presenti nelle menti dei grandi: ne parlano i CEO di grandi aziende, esperti di economia come Martin Wolf e personalità influenti come Ursula von der Leyen. Scoprilo subito.

Non sono mai stato tanto appassionato di pensatori come Marx, di economia e capitalismo. Mai fino ad oggi, almeno. Nei giorni degli studi universitari non vedevo come fosse possibile considerare “filosofo” chi si occupava di economia, ma – come avrai ben capito – mi sbagliavo enormemente.

Per mia fortuna, oggi, considero maggiormente un pensiero quando riesce ad incollarsi alla realtà, a proporre prospettive più ampie e concrete da realizzare. Un pensiero immaginativo e visionario, certamente, ma anche strategico e concreto.

Solo in questo modo potremo pensare il futuro, immaginarlo, creando le condizioni ed i percorsi per renderlo concreto. Compreso il Capitalismo.

[Read more…]

Filed Under: Antropologia, Blog, Filosofia della Specie Tagged With: Antropologia, filosofia, Filosofia della Specie, Futuro, Pensare Futuro

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up