matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

5 Ottobre 2022 By Matteo Ficara Leave a Comment

Siamo chi ci raccontiamo di essere. Il potere del pensiero immaginativo-narrativo.

Siamo chi ci raccontiamo di essere. Il potere del pensiero immaginativo-narrativo.

Storia personale, realtà, futuri… sono queste le coordinate entro cui riconosciamo “chi siamo”, qual è il nostro posto nel mondo e quali prospettive realizzare. E sono tutte narrazioni che facciamo a noi stessi. Il bello è che possiamo cambiarle.

Sono appassionato di storie, miti, fiabe e narrazione – in generale – da sempre. Mi affascina il loro potere di accompagnarci al di là degli schemi di pensiero logico-razionale, di farci “guardare” oltre, sperimentare e vivere esperienze del tutto inattese e magari anche altrimenti impossibili.

Si, perché c’è un meccanismo di base fondamentale, in questo genere di racconti: quando li ascolti o li leggi, tu pensi per immagini. La tua immaginazione costruisce quelle scene e ti ci catapulta dentro, permettendoti così di vivere esperienze formative per la coscienza.

Attraverso queste storie, che noi raccontiamo continuamente a noi stessi, rispondiamo alle domande: “Chi sono? Qual è il mio posto nel mondo? Che prospettive realizzare?”.

È quindi, forse, estremamente importante conoscere queste storie, definirle al meglio e… anche saperle raccontare.

Perché ci raccontiamo storie

Ci potrebbero essere molte motivazioni al fatto che siamo portati, in modo naturale, a trasformare tutti i nostri vissuti in una specie di narrazione. Alcuni di questi godono di un maggiore credito, come la teoria dello “stile esplicativo”, menzionata anche da Seligman nei suoi studi sull’ottimismo.

In poche parole: quello che cambia tra una persona ottimista ed una pessimista è il “come si racconta” gli avvenimenti, come li rilegge, attraverso questo filtro narrativo detto “stile esplicativo”, che si regge su tre elementi cardine: personalismo, permanenza e pervasività.

  • personalismo: tutto si incentra su di me. Nel caso del pessimismo, è “colpa mia” il fatto che le cose siano andate male. Nel caso dell’ottimista, è “merito mio” se le cose sono andate bene;
  • permanenza: nel caso del pessimista, quell’evento negativo, resterà presente in modo permanente nella mia vita. Per l’ottimista, invece, nel tempo le cose si sistemeranno;
  • pervasività: un evento che accade in una specifica area della nostra vita, per un pessimista, presto si allargherà, coinvolgendo la vita intera. Un ottimista invece nota che ci sono molte altre aree della sua vita, che sono “sane”.

In poche parole, quello che fa la differenza, non sono “gli eventi”, ma il modo in cui li leggiamo e ce li raccontiamo. È la lente con cui guardiamo al mondo, insomma, che ce lo fa vedere distorto o diritto.

Sembrerebbe dar credito a questa teoria anche la ricerca della Ljubomirsky, sull’impatto dell’epigenetico sulla nostra felicità. In soldoni: sembra che gli eventi caratterizzino la nostra felicità solo per un 10% del totale. Un 50% è dato dalla genetica (la predisposizione ad ottimismo o pessimismo) e quell’ultimo 40% è dato dalle nostre azioni intenzionali.

Sì, in poche parole: possiamo decidere di modificare le storie che ci raccontiamo.

La ricerca di un senso

Un altro motivo che ci spinge a raccontarci storie, mettendo insieme i pezzi – le informazioni, i dati – che raccogliamo vivendo è che… sotto sotto, abbiamo bisogno di trovare un senso a quello che accade, a ciò che viviamo.

Lo dimostra, da una parte, quell’accanimento che spesso si ha nel cercare una “missione personale”, una specie di direzione che possa dare un senso a tutto il nostro vivere: adesso, ieri, domani.

Ne ho trovato traccia anche in un (insospettabile) articolo su IlSole24Ore, che avevo segnato tempo fa, ma che solo ora riprendo, in cui c’è una bellissima frase di Thomas Gilovich, espressa nel suo “How we know what isn’t so: The fallibility of human reason in everyday life” (The Free Press, 1991):

«Noi siamo fatti per trovare un ordine, modelli e significati nel mondo. Per questo troviamo il caso e il caos del tutto insoddisfacenti. La natura umana rifugge l’imprevedibilità e la mancanza di senso»

E su questo tema, della ricerca del senso e del rifuggire l’imprevedibile, torneremo. Ma ora ci sofferiamo sul fatto che, in questo tentativo di mettere insieme i pezzi, commettiamo un sacco di errori.

Bias cognitivi e pensiero deduttivo

Il mio interesse per il pensiero – ovvero tutti quei processi che si aggirano tra l’avere idee, l’usarle, il costruire con esse una filosofia personale ed il prendere decisioni – non poteva che portarmi a studiare (ancora a livello “basic”) le euristiche ed i bias cognitivi.

Per dirla in modo semplice: nei suoi ragionamenti (deduzione) il pensiero segue dei percorsi e delle scorciatoie (euristiche), che si appoggiano su convinzioni e veri e propri errori (bias) di valutazione.

Insomma, un casino. Ma un casino di cui non ci accorgiamo e sul quale costruiamo le nostre decisioni e quelle narrazioni che ci conducono a fare quelle determinate scelte. In poche parole: quelle narrazioni ci conducono a costruire la vita che viviamo.

Ecco, se vuoi fare un lavoro per intercettare possibili sentieri alternativi di pensiero, per mettere in scacco il tuo modo di pensare attuale, ti invito a scoprire gli incontri 1-a-1 con me:

Scoprire e cambiare storie

Esistono quindi, dentro di noi, una moltitudine di storie. Per quanto possa sembrare assurdo, anche la nostra “storia personale”, quella che ricordiamo con la memoria, è una narrazione: più studi, tra cui ricordo sempre quello di Oliverio, dimostrano che quello che ricordiamo è una ricostruzione che viene continuamente modificata dall’immaginazione e ri-narrata alla coscienza.

E così, allo stesso modo, sempre con la narrazione, in noi lavorano anche le prospettive, ovvero quelle “idee di futuro” che abbiamo e verso le quali agiamo continuamente, cercando di costruire o evitare l’uno o l’altro orizzonte.

Spesso, però, siamo trainati da queste storie in modo del tutto inconsapevole. Ecco perché la cosa da farsi, prima di tutto, dovrebbe essere: dedicare tempo ed attenzione a scoprire le nostre narrazioni.

Personalmente credo che il modo migliore sia usare l’intelligenza narrativo-immaginativa. La stessa che usiamo, viceversa, per costruire quelle storie, modificarle e ri-narrarle continuamente alla coscienza. Ne ho scritto qualcosa in un ebook che si può avere gratuitamente acquistando il mio “Andata e Ritorno” su Il Giardino dei Libri (e solo lì!).

E ne ho parlato anche nel mio ultimo libro “Pensare per Immagini“.

Pensare per Immagini

Usare l’immaginazione

Uno degli strumenti più efficaci per individuare le proprie storie e modificarle è, quindi, il pensiero per immagini. Lo confermano le ricerche scientifiche sia sulla memoria che sulle prospettive, così come anche alcuni stratagemmi per affrontare il presente (ad esempio “l’effetto Batman“).

La domanda che viene è: come si può usare al meglio la propria immaginazione?
Ci sono veramente tanti modi per farlo, li ho descritti in “Pensare per Immagini“, ma quello che preferisco è: scoprire e generare nuove idee. In particolare, per le proprie prospettive e per esprimere il potenziale.

Qualcuno la chiama “creatività” e ci può stare, se intendiamo generare idee. Perché poi, passare da quelle idee a generare anche “realtà”, il passaggio non è affatto immediato (non credo in un’immaginazione che crea solo pensando, insomma).

Ma è possibile, solo che richiede un lavoro su:

  • 1- comprendere le nostre visioni attuali (le narrazioni per il futuro);
    • e per farlo è necessario sia aumentare la capacità di focalizzazione dell’attenzione, che migliorare la capacità di chiarezza mentale;
  • 2- individuare e generare alternative;
    • per cui abbiamo bisogno di alzare energia e coraggio, affinare l’ottimismo, aumentare la capacità di desiderare e spalancare le porte al possibile per individuare il nostro potenziale;
  • 3- darsi da fare per esprimere quel potenziale, con azioni e micro-azioni quotidiane.

Il sistema che consiglio di usare per farlo?
Le Stanze dell’Immaginazione®
Un modo di pensare immaginativo che ho ideato nel 2010, messo al punto in 4 anni di ricerca e poi insegnato ad oltre 500 persone. Per pensare in modo imamginativo è utile raggiungere uno stato di rilassamento, che guido ed insegno.

Permettere alla coscienza di rilassarsi, seguendo una narrazione immaginativa, è come invitarla a seguire una “strada”. È proprio questa strada che accompagna nelle Stanze dell’Immaginazione. Un luogo fatto di immagini, di pensiero, organizzato in nove ambienti, con un arredamento specifico, che ci permette di usare l’immaginazione in più modi (visualizzare e cambiare stato, scoprire, generare idee, ecc…), ed averne avere una serie di benefici.

In particolar modo, usare questo sistema di pensiero aiuta a fare chiarezza, generare alternative e prendere decisioni migliori, più allineate con quello che desideriamo per noi adesso e nel futuro.

Video corso

https://happinessforfuture.it/prodotto/stanze-immaginazione/

Corso dal vivo

https://www.matteoficara.it/attivazione-stanze-immaginazione/

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Antropologia, Blog, Consapevolezza, Felicità, Filosofia, Filosofia del Profondo, Futuro, Narrazione, Pensiero Divergente, Pensiero Narrativo, Stanze Immaginazione Tagged With: Antropologia, filosofia, Futuro, Immaginazione, Pensiero

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up