matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

23 Novembre 2021 By Matteo Ficara 2 Comments

Purpose. Come costruire un buon proposito a partire dallo scopo personale e perché farlo.

Purpose. Come costruire un buon proposito a partire dallo scopo personale e perché farlo.

Un proposito non è uno scopo, è un obiettivo chiaro e ben definito, che ti permette di portare il tuo contributo per realizzare il mondo che vorresti.

Da qualche anno, ormai, si parla di Purpose Economy, ovvero di un profondo movimento che c’è in particolar modo nelle aziende, di trovare il proprio Purpose / Proposito, renderlo chiaro e muoversi in quella direzione.

Almeno nel migliore dei casi, perché troppo spesso, quella del Purpose, è stata una moda “acchiappa-like” ideata per dare lustro al brand, restando però solo “parole”, con pochi fatti.

Negli ultimi due anni, però, è accaduto anche dell’altro: non solo le aziende, ma anche le persone hanno sempre più cercato di fare luce sul proprio Proposito, a volte anche con un po’ di confusione tra tutti quei termini che sembrano interscambiabili: proposito, scopo, missione, visione.

Vediamo cosa è necessario fare, e perché, per individuare un buon Proposito personale.

Identità di un Purpose

Messo avanti.
Partiamo da qui: l’etimologia del termine ci dice che un “pro-positum” è qualcosa che abbiamo posto innanzi a noi. Qualcosa di solido e tangibile, che possiamo prendere, spostare e vedere chiaramente. Un po’ come ogni “problema” e “progetto” (parole di origine greca e latina che significano “gettare avanti”) il proposito è qualcosa che ci fornisce un punto di riferimento verso cui muoverci e, allo stesso tempo, ci dà spazio d’azione possibile. Ci invita a muoverci dicendoci in modo chiaro dove andare.

Dove voglio andare.
Quindi, prima di tutto, è necessario capire verso cosa muoverci. Quando lo facciamo, che sia per fare un viaggio, come anche per andare a fare la spesa, quello verso cui guardiamo non è il primo passo da cui iniziare, ma l’obiettivo lontano, l’orizzonte. Chiamiamolo “scopo”, dal greco “scop-èo“, col significato di osservare e scoprire. Se segui i miei articoli, sai che “scoprire” è quello che facciamo quando usiamo la nostra immaginazione quando la rivolgiamo ai possibili o quando “infuturiamo“.

Per avere un buon Proposito, parti da uno Scopo chiaro.
Ecco, quindi, la prima regola per definire un buon Proposito: parti da una visione chiara, da uno scopo. “Come vorresti che fosse il mondo?”, questa – sulla mia esperienza – una delle domande che funzionano di più per fare i primi passi. Se hai pazienza di rispondere prima di getto e poi con dovizia di particolari, allora starai definendo una Visione, uno Scopo (visto il significato del termine, lo scopo e la visione sono la stessa cosa), verso cui iniziare a muoverti. Ci sono ovviamente molte altre domande che puoi farti e che ti aiutano a definire meglio, alcune (in buona quantità e qualità) le trovi nel videocorso sullo scopo che ho creato, partendo dalla struttura dell’Ikigai: videocorso Ikigai.

Quanto deve essere chiaro lo Scopo?
Una domanda fondamentale. A volte facciamo un lavoro fatto un po’ di fretta, sulla visione (scopo) e ce ne usciamo con qualcosa di utopico. Ecco, questo tipo di visioni non servono: sono irraggiungibili sia perché troppo grandi, sia perché poco chiari. Diverse ricerche ormai testimoniano come, al lungo andare, una visione poco chiara invece che motivarti diventa motivo di stress, depressione o BurnOut.

Sognare in grande.
Puoi sognare in grande. In un suo libro un po’ datato ma ancora bellissimo, Tim Ferriss (il libro è “4 ore alla settimana“) se ne esce con una riflessione che ci aiuta a capire il valore di sognare in grande, le sue parole erano qualcosa come:

Se sogni in piccolo trovi un sacco di concorrenza: tutti sognano le stesse cose e litigano per ottenerle. Se sogni in grande, invece, ad un certo punto sarai solo, perché nessuno ha il coraggio di farlo!

Ai limiti dell’utopia.
Abbiamo detto che possiamo sognare in grande e che, però, dobbiamo anche avere uno scopo chiaro. Come si fa? Semplice: costruisci una visione ideale del mondo che vorresti, renditi chiari i suoi dettagli al meglio possibile e… dimentica di fare tutto da te!

Insieme è meglio.
Ecco il trucco: quella visione ideale è possibile, ma non devi realizzarla tu al 100%. Quando ti fai chiaro questo e metti il cuore in pace, allora hai spazio per procedere alla ricerca di due cose importantissime: il tuo proposito personale e… alleanze.

Purpose e identità

Inizia da te.
Hai una visione chiara? Bene: metti insieme quello che sei: cose che sai fare, talenti e competenze; motivi di vita, valori e altro che ti attiva; la tua storia personale, con tutti i suoi alti e bassi, gli insegnamenti ed i riconoscimenti e poi… definisci qual è il modo migliore, più semplice, allettante ed entusiasmante, che hai di portare il tuo contributo, per realizzare un pezzettino di quella visione.

Lo so, sembra facile, ma non sempre lo è. Ma puoi provarci, ti invito a farlo, anche perché… ne abbiamo bisogno: di persone che individuano una visione di una realtà migliore possibile e che si danno da fare per realizzarla. Il mio contributo in questa visione è quello verso la felicità, che vedo come un aumento di consapevolezza che permette il pieno sviluppo del potenziale. Come in parte faccio nel videocorso Ikigai.

Great Resignation
D’altronde questo è quello che cerchiamo, in molti, oggi: Ian Cook – in un articolo su Harvard Business Review – la definisce “Great Resignation”, ovvero “il momento delle grandi dimissioni”. Milioni di persone in tutto il mondo, spinte dal cambiamento portato dalla pandemia, hanno preso decisioni di coraggio, lasciando un lavoro ove non si sentivano soddisfatte, riconosciute, o dove vivevano un forte stress, un’alienazione e desideravano maggiore benessere. È quella che viene definita come “YOLO Economy“, l’economia del “vivi solo una volta” (you only live once).

La forza del “noi”.
E ora concludiamo questo articolo. Cosa resta da dire? Una cosa molto importante: se la tua visione è grande e hai definito il tuo contributo, ma vuoi fare di più, nel senso che vuoi dare meglio il tuo contributo, vuoi darlo in grande, oppure vuoi dare contributo anche in altro, crea relazioni, crea reti. Pensaci: un “noi” costruito con allineamento di visioni ed intenti, è una potenza incredibile, è quella massa critica di persone che possono realmente portare un cambiamento nel mondo.

Vivi365

Il nostro modo di essere un “noi”.
Con la mia consorte Lara, socia in Happiness for Future, abbiamo ideato un modo per poter dare vita ad un “noi” che insieme costruisce felicità quotidianamente, con l’impegno possibile ad ognuno, in modo morbido e gentile, un percorso di un intero anno in cui scoprire come allenare la felicità.

Ogni mese un tema unico, da scoprire con video di teoria e pratiche (oltre 30 in un anno), su cui fare esercizi ogni giorno – grazie all’agenda cartacea sempre con te – e di cui condividere, nella community di pari, in cui ogni mese faremo anche due dirette di approfondimento: per vedere se hai compreso la teoria e per migliorare le pratiche e avvicinarle a quanto ti è possibile fare giorno dopo giorno.

Lo abbiamo pensato per come lo avremmo voluto noi, anni fa e ti invitiamo a conoscere questo percorso di felicità, che si chiama Vivi365: happinessforfuture.it/vivi-365/

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Contemplazione, Felicità, Filosofia del Profondo, Pensiero Visionario Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Proposito Evolutivo, Scopo

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Comments

  1. Donata says

    24 Novembre 2021 at 17:05

    Molto interessante !!

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      24 Novembre 2021 at 17:45

      Ne sono felice! ^_^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up