matteoficara.it

ebook

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Interviste
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
    • Punti di Forza
    • Ikigai
    • One-to-One
  • Per Te
    • eBook
    • Video
  • Contatti

20 Gennaio 2020 By Matteo Ficara Leave a Comment

Specie Felice. 10 idee per essere felici, vivere meglio e dare un Senso alla vita.

Specie Felice. 10 idee per essere felici, vivere meglio e dare un Senso alla vita.

Una Specie Felice è possibile. Lo dicono molte ricerche scientifiche, in particolare quelle della Berkeley University, in GreaterGood, che ha stilato una lista delle 10 idee (e attitudini) positive migliori del 2019. Qui un riepilogo e mie riflessioni. Un’anticipazione? Tra le tante idee: consigli sull’importanza di trovare il “Senso”.

Da quando ho memoria di me, ricordo di avere a cuore l’umanità.
Solo recentemente ho capito che chiamarla con la parola “Specie” mi risuonava di più e mi permetteva di ricordarmi di “noi” come parte di un sistema più grande. Mi fa piacere trovare, oggi, molte validazioni scientifiche di questo sentire: in particolar modo grazie alla Psicologia Positiva e agli studi pubblicati su GreaterGood,

L’articolo che trovi è un riepilogo, con riflessioni, delle 10 idee positive (e scientifiche) che sono state evidenziate nel 2019, per vivere meglio come individui, coppie, famiglia. Insomma, idee per vivere come una Specie Felice.

 10 idee per una Specie Felice 

I ricercatori di GreaterGood hanno stilato una lista di idee scientificamente validate per essere felici, scegliendo tra molte possibilità. Devi sapere, infatti, che il centro di ricerca sta condividendo moltissimi studi ogni anno ed è quindi stato per loro un lavoro anche quello di selezionare tra le tante idee, le pratiche e le attitudini da suggerire. Qui le dieci che hanno scelto:

1. Più felicità, più partecipazione
Si pensa che se uno è felice, pensa meno agli altri e invece una ricerca recente ha mostrato il contrario: più siamo felici e più siamo partecipi e inclini a trovare soluzioni ai problemi del nostro tempo.

2. Più diversità, più umanità
Un’altra ricerca interessante, tenuta su 22 anni di dati raccolti in tutto il mondo e con un approccio multidisciplinare in cui le prospettive psicologiche, sociologiche ed evolutive sono integrate, dice che nel lungo tempo, la diversità “vince”. Lo afferma Douglas Massey, uno psicologo di Yale che è stato coautore dello studio. Dopo una iniziare sfiducia, insomma, la rete e lo scambio che si creano, danno al sistema un valore più grande di quanto ci si potesse aspettare.

3. Più meraviglia, più centratura
Il termine inglese al centro di questa ricerca è “awe”, che viene letteralmente tradotto con “soggezione”, ma che può ricordare il sublime goethiano, ovvero una sensazione mista di meraviglia e trascendenza.
Nello studio, tenuto all’Università di Amsterdam, Michiel Van Elk e colleghi hanno notato che quando siamo in relazione con le esperienze di “soggezione / meraviglia / sublime / trascendenza”, in noi si attivano le stesse aree del cervello che sono in azione durante la meditazione e gli stati di flusso:

Dampening DMN activity may be key to giving us a sense of self-transcendence. Other studies have found decreased DMN activity when participants entered a flow state, during meditation, and when participants under the influence of psychedelics experienced “ego dissolution.” Awe appears to be another example of such a transformative experience”

“L’ammortamento dell’attività della DMN può essere la chiave per darci un senso di auto-trascendenza. Altri studi hanno riscontrato una riduzione dell’attività della DMN quando i partecipanti sono entrati in uno stato di flusso, durante la meditazione e quando i partecipanti sotto l’influenza di psichedelici hanno sperimentato “dissoluzione dell’ego”. Lo stato di soggezione sembra essere un altro esempio di tale esperienza trasformativa”

4. Più dono, più tempo
Altro studio ma un po’ più datato (2008), è quello per cui è stato dimostrato – dai ricercatori Ed O’Brien e Samantha Kassirer – che dare agli altri ci fa stare meglio piuttosto che concentrarci su noi stessi. E ci fa invecchiare di meno, sembra.

5. Più gentilezza, più bellezza
Uno studio che parte da interessi “cosmetici”, per i quali è stato dimostrato che la gentilezza ha un potente effetto anti-aging. Praticare la gentilezza amorevole (si parla di pratiche di Mindfulness) aumenta quindi non solo la qualità e la durata della vita, ma anche la bellezza personale e la forza delle relazioni.

6. Più cura, più amore
Portare gentilezza e cura nella relazione col partner rende felici e fa vivere più a lungo. Lo studio suggerisce l’importanza del sapere che la salute del partner (e delle famiglie ndr) è buona: sapere che gli affetti stanno bene e sono felici, ci rende felici, ci libera dalle preoccupazioni e migliora la vita.

7. Più perdono, più sonno
Questo studio mi ha colpito, perché alla finfinfine è una cosa che sappiamo bene e che tramandiamo anche nei modi di dire, come ad esempio quando diciamo che vogliamo “la coscienza a posto per dormire sonni tranquilli”. Lo studio dimostra che saper perdonare gli altri e se stessi aiuta a dormire meglio.

8. Più arte, più autostima
Ah, che meraviglia! Questo studio è una piccola conferma di quanto siano importanti le arti, la musica, il disegno e la pittura, la danza e la bellezza in generale, soprattutto nei bambini: quelli che si dedicano alle arti si sentono meglio con se stessi e affrontano la vita con maggiore autostima.

9. Più “grazie”, più meraviglia
Eh, inutile dire il contrario: la gratitudine migliora la vita, permettendoci di vedere il lato positivo delle cose, allenandoci a vederlo anche quando tutto sembra grigio. Lara, io e la piccola Beba facciamo “il gioco delle gratitudini” ogni sera a cena, ringraziando per le cose belle accadute in giornata e questo ci ha permesso (in particolar modo a #quellalì) di avere più memoria e focus positivo sulle nostre giornate.
Il titolo inglese dello studio dice anche di più: “The Grateful Don’t Cheat: Gratitude as a Fount of Virtue“, ovvero che la gratitudine è anche un ottimo mezzo sociale, perché “chi è grato non imbroglia ed è virtuoso”.

10. Più Senso, più vita
Infine uno dei temi che mi sono maggiormente cari: il Senso del vivere.
Ho recentemente scritto molto su questo tema, ad esempio nell’articolo sul “Meaning” o nella nota in LinkedIn. Trovare il proprio “Perché” e il Senso, sono per me tra le due direzioni più importanti da seguire nel vivere e per farlo uso:

  • la filosofia con le sue domande:
  • miti, fiabe e racconti (anche personali) perché tutta la vita è una narrazione;
  • e l’immaginazione, per scorgere futuri possibili.

È per questo che sono così felice di aver trovato questo studio secondo il quale se viviamo gli obiettivi come fossero dei “viaggi”, aumentiamo la possibilità di realizzarli.

Invece che sterili liste di cose da fare, quindi, un diario in cui racconti del tuo Viaggio dell’Eroe e di quello che vivi perseguendo obiettivi, scalando vette e scoprendo orizzonti. Un racconto, quindi, una narrazione, per raccontarci di noi stessi nelle fasi del vivere, per ricordarci lo Scopo (purpose) e avere sempre chiaro il Perché.
Un diario per ri-accordarci continuamente al Senso del vivere.

 

 

Per approfondire:

➠ “The top 10 insight from the science of a meaningful life in 2019”, GreaterGood (ARTICOLO ESTERNO)

➠ “Happiness Doesn’t Make You Ignore Social Problems” (ARTICOLO ESTERNO)

➠ “Do happy people care about society’s problems?” (RICERCA)

➠ “Humans adapt to social diversity over time” (RICERCA)

➠ “The neural correlates of the awe experience: Reduced default mode network activity during feelings of awe” (RICERCA)

➠ “Spending Money on Others Promotes Happiness” (RICERCA – 2008/2009)

➠ “Loving-kindness meditation slows biological aging in novices” (RICERCA)

➠ “Having a Happy Spouse Is Associated With Lowered Risk of Mortality” (RICERCA)

➠ “Let it rest: Sleep and health as positive correlates of forgiveness of others and self-forgiveness” (RICERCA)

➠ “Arts engagement and self‐esteem in children: results from a propensity score matching analysis” (RICERCA)

➠ “The Grateful Don’t Cheat: Gratitude as a Fount of Virtue” (RICERCA)

➠ “It’s the journey, not the destination: How metaphor drives growth after goal attainment” (RICERCA)

➠ Meaning. Trova il tuo Perché, trova la tua felicità (ARTICOLO)

➠ Non cosa fai, ma Perché lo fai (POST SU LINKEDIN)

➠ Immaginazione Filosofica (ARTICOLO ESTERNO)

➠ “Sapiens”, Yuval Noah Harari, Bompiani (LIBRO)

➠ “Le strutture antropologiche dell’immaginario”, Gilbert Durand, Dedalo (LIBRO)

➠ “L’immaginazione sociologica”, Charles Wright Mills, ilSaggiatore (LIBRO)

➠ “Handbook of imagination and culture”, Tania Zittoun e Vlad Glăveanu, Oxford Press (LIBRO)

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Antropologia, Blog, Filosofia della Specie Tagged With: Antropologia, filosofia, Filosofia della Specie, Specie, Viaggio Eroe

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (253)
  • Felicità (187)
    • Filosofia del Profondo (187)
      • Consapevolezza (83)
  • Filosofia (123)
    • Filosofia della Specie (104)
      • Antropologia (40)
      • Pensiero Narrativo (73)
        • Narrazione (66)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (24)
  • Futuro (167)
    • Filosofia del Futuro (54)
    • Pensiero Divergente (47)
      • Stanze Immaginazione (44)
    • Pensiero Sistemico (10)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (148)
      • Contemplazione (20)
      • Immaginale (130)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (42) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (15) filosofia (187) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (56) Filosofia del Profondo (183) Futuro (35) gioco (1) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (145) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (42) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (32) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
  • Per Te
  • Contatti

Copyright © 2022 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] In questo sito uso dei cookie per cercare di darti una migliore esperienza di navigazione.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.

Accetta i cookies cliccando qui: DO IL CONSENSO

Clicca qui per maggiori dettagli: DETTAGLI
Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up