
Da qualche anno la scienza ha iniziato a occuparsi di Felicità. In particolar modo con Martin Seligman e la Psicologia Positiva. La felicità diventa una competenza da allenare. L’Harvard Business School elenca alcune delle “formule matematiche della felicità”.
Essere felici non è più solo possibile, ma è una condizione che si può allenare: non bisogna più solo attendere di trovarsi felici dopo un qualche accadimento, ma si può scegliere di esserlo, mettendo in atto una serie di pratiche e attività.
È un po questo il nucleo della rubrica inaugurata sull’Atlantic, durante il periodo del lockdown, da Arthur Brooks, docente di felicità alla Harvard Business School.
Brook individua anche delle “formule matematiche della felicità”. Vediamole.