matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

27 Luglio 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Bias della negatività, epigenetica e salutogenesi. Per stare meglio, pianta alberi.

Bias della negatività, epigenetica e salutogenesi. Per stare meglio, pianta alberi.

Vedi il bicchiere mezzo vuoto? Non preoccuparti: c’è molto che tu possa fare, lo stesso, per riempirlo. Dal bias della negatività, che ci porta a valutare il lato negativo delle cose, alle ricerche sull’effetto dell’epigenetica sulla nostra felicità personale e sociale. Una sorta di “salutogenesi” globale, che potrebbe passare dal… piantare alberi.

I bias cognitivi sono ormai da qualche anno al centro della ricerca scientifica, psicologica, neurologica e anche filosofica, perché abbiamo bisogno di conoscere meglio il nostro modo di pensare, tra mente e cervello.

Uno dei bias in assoluto più famosi è il “negativity bias”, il bias che ci porta a vedere il bicchiere mezzo vuoto e che – sembra – non ci lasci molta scelta sulle possibilità che ci diamo di essere felici. Ma le cose non stanno proprio così: grazie alle ricerche epigenetiche, sappiamo che possiamo ancora costruire gran parte della nostra felicità, personale e sociale.

Insomma, una specie di “salutogenesi”, che ci porta a portare l’attenzione ad una complessità di aspetti, che riguardano anche l’ambiente in cui viviamo e che potrebbe migliorare di molto, piantando alberi.

[Read more…]

Filed Under: Antropologia, Blog, Consapevolezza, Felicità, Filosofia, Filosofia del Futuro, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, Futuro, Trend: Ecologia Tagged With: Antropologia, coscienza, felicità, filosofia, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, Futuro, Harari, Pensare Futuro

4 Maggio 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Libri e lettura. Perché sono importanti per costruire il futuro (ed il presente).

Libri e lettura. Perché sono importanti per costruire il futuro (ed il presente).

Libri e biblioteche sono luoghi storici senza tempo: da quando è iniziata la storia (con la scrittura), abbiamo compreso il valore di questi oggetti e anche oggi, nel corso della rivoluzione digitale, sopravvivono. Anzi: sembrano essere un appiglio verso il futuro.

I libri ci accompagnano da sempre (o quasi) e sono sempre stati una risorsa importantissima per trasmettere conoscenza, scoprire e costruire visioni, sistemi di idee e pensieri, cultura.

Sono spesso gli invisibili attori di cambiamenti profondi della società, hanno il potere di farci viaggiare nel tempo (riportano idee dal passato e raccontano di possibili futuri) e nello spazio, portandoci in luoghi inesistenti.

Sono la migliore arma contro la peggiore miseria umana, l’ignoranza (culturale, emozionale, della consapevolezza), e l’appiglio a cui aggrapparsi per costruire il nostro migliore futuro.

[Read more…]

Filed Under: Antropologia, Blog, Consapevolezza, Felicità, Filosofia, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, Futuro Tagged With: Antropologia, filosofia, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, Futuro, Immaginazione, Narrazione, Pensare Futuro, Pensiero, Tolkien

20 Aprile 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Pensare Futuro. Immaginare futuri crea memorie su cui prendiamo decisioni.

Pensare Futuro. Immaginare futuri crea memorie su cui prendiamo decisioni.

È possibile avere memorie del futuro, immaginandolo. Tali memorie lasciano una traccia sia mentale, sia emozionale che, in qualche modo, ci guida a compiere azioni in una certa direzione, piuttosto che in altre: verso i futuri positivi e via da quelli negativi.

La memoria riguarda il passato, come l’immaginazione il futuro. Ma non sempre la differenza è nitida e le cose si possono mescolare. Ne abbiamo traccia con Proust, che immagina un passato, ed anche con alcune ricerche scientifiche e sociologiche, che riportano come, l’immaginazione di futuri possibili, lasci memorie.

Saper gestire la propria immaginazione per costruire scenari futuri, quindi, diventa molto importante anche nelle altre due direzioni temporali: il nostro passato (la memoria) che agisce nell’adesso (il presente), spingendoci ad agire in un modo o in un altro.

La memoria del futuro è, quindi, un importante elemento di decision making.

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Futuro, Immaginale, Pensiero Visionario Tagged With: filosofia, Futuro, Immaginazione, Pensare Futuro

9 Marzo 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Pensare Futuro fa bene. Benefici scientifici sull’aumento di Senso, decision making, benessere e socialità.

Pensare Futuro fa bene. Benefici scientifici sull’aumento di Senso, decision making, benessere e socialità.

Stare nel presente ha i suoi benefici, ma ora sappiamo che anche Pensare Futuro e portare la propria attenzione in un viaggio di pensiero immaginale, verso i futuri possibili, ne ha.

Da ormai diverso tempo sappiamo che “stare nel presente” porta grandi benefici, come una maggiore centratura, chiarezza di pensiero e capacità di gestire emozioni e situazioni.

Cosa accade, invece, quando Pensiamo Futuro?
Recenti ricerche dimostrano che – se fatto bene – anche pensare al futuro ha incredibili benefici: aumenta il senso del vivere, migliora la capacità decisionale ed aumenta il benessere personale e sociale.

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia della Specie, Immaginale, Pensiero Critico, Pensiero Narrativo, Pensiero Visionario Tagged With: Contemplazione, felicità, filosofia, Filosofia della Specie, Futuro, Immaginazione, Pensare Futuro, Pensiero, Specie

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Next Page »

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up