matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

26 Ottobre 2021 By Matteo Ficara 2 Comments

Onestà, autenticità ed integrità: sono ancora delle virtù? Pregi e difetti di questi valori e come renderli dei punti di forza.

Onestà, autenticità ed integrità: sono ancora delle virtù? Pregi e difetti di questi valori e come renderli dei punti di forza.

Onestà ed autenticità hanno molto in comune: ci chiamano ad essere, esprimerci ed agire per come siamo. E, anche se spesso sono riconosciuti come valori, a volte generano occasioni conflitto. Come metterle in atto in modo equilibrato?

Ricordo con molta chiarezza che se ci furono dei valori che mio padre volle insegnarmi, tra questi l’onestà era in cima o, se non proprio in cima, lì vicino.

“Essere onesti è importante, anche se a volte non ne vedi il motivo. È importante per te, per sentirti bene e affinché ciò che sei sia qualcosa di unitario e non frammentato: il disonesto è una persona spezzata in molte maschere”

Ecco mi pare di poter riassumere così le sue parole, sparse negli anni, sull’onestà e la sua importanza. Oltre a ciò, ricordo bene, c’era anche tutto il tema che una persona onestà, agendo, favorisce la costruzione di una società migliore.

Un tema potente, di certo, ma… è sempre vero che essere onesti ed autentici ci fa sentire bene? No, non sempre. Ecco perché ho deciso di fare una piccola ricerca e scrivere questo articolo: per dare una riflessione su come agire onestà ed autenticità in modo sano per sé e per gli altri.

Onestà ed autenticità

Partiamo dal significato delle due parole e dal perché le considero insieme.
Il termine “onestà”, sembra semplice, ma non lo è. Nel senso che la sua radice “honestas –atis“, significa di fatto… essere onesti e l’onesto è colui/colei che agisce con onestà. Un loop.

Andando a curiosare anche un po’ sulla Treccani (che ha anche una bellissima grafica con gli usi della parola, che metto qui sotto), si trova una definizione che può essere un po’ di aiuto: chi si comporta seguendo principi morali universali. Chi non pensa solo a se stesso, potremmo dire, ma agisce all’interno dell’universale, di una visione più ampia, che può diventare – a seconda di dove ci troviamo – la collettività o il mondo.

Onestà, bellissima grafica dal sito della Treccani: https://www.treccani.it/vocabolario/onesta/

L’organizzazione nel sistema dei Punti di Forza ideato dal VIA Institute
Un sistema che sto studiando, realizzato dopo 3 anni di studi da un’equipe di oltre 60 scienziati che, guidati da Seligman e Peterson (due dei padri fondatori della Scienza della Felicità), hanno individuato dei valori, chiamati poi Punti di Forza, riconosciuti da tutte le culture. Per approfondire, ti invito a leggere l’articolo sui Punti di Forza.
In questi sistema, l’onestà viene presentata insieme ad altri due termini: integrità ed autenticità, che vengono presi non come sinonimi, ma come coprenti una stessa area di senso. Nella mappa qui sopra (in alto a destra) già si vede la relazione dell’onestà con l’integrità e la si può desumere anche dalla definizione della Treccani, che era: chi si comporta seguendo principi morali universali.

Chi è “integro”, come diceva mio padre, è chi non è diviso, chi dice, mostra ed è la stessa immagine, la stessa persona, non cambia nelle varie situazioni o per interessi di qualche tipo. Essere integerrimi, significava – almeno una volta – non spezzarsi. Ancorarsi ad ideali, ad una “verità” o ad una visione, senza retrocedere, senza cambiare idea.

Così arriviamo a parlare anche dell’autenticità, che tra le tre parole è quella un po’ più complessa. Autentico viene da “autentikos”, e più propriamente da “autos” ed “entos”, che significa agire per se stessi, medesimi e ricorda un po’ quella vicinanza tra l’essere ed il fare che sta nell’idea dell’integrità, nella “non divisione”.

In poche parole, onestà, autenticità ed integrità, sembrano indicare un’area di senso abbastanza circoscritta, in cui riconosciamo quegli individui che hanno una “profonda forza morale”, una “coscienza” se volessimo scomodare anche le teorie di Gurjieff.

La forza morale, nel 2021

Valori e virtù di un tempo. Ed oggi?
Molti dei valori e delle virtù di un tempo, oggi non esistono più o, più semplicemente, non hanno la stessa importanza ed il riconoscimento che avevano un tempo. Quindi arriviamo a questo punto con una domanda da un milione di dollari:

c’è ancora spazio, per onestà, integrità ed autenticità, nel mondo del 2021?

La risposta è chiaramente positiva, ma non scontata.
Di fatto la domanda va posta, perché abbiamo imparato (in Italia in particolar modo, forse) che spesso è la disonestà che paga, mentre l’essere onesti ha le gambe corte e, a volte, è anche origine di sofferenza, in particolar modo in quei confronti dove non c’è apprezzamento di questo valore e, anzi, derisione.

L’onestà ripaga.
Diciamocelo: quando vediamo un atto di onestà, ci commuoviamo. Ci piace, lo apprezziamo, sappiamo che ha un immenso valore. E lo stesso accade quando lo agiamo in prima persona e viene riconosciuto ed apprezzato: ci fa sentire bene, ci dà un profondo senso di “pienezza” e di “stare nel giusto”, che costruisce in noi un rafforzamento di identità e aumenta il benessere.

L’onestà ci dà forza.
Allenare l’onestà, l’integrità e l’autenticità, quindi, ci dà forza (rinforza il senso di identità). Ci spinge ad agire ancora in quella direzione, ci dà coraggio, possiamo dire. E di fatto, il sistema VIA Character, la sistema all’interno della Virtù del Coraggio, su cui ho scritto un intero articolo.

Ci aiuta a realizzarci.
Lo ricorda anche una ricerca sullo stesso sistema VIA Character, in cui viene notato che l’onestà rientra tra i punti di forza maggiormente correlati con il senso di autorealizzazione, insieme a: entusiasmo, coraggio, leadership e spiritualità. Mentre ad esempio (ed al contrario) spesso sono meno correlati, o correlati negativamente, punti di forza come l’umiltà e l’equità. Nel dettagli era una ricerca di Proctor, Tweed e Morris (del 2016) sulla “personalità pienamente funzionale” di Rogers.

La persona pienamente funzionante ha un alto livello di soddisfazione nella vita, ha aumentato pensieri e sentimenti positivi e diminuito pensieri e sentimenti negativi, bassa ansia e si muove verso valori intrinseci piuttosto che valori estrinseci. La componente della persona pienamente funzionante era correlata positivamente con i punti di forza del carattere di entusiasmo, coraggio, onestà, leadership e spiritualità e correlata negativamente con modestia ed equità.

Onestà, autenticità ed integrità come Punti di Forza

Terminiamo ora il nostro viaggio dando una serie di possibili suggerimenti per vivere questo punto di forza come tale: come un sostegno, un trampolino di lancio verso un maggiore senso di realizzazione e benessere.

Vivilo quando lo vivi bene.
Sembra un suggerimento scontato, ma se c’è una cosa cui punta il sistema VIA Character è l’uso equilibrato dei propri punti di forza. Un esempio? È fin troppo facile cadere dall’integrità verso l’integralismo, ad esempio, perdendo quella capacità di essere elastici, anche un po’ in base alle situazioni.

Facciamo un esempio: una relazione di coppia in cui lei è una tipa entusiasta ed autentica. Vive un’emozione importante e la vuole “vivere” anche nella condivisione. Magari il suo partner non ne comprende la bellezza allo stesso modo, magari non gli sembra necessario celebrare così tanto e ci sentiamo non riconosciuti. La nostra autenticità ne soffre.
Ecco, magari quando capita che la situazione non è adatta ad accogliere la tua autenticità, magari possiamo crearci un “salvagente” e mandare un messaggio, fare una telefonata a chi, invece, sappiamo apprezzerà e le riconoscerà valore.

Altro esempio: magari hai come punto di forza l’onestà e, al suo fianco, la capacità di riconoscere bellezza ed eccellenza. E quindi sul lavoro passi sempre da “rompiscatole”: colei / colui che indica sempre dove si può migliorare, magari anche con quelle infelici osservazioni negative sull’operato altrui, per cui ti tiri addosso l’antipatia di tutti.
Ecco, anzitutto puoi imparare un modo più “morbido” per far passare la tua idea: un conto è essere onesti, un conto è saper dire qualcosa di poco piacevole a qualcuno, in modo che ne accolga il positivo. D’altra parte: non sempre si trovano realtà dove c’è un reale interesse per evolvere verso un miglioramento, per cui chi – come te – trova dove si può migliorare (eccellenza) e se lo fa scappare (onestà) lì non ha vita facile. Ma… ehi! Ci sono un sacco di persone che lo apprezzano: usati queste skills dove sono più riconosciute ed apprezzate, non dare perle ai porci! (nel senso: se non ne capiscono il valore, non sciupare i tuoi valori!)

Come usare questo punto di forza per stare bene.
Oltre a pensare di proiettare fuori questo punto di forza, che sicuramente ha molto di relazionale, puoi iniziare a chiedere se lo stai usando anche verso di te: sei onesto/a con te stesso/a? Un modo per generare benessere attraverso questo punto di forza è usarlo per sé: perché volerlo trasmettere necessariamente? E magari in quelle situazioni in cui non viene compreso? Rifletti: la sensazione di autenticità la vivi quando tu ti senti in allineamento con te stesso/a. È questa la sensazione da coltivare.

Usa equilirbio.
Pensaci, magari sì, magari hai bisogno di dare una registrata ai livelli della tua integrità (come dicevamo: non farla diventare un integralismo!). Evitare le esagerazioni: sovrausi e sottousi ti porta a vivere meglio i tuoi punti di forza.

Ti faccio degli esempi: un sovrauso è l’integralismo, l’incapacità di essere morbidi ed adattarsi alle situazioni. Una sorta di “rettitudine” come quella insegnata da alcune religioni, dogmi o fedi. Non c’è bisogno di “assolutismi” con questo punto di forza, d’altronde… pensaci: non siamo mai identici a noi stessi! Siamo però “autentici” quando mettiamo in atto ciò che sentiamo corretto per noi: valori e visioni, per esempio. Una propria filosofia personale, se vogliamo.
Un sottouso? Molto semplice: l’incapacità di far sentire la propria voce (o la paura di farlo), che spazza via la tua autenticità e, ahimé, a volte anche la tua identità! (nel senso che gli altri non ti notano). In questo caso l’invito è iniziare a far sentire un po’ di più le tue idee. Per aiutarti: non c’è bisogno che dici qualcosa di “giusto”, ma a volte basta dire: “La mia idea è…”, così hai la giusta dose di correttezza verso di te (non è un ipse dixit, non pretendi di avere ragione su altri) e verso gli altri, perché dai loro un’idea, un punto di vista, uno spunto che magari torna utile.

Conclusione

Quindi: onestà, autenticità ed integrità, sono sicuramente dei punti di forza. Danno benessere, energia, coraggio e senso di realizzazione. Ma hanno bisogno di essere usati col giusto equilbrio (un po’ come per tutte le cose, no?).

Ti invito a scoprire, con le tue azioni, quali sono i modi, i luoghi ed i referenti migliori per agire questo tuo punto di forza in modo che sia un dono per te e per gli altri! (se vuoi, puoi farmi sapere come va, nei commenti…)

Che altro puoi fare per dare valore a questo tuo punto di forza? Eccoti alcune idee:

  • valutare anzitutto di fare il questionario del VIA Institute per scoprire i tuoi veri punti di forza;
  • ti invito a scoprire il workshop sui Punti di Forza, occasione in cui ti aiuto a scoprire come applicare i punti di forza nel modo ideale, senza esagerazioni né in sovra e né in sotto-uso:
  • approfondire i tuoi punti di forza ed esprimerli, in un percorso personalizzato con degli incontri 1-a-1 a te dedicati.
punti di forza

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Felicità, Filosofia del Profondo Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Punti di Forza

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Comments

  1. Gaja says

    4 Novembre 2021 at 14:30

    Grazie Matteo,
    mi hai dato spunti utili per affrontare un vecchio problema di reiterate calunnie che vorrei “archiviare” definitivamente! Poi prenderò il tempo di fare 1 to 1 per gestire il mio lato fragile, di poca auto-stima.
    A presto Gaja

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      16 Novembre 2021 at 16:34

      E io ci sarò, Gaja, con quel che sono e che posso, con gran piacere! ^_^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up