matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

22 Giugno 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Storie di Forza. I tuoi Punti di Forza sono quelli di Eroi e Supereroi.

Storie di Forza. I tuoi Punti di Forza sono quelli di Eroi e Supereroi.

Cadere e rialzarsi. Capitano storie di difficoltà, di scelte infelici, di incomprensioni e di imprevisti. Capita anche di uscirne, a volte grazie a risorse inattese. Ecco l’importanza di portare consapevolezza sui propri punti di forza: rendere più rapido il processo del rialzarsi.

Gennaio 2021 ha segnato, per me, l’inizio di qualcosa di nuovo: la società.
Con la mia consorte e socia, Lara Lucaccioni, abbiamo aperto Happiness for Future srl, startup innovativa e società che si occupa di formazione. Da una parte, insomma, abbiamo messo insieme le nostre storie ed esperienze, dall’altra progettiamo il futuro.

Da quando abbiamo iniziato, il mio ruolo – da visionario – è passato ad essere “risolutore di problemi”.
Immagina: un pesci, esperto di immaginazione, filosofo, invischiato nei cavilli burocratici.

È stato quasi come la depressione di tanti anni fa… però ora so come uscire dai loop negativi, riconnettendomi ad una fonte di energia senza fine e trovando risorse che mi permettono di superare ogni sfida: conosco i miei punti di forza in modo consapevole.

 Punti di Forza 

VIA Institute.
Agli inizi degli anni 2000, Seligman e Peterson hanno creato – con un’equipe di oltre 60 scienziati ed in tre anni di ricerche – il sistema Values in Action (VIA) Character Strenghts. Uno studio per cui sono stati individuati ben 24 punti di forza universali, validi per tutti e per tutte le culture, che si possono scoprire facendo un semplicissimo questionario: http://matteoficara.pro.viasurvey.org

In poche parole: fai un questionario (sono 96 domande) e scopri i tuoi Punti di Forza.
Li hai tutti e 24, ma ognuno di noi in un’ordine particolare e – secondo questo sistema – l’importante (almeno agli inizi) è conoscere i primi 5, per coltivarli, portandoli a consapevolezza piena per poi agirli e ottenerne tutti i benefici.

Ecco i miei primi cinque, che metto in opera quando mi sento giù, senza energia, senza soluzione o via d’uscita, quando devo affrontare i problemi e le difficoltà, perché mi aiutano ad avere più energia ed a superare gli ostacoli:

  1. Creatività
  2. Pensiero Critico (Judgement)
  3. Speranza
  4. Spiritualità
  5. Amore della conoscenza

top5-Matteo

Benefici della consapevolezza dei punti di forza.
Il sistema nasce principalmente come studio sul benessere, quindi conoscere ed agire i tuoi punti di forza ti permette di stare meglio. Prova a pensarci:

  • riesci a fare di più, spendendo meno energia – quando applichi i punti di forza entri in uno stato di flusso;
  • aumenti la tua autostima – perché sai su cosa puoi puntare e realizzi di più;
  • conosci delle attività che, quando le fai, ti fanno sentire meglio;
  • crei circoli virtuosi – attivare un punto di forza, significa attivare una rete di processi positivi;
  • sei più felice – perché fai qualcosa in cui ti riconosci e ti ingaggia;
  • eviti di stressarti e gestisci meglio la tua energia – eviti sovrauso e sottouso dei punti di forza;
  • aumenti il senso del vivere.

benefici-punti-forza

 Storie di Forza 

Che la forza sia con te.
La frase più famosa, probabilmente, della saga di Star Wars. Sei parole che contengono un monito, un’energia ed un insegnamento: c’è una forza universale e non personale dalla quale puoi attingere energia, sempre. I maestri Jedi (e la loro controparte negativa i Sith) sanno come collegarsi a questa sorgente e come usare la forza per fare del bene, aumentare possibilità, amministrare la giustizia.

Il viaggio dell’eroe.
Ti chiederai cosa c’entra la storia di Star Wars con i Punti di Forza… la risposta è tutta inscritta nelle ricerche di J. Campbell, riassunte nella matrice del “viaggio dell’eroe”: una meta struttura, riconoscibile in ogni narrazione (dai miti antichi, alle fiabe, dai film di oggi, alla vita di ognuno).

Un viaggio che inizia da un momento in cui “va tutto bene”, poi le cose peggiorano, precipitano, portando l’eroe in una specie di inferno, da cui – però – farà ritorno, vincitore. Un’impresa da eroi…

Di fatto, lo studio del VIA Institute, ha cercato i punti di forza proprio lì: nelle storie di eroi antichi, nei miti e nelle leggende, nel folclore e nelle leggende, come anche nella cultura attuale dei popoli del mondo e in quelli immaginari. Da sempre trasportiamo, nelle culture e negli immaginari, raffigurazioni di esseri speciali, con capacità incredibili: i punti di forza.

Quei punti di forza, sono anche dentro di noi.
Ecco perché è così importante conoscerli, portarli a consapevolezza e conoscerne le storie di potere: ricollegano l’immaginazione agli dèi ed eroi, avatar di racconti, filosofie, miti e religioni e ci slanciano verso di essi, facendoceli in parte incarnare: e così ci sentiamo “astuti come Ulisse” (o come un Tony Stark, per i più moderni), “carismatici come Enea” (o come Capitan America) e via dicendo. Le loro storie, diventano le nostre storie. O quantomeno per un momento si toccano.

Ho parlato più volte dei benefici dell’intelligenza narrativa, come ad esempio nell’articolo sull’ “Effetto Batman“, in cui si mostra come, il crearsi degli avatar, aumenti l’autostima. Quello che accade quando troviamo ed usiamo in modo consapevole i nostri punti di forza, è qualcosa di simile: ci colleghiamo con qualcosa che ci dà una profonda forza. Storie di forza.

benefici-punti-forza (1)

 Un passo alla volta 

Ogni viaggio inizia con un piccolo passo.
Uno dei miei eroi è sicuramente Lao Tzu, eroe della conoscenza (e di fatto ho “amore della conoscenza” e mi occupo di filosofia), che ci ha lasciato un’enorme quantità di riflessioni, metaforiche, poetiche, di una filosofia sopraffina. Diceva che ogni viaggio inizia con un piccolo passo, ecco perché, anche per te, il viaggio verso i Punti di Forza, può iniziare con un’azione semplice: compilare il questionario e scoprire i Punti di Forza del Carattere: http://matteoficara.pro.viasurvey.org

Hai già il questionario compilato?
Un buon secondo passo è il workshop sui Punti di Forza in cui ti guido ad averne maggiore consapevolezza: https://www.matteoficara.it/punti-forza/

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Felicità, Filosofia, Filosofia del Profondo, Narrazione, Pensiero Narrativo Tagged With: Creatività, Esplorazioni dell'Io, felicità, filosofia, Filosofia del Profondo, Immaginazione, mitologia, Narrazione, Punti di Forza

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up