
Il futuro è trasversale: l’iperspecializzarci ci ha portati agli algoritmi, alle intelligenze artificiali, all’internet delle cose. Molti iper-specilizzati potranno essere rimpiazzati da macchine che sapranno svolgere le loro stesse mansioni e funzioni in modo più veloce ed efficace. Il futuro è dei “contaminati interdisciplinari”.
Essere o divenire iper-specializzati in una determinata mansione o funzione professionale e quindi diventare un “punto di riferimento” per una nicchia specifica di interessati, sembra essere una delle necessità nel mondo del lavoro di questi tempi.
Non ho mai saputo se sentirmi in accordo con questa idea: ho un modo di intendere le cose che mi porta a considerare un valore la trasversalità, alla quale abbiamo dato o abbiamo potuto dare una lunghissima serie di nomi, come l’essere “rinascimentali” o – più recentemente – “multipotenziali”.
È importante sapere come muoversi, Pensare Futuro, se si vuole essere pronti per il domani. Ecco perché in questo articolo ti parlo di vantaggi e svantaggi dell’iper-specializzazione e dell’essere contaminati interdisciplinari.