
Se vuoi ricordare meglio i sogni e avere delle esperienze immaginali guidate in cui vedi di più e meglio, hai bisogno di creare il tuo “corpo di Sogno” e il “corpo immaginale”.
Quante volte ti svegli e non ricordi il sogno appena fatto? E quante volte ti capita che segui un’audio esperienza e non vedi niente? La domanda che avrai avuto in testa, tutte le volte, sarà stata: “Perché?”. La risposta è semplice: non hai ancora formato il tuo “corpo di Sogno” e il “corpo immaginale”.
In questo articolo ti spiego come fare.
Mondi e Realtà
Siamo abituati a considerare “vera” solo una realtà, quella che troviamo nel dopo sogno, al risveglio. Le altre, che sia il sogno stesso o qualsiasi esperienza altra della coscienza (piani immaginali, il pensiero, esperienze di estasi), non hanno questo diritto e vengono rapidamente etichettate come “false”.
Eppure… accadono delle situazioni per le quali non possiamo dire che queste realtà siano false: ad esempio se sogni di correre forsennatamente, al risveglio il tuo corpo corre, è sudato e stanco; oppure puoi pensare a quegli ospedali in cui usano l’ipnosi al posto dell’anestesia; o ancora puoi ricordare quelle intuizioni, in cui pensi a qualcosa o qualcuno, e poco dopo l’intuizione si realizza.
Tra la realtà che consideri “vera” e quelle più sottili del sogno, dell’Immaginazione e dell’intuito, esistono fortissimi legami che riguardano il tuo corpo, le emozioni e la realtà stessa attorno a te.
Sogno e Immaginazione: i corpi
Le due realtà sottili che conosci meglio sono sicuramente quella del sogno e quella delle esperienze immaginali e hai appena visto degli esempi di come queste interagiscono continuamente e profondamente con la tua realtà.
Allora perché quando torni da un sogno non lo ricordi? E perché c’è chi non vede bene nelle esperienze immaginali?
Si tratta di creare il tuo “corpo di Sogno” e il “corpo immaginale“. C’è anche da dire che il “mondo dei sogni” è solo una regione del mondo immaginale, e che – quindi – anche il corpo del sogno è più piccolo (e “già compreso” in esso) di quello immaginale.
Tra i due è comunque più famoso il corpo di sogno, dato che anche Castaneda, in alcuni dei suoi libri, ne faceva menzione, ed esempio quando insegnava di: “guardarti le mani, quando ti accorgi di essere in un sogno”.
Agli inizi mi chiedevo perché proprio le mani e immagino lo abbia fatto anche tu. Ora so darti non solo una risposta, ma ti indico cos’altro guardare e fare, nei sogni e nelle esperienze immaginali, per poter sviluppare tutti i tuoi corpi sottili e vivere meglio quelle realtà.
Come creare corpo di Sogno e corpo immaginale
Anzitutto guardati le mani. E visto che ci sei, guarda anche il resto del corpo: ogni volta può essere diverso e scoprendolo lo staresti formando. D’altronde: dove va la tua attenzione, lì va la tua energia.
Sfrega il corpo, carezzalo, ascoltane la capacità di sentire. Sii il corpo. Ci sono dei punti particolari che è bene sviluppare, prima degli altri, eccoli:
- gli occhi.
Primo punto da valorizzare e a cui portare energia: una carezza sulle palpebre chiuse, ad esempio, stimola la visione degli occhi invisibili, quelli del corpo immaginale (o corpo di sogno), che stanno lì sotto e che vedono le realtà sottili;
. - il bacino / organo sessuale.
Il punto sacro (così si chiama) legato al piacere e alla creatività. Se dorme questo centro, dorme tutto, per cui è necessario risvegliarlo e imparare ad ascoltarlo.
. - le mani.
Come aveva già indicato Castaneda, d’altronde. Con le mani prendi le cose, le afferri (le capisci), le modifichi. Sono lo strumento con cui interagisci e modifichi il mondo. Guardati le mani e potrai modificare anche i sogni.
A questo punto ci siamo: hai tutte le informazioni di base per migliorare il tuo Corpo di Sogno e ricordare meglio i sogni e anche per iniziare a creare il tuo Corpo Immaginale e vivere esperienze di visione più soddisfacenti.
Non ti resta che agire. Se ne farai esperienza, ti invito a farmi sapere, scrivendo il tuo feedback nei commenti, grazie!
Se vuoi, qui trovi anche il video integrale della conferenza.
Lascia un commento