matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

13 Aprile 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Pensare Futuro. Come immaginare, narrare e prevedere storie future.

Pensare Futuro. Come immaginare, narrare e prevedere storie future.

Immaginare il futuro non è prevederlo. E prevedere scenari non richiede solo di saper usare l’immaginazione, ma anche di conoscere il presente e di avere una solida preparazione sul passato. Quindi puoi scegliere i tuoi strumenti in base al futuro che cerchi. 

La domanda sul “domani” non muore mai: da sempre cerchiamo di svelare il mistero di quello che ci attenderà dopo un confine, un orizzonte spazio-temporale, che va al di là dello sguardo. E mano a mano abbiamo potuto fare sempre maggiore affidamento su una consapevolezza storica e su strumenti più affinati.

Eppure c’è qualcosa che, fin dalle origini, sembra essere permasta: un’abitudine immaginativa e narrativa che non sempre si è poi sposata con la realtà dei fatti, ma… ci ha fatti pensare, riflettere e sognare.

Ecco qual è l’utilità di continuare a immaginare, anche senza prevedere… 

 Futuri 

Di futuro non ce n’è mai uno solo.
Certo non possiamo “fare tutto”, ma sappiamo con certezza che il domani può avere più volti possibili. E questo è vero sia per un singolo che per un gruppo, un sistema o una società. Ecco perché il settore del sapere che si occupa di “futuri” si chiama futures studies, al plurale.

Di futuro ce c’è sempre stato e sempre ce ne sarà.
Altra teoria interessante da considerare è che, di fatto, di futuro ce n’è sempre stato. Altrimenti non saremmo qui dove siamo. È anche vero che ci sono stati momenti storici in cui, per un motivo o un altro, si pensava che “di futuro” non ce ne sarebbe stato più (come nel caso di coincidenze particolari: l’anno 1000, le guerre, la peste). Può capitare che di futuri se ne vedano pochi, forse nessuno.

Il futuro che viene dal passato.
Altra cosa interessante da notare è che, molto spesso, il nostro “domani” è una semplice copia di ieri: abbiamo l’abitudine di pensare riproponendo schemi, visioni ed idee dal passato. Domande interessanti, su questo, possono essere: qual è il limite oltre il quale io smetto di proporre avanti a me una copia del mio passato? Nel senso: se ti chiedo di immaginarti tra 10 anni, probabilmente avrai una maggiore libertà nel pensarti diverso/a, piuttosto che se ti chiedessi di parlare del tuo “io” tra tre mesi.

Il futuro che scappa dal presente.
Utopie, distopie… quando guardiamo al futuro a volte lo facciamo perché cerchiamo di scappare dal presente: sono quelle occasioni che ci portano ad esplorare estremi come utopie e distopie. Nella filosofia siamo pieni di utopie: dalla Repubblica di Platone, alla Città di Dio di Agostino, fino alla una più recente Kirghisia di Agosti. E abbiamo moltissimi esempi anche di distopie, che hanno avuto il loro luogo migliore nella tradizione letteraria dei romanzi. Ad esempio ricordiamo le opere di Asimov, Huxley, Orwell e Dick. 

futuro-più-futuri-bias-continuità-fuga-presente

 Passati e presenti Futuri 

Dalle grotte ai film.
Quello che mi pare di notare è che abbiamo sempre non solo immaginato, ma anche raccontato i nostri futuri possibili, che fossero utopici o distopici, attraverso qualche forma – che potremmo definire “artistica” – espressiva immaginativa: dai disegni nelle grotte, fino alle più recenti serie televisive.

Gli strumenti del tempo.
Ogni epoca ha avuto i suoi strumenti, che sono migliorati nel tempo grazie ad una aumentata consapevolezza storica ed alla continua sperimentazione, per poter guardare al futuro: la divinazione e la contemplazione antiche, l’astrologia, il mito, la letteratura e l’arte, la filosofia, fino ai futures studies, con le varie metodologie.

Miti presenti e futuri.
Quel che non è mai tramontato, però, è l’uso dell’immaginazione per scovare i futuri e della narrazione per descriverli. Forse il professor Ortoleva sarebbe in accordo, se dicessimo che le narrazioni sul futuro sono dei miti e che i futures studies, nel loro produrre scenari, creano una sorta di “miti a bassa intensità“. 

futuri-grotte-dipinti-film-cinema-strumenti-consapevolezza-miti

 Futuri e metodi 

Gli studi sui futuri.
Che scopo hanno gli studi sui futuri? Dipende. Nel panorama (italiano) sui futures studies ci sono diverse posizioni: c’è chi dice che un buon lavoro sui futuri è quello che permette di arrivare a delle anticipazioni (ovvero le azioni che permettono di prepararsi ed evitare o anticipare possibilità), c’è chi dice che – invece – lo scopo principale sia quello di fare scoperte e non importa che si realizzino o meno. Io, personalmente, amo l’idea che si possano trarre delle azioni dai futuri, ma amo anche di più immaginare possibili…

Non solo futuro. 
Per fare bene un lavoro che pretende di arrivare a delle scoperte e poi a delle anticipazioni, è sicuramente necessario mettere in campo ben più che la sola immaginazione: servono una profonda consapevolezza dell’oggi ed una vasta conoscenza dello ieri, perché è in base a questi due parametri, che possiamo aggiungere valore predittivo alle immaginazioni.

Narrare futuri.
E quando, allora, possiamo sentirci sereni nel giocare con immaginazione e narrazione, per scoprire visioni possibili (utopiche, distopiche, probabili)? Sempre: basta che sappiamo che non sono previsioni. Anche se, diciamocelo: a volte l’immaginazione supera la realtà e non è raro che qualche descrizione trovata in un libro fantascientifico, sia stata poi lo sfondo di scenari reali…

In chiusura ti lascio col TED di Charlie Jane Anders, scrittrice e performer che ha vinto molti premi e lavora molto col futuro. Del suo speech, mi piacciono molto alcuni punti, che trovo assai allineati. In particolar modo una frase, che riporto a modo mio: 

Io inizio e finisco usando l’immaginazione.
Immagino, creo, gioco, poi torno a vedere nel reale cosa c’è già che si collega a quello che ho immaginato, e poi torno ad immaginarmi in quei mondi, a vestire i panni di chi ci vive.

Mi piace perché credo che sia possibile a tutti, a piccoli passi. E ti invito a provare.
Se vuoi avere maggiori dettagli su come fare, ti invito a scoprire:

  • un mio buon articolo sui futures studies;
  • il mio ultimo libro “Andata e Ritorno“;
  • come usare l’arte della Contemplazione;
  • l’importanza dell’Immaginazione Antropologica nella costruzione di narrazioni sociali.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Antropologia, Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia della Specie, Futuro, Pensiero Divergente, Pensiero Narrativo, Stanze Immaginazione Tagged With: Antropologia, Contemplazione

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up