
Giochi, videogiochi e immaginazione. Quale evoluzione ci attende? Siamo sempre stati un po’ Homo Ludens: il gioco, col suo modo semplice di dare regole entro cui siamo liberi di esprimerci ed il suo modo di coinvolgerci, ha sempre fatto parte del nostro vivere. E i videogames? Un viaggio verso l’evoluzione, tra benefici e svantaggi del mondo videoludico, ludico e immaginativo.
Ho sempre amato giocare: giochi da tavolo, di società e – personalmente – soprattutto i giochi di ruolo.
Mondi fantastici e fantascientifici sono stati sempre una parte del mio nutrimento, in parte mi hanno anche spinto ad approfondire la conoscenza degli ambienti immaginativi.
Poi sono arrivati i videogiochi.
Mio padre è programmatore: ho sempre avuto videogames in casa mia. Dai primissimi Commodore 64 con le cassette, gli Atari, gli Amiga (il 500 plus) ed i primi pc.
Recentemente, il mondo ludico e videoludico, si sono ri-affacciati come interesse di ricerca.
Dato che siamo nell’epoca della gamification, mi sono chiesto: in che modo il videogioco (e la sua filosofia) sta influenzando la nostra evoluzione?