
Spesso si parla di “Punti di Forza”, ma cosa sono realmente? Li si associa a talenti, aspetti del carattere, modi di fare, comportarsi e pensare, ma con confusione. Eppure esiste un modello scientifico, il VIA Character, che ha sistematizzato la teoria di virtù e punti di forza.
Su cosa puoi puntare nei momenti di difficoltà? Grazie a cosa, ogni giorno, costruisci un pezzettino in più del suo successo e della realizzazione personale? Al di là di eventi, colpi di fortuna, incontri e relazioni – che sono fondamentali – ci sono degli aspetti che ci permettono di costruire e costruirci e che fanno parte del nostro carattere. Sono i punti di forza.
Secondo il modello scientifico VIA Character, esistono 24 punti di forza e sono organizzati in 6 virtù principali.
Il modello VIA Character
Oltre lo spazio ed il tempo.
Una delle caratteristiche che più mi ha colpito del modello è che nasce da ricerche coraggiose, che hanno sondato il tempo e lo spazio, cercando di riprendere dagli antichi miti di ogni cultura, quelli che potessero essere punti di forza e virtù universali. Un lavoro enorme, ma che ci permette una profonda affidabilità.
Peterson e Seligman.
Agli inizi degli anni 2000 il VIA Institute diede inizio ad un lavoro, durato ben 3 anni e che coinvolse oltre 50 scienziati, sulla natura del “carattere positivo”. Fu condotto da Christopher Peterson e Martin Seligman (padre della Psicologia Positiva) e portò alla classificazione dei punti di forza, con le due survey (adulti e bambini) – cui puoi partecipare gratuitamente: viacharacter.org
Perché “VIA”.
Il nome, almeno inizialmente, era l’acronimo della sigla “Values in Action”, ma poi prese anche più il significato latino di “via”, ovvero percorso. Di fatto non è solo uno strumento con cui “trovare” i propri punti di forza, ma anche un modello per lavorarci e renderli dei “percorsi” di consapevolezza e di crescita personale e di gruppo.
Virtù e Punti di Forza
Le 6 virtù.
Il modello VIA Character ha individuato 24 punti di forza (PdF), organizzati all’interno di 6 virtù in modo non omogeneo (si potrebbe pensare ci siano 6 PdF per ogni virtù, ma non è così). Le sei virtù sono (in inglese e italiano):
- Wisdom / Saggezza
- Humanity / Umanità
- Trascendence / Trascendenza
- Courage / Coraggio
- Temperance / Temperanza
- Justice / Giustizia
I Punti di Forza.
La lista dei punti di forza è ben più lunga e merita di un’attenzione particolare, dato che ogni termine ha i suoi sinonimi: ogni punti di forza indica un’area di carattere, che viene poi spiegata nel dettaglio. Ad ogni modo le parole scelte, con cura – al fine di poter essere riconosciute da ogni cultura – dicono già molto. Eccole organizzate per virtù:
Wisdom / Saggezza
|
Transcendence / Trascendenza
|
Temperance / Temperanza
|
Courage / Coraggio
|
Justice / Giustizia
|
Humanity / Umanità
|
Punti di Forza: perché sono importanti
Consapevolezza.
Nella formazione per facilitare l’uso del modello, ho trovato qualcosa che mi appartiene molto e che – quindi – ho apprezzato: il primo passaggio del lavoro è sempre quello della consapevolezza, ovvero: scoprire i nostri Punti di Forza attuali. E lo si fa col test, of course: viacharacter.org
Aumentare, allenare, allineare.
Una volta scoperti i nostri Punti di Forza, ci sono moltissime attività che si possono fare, a seconda degli obiettivi:
- aumentare: se lavori per te, su di te, allora puoi decidere di investire sui tuoi punti di forza principali e rinforzarli.
. - allenare: potresti invece decidere di allenare qualche punto di forza in cui non eccelli, ma che ritieni per te utile a qualche fine o scopo (piacere personale, sfida o realizzazione di obiettivi).
. - allineare: in un gruppo di qualsiasi tipo (nella relazione come in un team) è anche possibile allinearsi, o scoprendo le caratteristiche ideali del team e allineando chi le ha già, oppure mettendo in atto delle pratiche per svilupparle.
Cosa puoi fare, ora?
Se anche tu, come me, hai avuto un innamoramento immediato per questo modello ed hai desiderio di saperne di più, la prima cosa che puoi fare è – di certo – quella di scoprire i tuoi Punti di Forza. E… dopo di che? Se vuoi, mi sono formato per accompagnarti a sapere e scoprire di più sui tuoi Punti di Forza e per allenarli. Scrivimi e scopri cosa possiamo fare ^_^
Lascia un commento