matteoficara.it

EBOOK

  • Home
    • Privacy Policy
  • Matteo Ficara
    • Chi sono
    • Interviste
    • Prima visita?
  • Blog
  • Argomenti
    • Filoso-fare
      • Filosofia del Profondo
      • Filosofia del Cuore
    • Immaginale
      • Anima Selvaggia
      • Archetipo e Simbolo
      • Le Stanze dell’Immaginazione®
      • Miti, Fiabe e Favole
      • NAT, Tarocchi e I Ching
  • Libri e Corsi
    • Libri
      • Le Stanze dell’Immaginazione
      • Le Nuove Terre
      • Libreria
    • Corsi e Workshop
      • Le Stanze dell’Immaginazione®
      • Anima Selvaggia
      • Storie Invisibili
  • Calendario Eventi
  • Contatti

26 giugno 2016 by Matteo Ficara 4 Comments

L’approccio Immaginale. Cos’è?

L’approccio Immaginale. Cos’è?

 

“Attraverso la forza dell’immagine, che si esprime come sintomo, […] L’uomo naturale, che si identifica con lo sviluppo armonico, l’uomo spirituale, che si identifica con la perfezione trascendente, e l’uomo normale, che si identifica con l’adattamento pratico e sociale, deformati, si trasformano nell’uomo psicologico, che si identifica con l’anima“

– James Hillman

Spesso nei miei articoli trovi parlare dell’approccio immaginale.
O magari solo dell’Immaginale, ma ad ogni modo forse è arrivato il momento di darne qualche informazione in più, per comprendere che cos’è, come funzione e soprattutto a cosa serve.

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo, Immaginazione e Immaginale, Le Stanze dell'Immaginazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Henry Corbin, Hillman, Immaginazione, Selene Calloni Williams, Sibaldi

20 gennaio 2016 by Matteo Ficara Leave a Comment

Immaginazione e Anima. Sogno o Verità?

Immaginazione e Anima. Sogno o Verità?
.
“Un sogno è un microscopio attraverso il quale osserviamo gli avvenimenti nascosti nella nostra anima” – Erich Fromm

La nostra cultura religiosa “ufficiale” tramanda che siamo fatti “ad immagine e somiglianza” del divino. Altre fonti – più orientali – tramandano di un illusorio “velo di Maya”, che copre e disvela la realtà.
Coprire e, al contempo, svelare è anche il significato dell’aletheia greca, ossia della “Verità”.

La questione dell’illusione, che rende tutto alla stregua di un sogno, rende il tema dell’Immaginazione, della fantasia (phantasma, anch’esso “illusorio”), dell’approccio Immaginale, profondamente centrale in un cammino di ricerca della Verità e, quindi, anche nel cammino di comprensione dell’Anima.

Perché? Cosa lega Anima ed Immaginazione?

[Read more…]

Filed Under: Archetipo e Simbolo, Blog, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo, Immaginazione e Immaginale Tagged With: Clarissa Pinkola Estés, filosofia, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo, Henry Corbin, Hillman, Immaginazione, mitologia, Selene Calloni Williams

7 ottobre 2015 by Matteo Ficara Leave a Comment

Immagin-Azione. Il Rito come confine sacro tra i mondi

Immagin-Azione. Il Rito come confine sacro tra i mondi

 

“Tutta un’esperienza religiosa … nasce dal tentativo dell’uomo di inserirsi nel reale, nel sacro, per mezzo di atti fisiologici fondamentali, da lui trasformati in cerimonie (rito)”
– Mircea Eliade

È visibile ovunque, eppure non lo si vede affatto: il Rito.
È forse il più antico strumento magico a nostra disposizione, capace di fondere assieme i due mondi, di invertire le parti, sovvertire i ruoli e le leggi, per attivare il processo creativo dell’Immaginazione.

Perché tra l’Immagine e l’Azione, spesso, c’è una forte differenza – come direbbe il mio caro amico Giuseppe Vercelli parlando di “sincronia” nel suo Metodo SFERA – una distanza che andrebbe colmata, perché significherebbe avvicinare i due mondi: realtà e possibilità.
E per fondere questi mondi c’è uno strumento alla portata di tutti: il rito.

Ma che cosa vuol dire “ci sono due mondi”? Che mondi sono e cosa contengono?
Che cosa è “il rito”? Come si compie? Cosa lo contraddistingue?
E in che modo, il rito, unisce i mondi?

Scopriamolo insieme…

[Read more…]

Filed Under: Anima Selvaggia, Blog, Filosofia del Profondo, Immaginazione e Immaginale, Le Stanze dell'Immaginazione Tagged With: Filosofia del Profondo, Gurdjieff, Henry Corbin, Immaginazione

28 settembre 2015 by Matteo Ficara Leave a Comment

Guarigione “immediata”. Cuore e Immaginazione come centro del Miracolo

Guarigione “immediata”. Cuore e Immaginazione come centro del Miracolo

 

“Il miracolo, esaminato attentamente, null’altro esprime se non la potenza taumaturgica della fantasia, che senza contraddizione adempie tutti i desideri del cuore”
– Ludwig Feuerbach

Questo articolo parla di Cuore e Immaginazione, il primo non inteso così come lo conosciamo già, ovvero – così si dice – dell’organo deputato alle emozioni, bensì come un qualcosa di completamente nuovo: come il centro della realtà, dell’Anima, del campo elettromagnetico più grande del nostro bio-sistema e come centro dei miracoli, tra cui la “guarigione immediata”.

Ma tutto questo come si collega con l’Immaginazione?
E come, effettivamente (e scientificamente) è possibile il “miracolo”?

Andiamolo a vedere…

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo, Immaginazione e Immaginale Tagged With: filosofia, Filosofia del Cuore, Henry Corbin, Hillman, Immaginazione

  • 1
  • 2
  • Next Page »

GLI ARTICOLI PIU' LETTI

  • Peter Pan ed il segreto dell'Ombra Peter Pan ed il segreto dell’Ombra 6.827 views | posted on 18 agosto 2015 | under Anima Selvaggia, Blog, Filosofia del Profondo, Immaginazione e Immaginale, Narrazione
  • La Loba e la Donna Selvaggia. Tributo a "Donne che corrono coi Lupi" di Clarissa Pinkola Estés. La Loba e la Donna Selvaggia. Tributo a “Donne che corrono coi Lupi” di Clarissa Pinkola Estés. 2.307 views | posted on 8 febbraio 2016 | under Anima Selvaggia, Archetipo e Simbolo, Blog, Filosofia del Profondo, Il Cammino della Dea, Immaginazione e Immaginale, Narrazione, Recensioni
  • (Le Carte de) I NAT. I Signori della Natura. (Le Carte de) I NAT. I Signori della Natura. 2.091 views | posted on 27 agosto 2015 | under Archetipo e Simbolo, Blog, Filosofia del Profondo, Immaginazione e Immaginale, Recensioni
  • Il mito di Atlante e gli Eroi titanici. Il fallimento come soluzione. Il mito di Atlante e gli Eroi titanici. Il fallimento come soluzione. 1.793 views | posted on 18 luglio 2017 | under Blog, Filosofia del Profondo, Narrazione
  • Eros, Thanatos e il Sangue Immaginale. Non c'è Vita senza Morte. Eros, Thanatos e il Sangue Immaginale. Non c’è Vita senza Morte. 1.480 views | posted on 21 marzo 2017 | under Blog, Filosofia del Profondo, Immaginazione e Immaginale, Narrazione

CATEGORIE

  • Anima Selvaggia (17)
  • Archetipo e Simbolo (15)
  • Blog (100)
  • Coscienza e Consapevolezza (5)
  • Divino Femminile (2)
  • Filosofia del Cuore (24)
  • Filosofia del Profondo (94)
  • Il Cammino della Dea (13)
  • Immaginazione e Immaginale (72)
  • Le Stanze dell'Immaginazione (29)
  • Meraviglia e Contemplazione (4)
  • Narrazione (32)
  • Recensioni (5)

TAG

Anima Selvaggia Campbell Carlos Castaneda Clarissa Pinkola Estés Creatività Cuore Desiderio Eros Esplorazioni dell'Io favole filosofia Filosofia del Cuore Filosofia del Profondo Gurdjieff Henry Corbin Hillman i ching Il cammino della Dea Immaginazione insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione insegnamenti dalle favole Jung Meraviglia mitologia NAT sciamanesimo Selene Calloni Williams Sibaldi Sogno Tarocchi Tolkien Viaggio Eroe

ARTICOLI RECENTI

  • Coco e la cultura degli Avi.

    Coco e la cultura degli Avi.

    11 aprile 2018
  • Consapevolezza e Presenza. Cosa sono e come aumentarle.

    Consapevolezza e Presenza. Cosa sono e come aumentarle.

    27 marzo 2018
  • Oceania, l’Immaginazione e il Potere Creatore del Cuore.

    Oceania, l’Immaginazione e il Potere Creatore del Cuore.

    7 marzo 2018
  • Angeli e influenze angeliche. A cosa serve l’Angelologia e come usarla.

    Angeli e influenze angeliche. A cosa serve l’Angelologia e come usarla.

    1 marzo 2018
  • Vivere al Femminile in un mondo al Maschile. Diventa la Donna che Vuoi.

    Vivere al Femminile in un mondo al Maschile. Diventa la Donna che Vuoi.

    20 febbraio 2018
  • Il Simbolo, l’Archetipo e l’Immagine. Insegnamenti da Le Stanze dell’Immaginazione. Perché (e come) è possibile lavorare da soli su se stessi.

    Il Simbolo, l’Archetipo e l’Immagine. Insegnamenti da Le Stanze dell’Immaginazione. Perché (e come) è possibile lavorare da soli su se stessi.

    6 febbraio 2018
  • Giuditta, Eva, Gea. La Dea ed il taglio col cordone come rito di Salvezza.

    Giuditta, Eva, Gea. La Dea ed il taglio col cordone come rito di Salvezza.

    30 gennaio 2018
  • Ti senti solo? Magari è solo perché sei in cammino per Fare Specie. La Speciazione e il Viaggio dell’Eroe.

    Ti senti solo? Magari è solo perché sei in cammino per Fare Specie. La Speciazione e il Viaggio dell’Eroe.

    16 gennaio 2018
  • Superman o Batman? Psychesofia del Supereroe.

    Superman o Batman? Psychesofia del Supereroe.

    2 gennaio 2018
  • Star Wars 8. Che l’Equilibrio sia con te.

    Star Wars 8. Che l’Equilibrio sia con te.

    20 dicembre 2017

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore

Da sempre innamorato dei "mondi invisibili" che viviamo nei sogni, nelle esperienze di lettura e fantasticazione.
Arrivo all'Immaginazione nel 2010, guidato dai miei Spiriti Guida, e da lì mi si è aperta la porta di tutte le Meraviglie...

Ti do il benvenuto nel mio blog!
Qui troverai alcune delle mie ricerche su Immaginazione, Filosofia del Profondo, Filosofia del Cuore ed Eros.

SCOPRI IL MIO MONDO... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • YouTube

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • HOME
  • Blog
  • Matteo Ficara
  • Contatti
  • Calendario Eventi

Copyright © 2018 · Generate Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] Ciao! In questo sito uso dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, ti invito a cliccare OK per accettarne il funzionamento o DETTAGLI per le informative. [ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.OK DETTAGLI