matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

20 Aprile 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Pensare Futuro. Immaginare futuri crea memorie su cui prendiamo decisioni.

Pensare Futuro. Immaginare futuri crea memorie su cui prendiamo decisioni.

È possibile avere memorie del futuro, immaginandolo. Tali memorie lasciano una traccia sia mentale, sia emozionale che, in qualche modo, ci guida a compiere azioni in una certa direzione, piuttosto che in altre: verso i futuri positivi e via da quelli negativi.

La memoria riguarda il passato, come l’immaginazione il futuro. Ma non sempre la differenza è nitida e le cose si possono mescolare. Ne abbiamo traccia con Proust, che immagina un passato, ed anche con alcune ricerche scientifiche e sociologiche, che riportano come, l’immaginazione di futuri possibili, lasci memorie.

Saper gestire la propria immaginazione per costruire scenari futuri, quindi, diventa molto importante anche nelle altre due direzioni temporali: il nostro passato (la memoria) che agisce nell’adesso (il presente), spingendoci ad agire in un modo o in un altro.

La memoria del futuro è, quindi, un importante elemento di decision making.

 Memoria e Immaginazione 

Gli inizi: le tecniche di apprendimento.
La connessione tra memoria e immaginazione mi fu palese quando iniziai la mia attività, nel 2010. All’epoca studiavo all’Università e davo un esame al mese, con voti molto alti (mai preso meno di 27) ed i miei colleghi mi chiesero come riuscissi. Spiegai loro che usavo le tecniche di apprendimento che avevo a mia volta studiato ed applicato: lettura veloce, tecniche di memoria e Mappe Mentali. Mi chiesero di insegnargliele e così iniziò la mia avventura nel mondo della formazione.

Memoria a lungo termine e immaginazione.
Uno degli aspetti fondamentali delle tecniche di memoria è che, per mandare delle informazioni nella memoria a lungo termine (invece che in quella computazionale a breve termine) è necessario trasformare quelle informazioni in immagini, seguendo una serie di semplici accorgimenti: immagini movimentate, emozionali, particolari.
Non erano solo gli insegnamenti che appresi all’epoca studiando anche con Golfera, ma erano accorgimenti che venivano da personaggi storici importanti, come Pico della Mirandola e Cicerone (la famosa tecnica dei “loci“) e che sperimentai lungamente.

Memoria e Immaginazione, nel cervello.
Lo studio che maggiormente mi diede contributo sul tema, all’epoca, fu quello di A. Oliverio – riportato nel libro “Immaginazione e Memoria” – in cui spiega in modo semplice la relazione tra le due facoltà: “la memoria viene continuamente modificata dall’immaginazione”. O quantomeno queste sono le parole che io ricordo, ma il succo è quello.

memoria-e-immaginazione-relazione

 Memoria dai Futuri 

È possibile avere memoria del futuro.
In un bellissimo articolo sul sito dell’Italian Institute for the Future, Roberto Paura – presidente dell’Istituto – intervista il sociologo italiano Paolo Jedlowski, autore di “Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali“. Dall’intervista è nato lo stimolo a questo articolo. 

Memorie positive.
In poche parole (veramente poche, per quanto meritano il tema e l’opera), Jedlowski cambia il focus delle proprie ricerche quando di accorge, occupandosi di memorie, che sotto la lente capitano quasi sempre “memorie traumatiche” collettive o individuali. E decide di lavorare, invece, con le memorie delle aspirazioni positive, delle speranze e dei sogni: 

La spinta è venuta soprattutto dai lavori che ho fatto sul tema della memoria. Occupandomi delle memorie collettive e anche individuali mi sono accorto – io così come tantissimi altri colleghi – di essermi occupato specialmente di memorie traumatiche, cioè del ricordo di dolori, di cose negative: ricordo che in molti casi è necessario conservare per poter elaborare il passato stesso, affinché non si ripeta nel futuro tale e quale. A un certo punto, però, ho sentito che dimenticavo un aspetto delle memorie, vale a dire il ricordo non solo dei dolori ma quello anche delle speranze” – Jedlowski, su futurimagazine

Prospettive e decisioni.
Il processo immaginativo e quello mnemonico hanno ambedue un’importante effetto e partecipazione ai processi decisionali. In poche parole: prendiamo decisioni non solo sulla memoria del passato, ma anche sulla base delle aspettative future.

Il mio interesse, in effetti, è (…) il futuro che ora ci immaginiamo. Lei ricorderà con me quel concetto di Merton, le profezie che si auto-adempiono. Merton diceva che, quando noi ci aspettiamo una cosa, ci comportiamo in conseguenza di questa aspettativa, e a volte succede che così la rendiamo reale… – Jedlowski, su futurimagazine

Tracce di memoria emotiva dai futuri.
Una ricerca recente (2017) riporta delle altre osservazioni interessanti, anche se più legate al tema “emotivo”: immaginare di compiere azioni positive future, crea un piacere che viene poi ri-vissuto nel momento in cui si agisce realmente in tale direzione. In poche parole: immaginare, crea tracce di memoria emotiva che non solo interagiscono aumentando la partecipazione (emotiva) a quelle realtà, quando si concretizzano, ma creano un interiore spinta a realizzarle, per poter provare quel piacere (teoria edonica).

memoria-e-immaginazione-futuro-decision-making

 Immaginazione e futures studies 

Non solo “come”, ma “cosa” immaginare.
Immaginare è, da sempre, una nostra incredibile facoltà che ci permette di misurarci con l’assoluto, ovvero con ciò che non esiste ancora (e che forse non esisterà mai). In base a quello che cerchiamo di scoprire da un futuro, possiamo decidere che tipo di esperienza e di pratica immaginativa attuare: dalla previsione / anticipazione tipica dei futures studies, al gioco creativo.

Pensare bene, per vivere meglio.
Sappiamo che l’immaginazione è una facoltà del pensiero e abbiamo visto che possiamo immaginare futuri e che questi partecipano al processo decisionale sia in positivo, che in negativo. Quindi ora siamo anche in grado di dire che per vivere meglio, con maggiore benessere e con pienezza (realizzazione), possiamo pensare bene, immaginando futuri positivi da cui farci ispirare.

Che, in fondo, è un po’ la teoria del “proposito”, verso cui ti invito a scoprire di più con i seguenti articoli:

  • come realizzarsi grazie al Proposito, i Punti di Forza e gli stati di Flusso;
  • il proposito ci tira fuori dal BornOut;
  • differenza tra Scopo e Senso di vita;
  • perché (e come) lavorare sul Senso (e sul proposito).

pensare-futuro-bene-vivere-meglio

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Futuro, Immaginale, Pensiero Visionario Tagged With: filosofia, Futuro, Immaginazione, Pensare Futuro

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up