Pensare per Immagini

i mille volti dell'immaginazione

Usi l'immaginazione quando pensi a quello che farai più tardi, quando ricordi ciò che hai fatto prima ed anche quando costruisci mondi ideali.

La usa il bambino per giocare, la usavano i primi umani nelle caverne, per rendere concreti i propri sogni di caccia e sopravvivenza, la usano artisti per mostrare il proprio mondo e modo di sentire, gli sciamani per accompagnarti in esperienze mistiche, gli scrittori per creare mondi narrrativi ed anche gli scienziati per le proprie scoperte ed invenzioni.

Ma ogni volta è un'immaginazione diversa, perché l'immaginazione ha mille volti.

I mille volti

Qual è l'immaginazione che usi di più e meglio?
Quale quella che ti serve adesso?

Parleremo di un'immaginazione più spirituale, quella della scoperta e del dialogo interiore con l'anima.

Di una immaginazione sciamanica ed erotica, che permette a ciò che è invisibile, di venire a galla e mostrarsi.

Di immaginazione creatrice, sufismo antico ed ipnosi. Di come quel modo di "creare delle immagini", possa realmente portarci a cambiare la realtà.

Di un'immaginazione filosofica ed etica, che ci aiuta a pensare fuori dai confini del giusto e dello sbagliato.

Di un'immaginazione sentimentale, legata al cuore ed al suo strano modo di vedere, capace di portarci a notare le cose attraverso l'intelligenza del campo e l'intuizione.

Ed infine di un'immaginazione scientifica e del pensare futuro, ovvero del suo modo di permetterci di pensare al possibile, e realizzarne la versione migliore.

Scopri i mille volti dell'immaginazione »

Tra teoria, pratica e storia personale

Ti accompagno a scoprire i diversi usi che questa incredibile facoltà ha e può avere. Li scopriamo uno alla volta, insieme, passo-passo e mano nella mano.

Mentre procediamo, ti racconto come ho scoperto quel volto e quell'altro, narrandoti della mia vita personale, degli incontri che ho avuto, delle scoperte e delle intuizioni.

Ti tacconto anche delle sofferenze e delle rinascite, di chi mi ha aiutato ed ispirato.
Per la prima volta, nel mio quinto libro, racconto un po' di me.

Una scoperta! Una scoperta!

E dopo ogni pezzetto di Narrazione, una parte Teorica, in cui ti accompagno a scoprire più modi di intendere l'immaginazione.
Faremo un lavoro di ricostruzione del suo significato, attraverso i suoi molti volti, affinché tu possa usarla nel modo migliore e più consapevole.

E poi gli esercizi Pratici. Fin dal primo timido passo, fino ad un uso più libero del pensiero per immagini, per scoprire quello che ancora non sai.

Inizia la scoperta »

Matteo Ficara

Filosofo, Futurista, CHO
Autore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Nel 2009 inizio a praticare la teoria dei Maestri Invisibili di Igor Sibaldi e nel 2010 scopro Le Stanze dell'Immaginazione, che sperimento prima di  condividere al mondo.

Per più di dieci anni ho studiato e praticato il Pensiero e l'Immaginazione in tutte le forme possibili: accademica, scientifica, esoterica e filosofica.

Matteo Ficara, firmacopie presso sede Edizioni Spazio Interiore, Roma.

Ad oggi ho insegnato a centinaia di persone come pensare in modo divergente nei vari corsi e mi sono impegnato a diffondere conoscenza sul Pensiero e l'Immaginazione come scrittore (in articoli e libri) e come divulgatore in video, interviste e conferenze.

Acquista il libro »