
Cosa avverrà nel futuro? È una domanda lecita e necessaria, soprattutto ora che il tempo scorre così rapidamente. Quali abilità e competenze allenare? Che lavoro scegliere? Come e verso dove indirizzarsi per realizzare una vita felice? Le skills del futuro sono umanistiche: capacità di pensiero, relazione e immaginazione.
Se sbirci attraverso la lente di Google zone come la Silicon Valley, la Cina, le zone più tecnologiche del Giappone e dell’India puoi trovare robot che assomigliano a esseri umani e che tengono telegiornali o anche sfilate di moda.
Ti verrebbe da dire “il futuro è già qui”, probabilmente. E forse poi ti faresti la fatidica domanda:
ma se il futuro sarà veramente fatto di automazioni, monete elettroniche, robot e intelligenze artificiali, io che cosa farò?
Preparati al futuro ora, allenando le skills del futuro: pensiero, relazione e immaginazione.
Robbie
Sono stato proprio questo weekend in un hotel dove c’era un robot in servizio: Robbie. Era il ParcHotel Paradiso di Peschiera Del Garda, una struttura bellissima, dove sono stato con la mia consorte Lara Lucaccioni e nostra figlia Beba per il Congresso e Festival italiano di Yoga della Risata, dove ho tenuto uno speech dal titolo: “La Specie Felice” (che ho messo online nella mia pagina FB e che puoi vedere anche qui sotto).
Un’occasione bellissima, densissima, commuovente. Ha partecipato anche la RAI che ha poi chiesto a Lara di raggiungerli a UnoMattina (puoi vedere il replay qui sulla pagina FB di Lara).
In alcuni momenti ufficiali e congressuali, quando la piccola si annoiava, siamo andati a passeggiare un po’ per la struttura e vicino all’ingresso c’era Robbie (o Robby?), un robot identico alla foto dell’articolo.
Beba si è divertita un sacco a interrogarlo, anche se non era poi così responsive come ce lo aspettavamo. E questo “rendere giocoso” il futuro che avanza e che si appropria di spazi di presente, lo abbiamo già visto… con Steve Jobs, quando presentava il primo iPhone (come ci ricorda benissimo Alessandro Baricco in “The Game“).
Cosa ci aspetta
E allora, dato che il futuro è già qui, che sembra darci un’amichevole pacca sulla spalla, con una mano digitale, conviene forse chiedersi cosa sia necessario fare, cambiare, imparare, per essere pronti.
Quali skills allenare?
Quali professioni scegliere?
Quali orizzonti scrutare?
Ho girato internet, cercando in tantissime fonti possibili e mi sono meravigliato: mi sono reso conto che, come al solito, sono sempre un po’ avanti coi tempi e il mio impegno nella riattivazione delle facoltà del pensiero e della psiche (con gli articoli qui e con i video di RadioSAPIENS) è assolutamente al passo coi tempi… futuri.
Ti spiego perché:
nel futuro le skills richieste sono assolutamente trasversali e di tipo umanitario e sono in particolar modo di tre tipi: capacità di pensiero, di relazione (empatia, emozione) e di immaginazione.
Dimentica quindi le questioni tecniche, iper-tecniche e le competenze verticalissime che vanno di moda adesso.
Come prepararsi
Ti indico le skills più quotate ed i lavori che – sembra – saranno più richiesti nel futuro. Ti accorgerai facilmente di come i lavori sembrino richiedere competenze iper verticali e tecniche e di come, invece, le skills più quotate siano quelle umanistiche. Pensaci: servirà sia chi fa un lavoro meccanico, sia chi dirige il lavoro, con la sola differenza che i primi possono essere sostituiti da robot.
Lavori
- longevità e benessere
Tutto il mondo legato al wellness con in più l’attenzione alla longevità, che sia attraverso sistemi di cura, di diagnosi o di intervento micro-cellulare, sul DNA o che altro.
. - automazioni, intelligenze artificiali e sistemi
Inutile nasconderlo: il lavoro andrà sempre più sostituito da macchine, sistemi, codici e programmi, un po’ come annunciava “The Matrix”. Saper progettare in questo ambito è sicuramente un lavoro del futuro.
. - gestione dati e sicurezza
Anche qui nulla di nuovo: con l’avvento dei social network e di tutti i seguenti studi di marketing ed advertising i nostri dati sono diventati il bene più prezioso. Saper progettare come acquisire e proteggere dati è un’occupazione molto redditizia e con un rose futuro.
. - organizzazioni teal, coworking e gamification
Ho cercato di raccogliere insieme forse troppi settori, ma… in breve è quel settore che prevede l’organizzazione, la creazione e la gestione di realtà collaborative non solo “complesse” ma anche diffuse. Tutto rientra un po’ nella filosofia delle “teal organizations” (di cui puoi trovare info nel libro “Reinventare le organizzazioni“, estremamente utile da conoscere, oggi).
Naturalmente ho inserito anche la gamification intesa come metodo di gestione delle organizzazioni.
Skills
Le skills che sembrano essere più richieste per il futuro sono:
- pensiero critico, strategico e complesso
La voce più riportata nei vari siti è sicuramente questa: la capacità di pensiero e di analisi, in particolar modo dei sistemi complessi, di meta-comprensione, di problem solving e creatività.
Oltre a questo si associano anche l’adaptive thinking, che il MIT ha individuato come elemento fondamentale, e la capacità di prendere decisioni.
. - capacità di relazione, empatia, intelligenza emotiva
Al secondo posto vengono sicuramente menzionate le skills relazionali, come la ormai famosissima intelligenza emotiva. Ad oggi, quindi, saper ascoltare, entrare in empatia con l’altro, creare relazioni, sono skills da allenare e valorizzare.
. - immaginazione, previsione, desing mindset
La capacità, molto vasta, di elaborare le informazioni quando ancora non ci sono, nel momento della progettualità, della visione e dell’intuizione. È anche utile proprio per “pensare il futuro”, che sempre più condiziona il presente.
. - negoziazione
Una voce che non mi aspettavo, ma che comunque viene riportata veramente in ogni dove: la negoziazione si consta di diverse fasi, tra cui la capacità di riconoscere il valore delle cose e quella di contrattazione.
Come puoi notare, in definitiva, le capacità del pensiero, della relazione e dell’immaginazione sono alla base del tuo futuro.
Cosa aspetti per allenarle? Se vuoi qualche idea per farlo, ti invito a seguire RadioSAPIENS.
Per approfondire:
➠ Filosofia della Specie (TAG)
➠ Filosofia della Specie (PAGINA)
➠ RadioSAPIENS (PAGINA FB MatteoFicara.autore)
➠ RadioSAPIENS (CANALE YOUTUBE)
➠ The Game, Alessandro Baricco, Einaudi (LIBRO)
➠ Reinventare le organizzazioni, Frederic Laloux, GueriniNEXT (LIBRO)
➠ Skills del futuro – Institute of technology and Future Trends (PDF – ENG)
➠ Lavori del futuro – LinkedIn (ARTICOLO ESTERNO)
➠ Skills del futuro – IlSole24Ore (ARTICOLO ESTERNO)
➠ Skills del 2020 – RandStad (ARTICOLO ESTERNO)
➠ Skills del futuro – Together (ARTICOLO ESTERNO)
➠ Skill del futuro – Business People (ARTICOLO ESTERNO)
➠ Lavori del futuro – IlSole24Ore (ARTICOLO ESTERNO)
➠ Lavori del futuro – IlSole24Ore (ARTICOLO ESTERNO)
Lascia un commento