
Amare non è solo dare, ma anche ricevere. Non è soltanto una sensazione di pienezza, ma anche di fragilità, di riconoscimento della propria umanità e vulnerabilità. In questo modo (doppio) del dare e ricevere, l’amare e lasciarsi amare si fa punto di forza per le persone.
“Amor c’ha nullo amato, amar perdona”, così Dante – nel verso 103 dell’Inferno della Divina Commedia – riferisce le sue parole all’amore, questa forza cui tutto l’universo obbedisce, come gli fa rima Battiato.
Abbiamo una lunga storia di amore, nella cultura dell’umanità, nella filosofia e nella poesia, nell’Italia (ad esempio con lo Stilnovo), così come anche nella vita di ognuno, eppure non sappiamo ancora dare una definizione di cosa sia, questo amore. Qualcuno dice “a-mors”, senza morte, qualcosa, una forza, che può superare la morte.
Ma di fatto, “amare e lasciarsi amare” è qualcosa che facciamo ogni giorno, qualcosa che mettiamo in atto, che ci attiva, ci scombina e a volte ci ricombina. Ci dà forza, ma ci rende anche deboli.
[Read more…]