matteoficara.it

ebook

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Interviste
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
    • Punti di Forza
    • Ikigai
    • One-to-One
  • Per Te
    • eBook
    • Video
  • Contatti

15 Novembre 2016 By Matteo Ficara Leave a Comment

Non c’è Due senza Tre. Una Filosofia della Libertà tra le Leggi di una Realtà Diminuita e dei Mondi.

Non c’è Due senza Tre. Una Filosofia della Libertà tra le Leggi di una Realtà Diminuita e dei Mondi.

Se puoi scegliere solo tra due opzioni, non è libertà di scelta. Se puoi scegliere solo tra ciò che è stato già deciso, non è vera libertà di scelta. Riprenditi la libertà: scegli sempre con un’opzione in più.

Sappiamo bene che non c’è Due senza Tre, perché è un modo di dire, ma forse non ci siamo mai soffermati molto a chiederci “che cosa si intenda, affermando ciò”.
In questa occasione, così italiana, così americana, così umana, è bene addentrarsi nella Legge del Tre e scoprire una particolare filosofia della Libertà, che ci permette di uscire da una Realtà Diminuita per muoverci meglio tra i Mondi.

“La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta”
– Theodor Adorno

 Non c’è Due senza Tre 

Ahimè non è vero e capita molto spesso che si viva “senza il tre”.
Molto semplicemente: siamo spesso abituati a vedere il mondo secondo una unica logica di pensiero, quella razionale. Questo vuol dire che ci si trova a coltivare una realtà di contrasti, di “ragioni”, in cui o l’una o l’altra possono essere “vere”, ma mai entrambe. Non possono cioè esistere i paradossi, non esistono le vaste possibilità del nostro universo, che è in realtà un multiverso. Non si attraversa mai lo specchio, insomma (come insegna Alice).

Ci si accontenta di “sapere il mondo”, senza più neanche osservarlo, senza fermarsi e bucare la benda che abbiamo innanzi agli occhi, per “vedere il mondo al di là della percezione del mondo”. E quindi si resta in un recinto. Un recinto che io chiamo “ragione” o anche “ragionare” (che è l’atto del restare nella staccionata).
La ragione – come dice anche ogni tanto Igor Sibaldi – è una delle nostre malattie. Una malattia moderna, che ci mette uno contro l’altro, che crea quelle dinamiche per le quali “o io, o te” possiamo avere ragione, perché la realtà “è una”.

 La Realtà Diminuita 

Portare nel quotidiano questo principio è semplice: basta pensare a tutte quelle occasioni – e sono veramente moltissime – in cui cadiamo nella trappola della ragione e per la quale scegliamo una realtà uccidendone un’altra.

Gli  effetti negativi di questa abitudine di pensiero sono molteplici. Uno è di certo quello che, mentre pensiamo in questo modo automatico, noi non ci siamo (come nell’apparatore formatore gurdjieffiano). Un altro effetto è quello della restrizione della realtà, che ci porta a vivere in una Realtà Diminuita (o “duale”).

Un esempio possibile di questa “realtà duale” è dato dalle elezioni americane, dove in macro erano solo due possibili candidati, ma ancora di più nel referendum italiano, laddove le due posizioni di “sì” e “no” sembrano essere le uniche due alternative possibili.

Ecco, quando ti capita di trovarti in una situazione in cui puoi scegliere tra sole due posizioni, inizia a chiederti cose come:

Perché devo scegliere per forza tra un “sì” ed un “no”?
Perché non posso scegliere altro? Perché non c’è almeno una terza posizione?

 La Legge del Tre e la Libertà 

Ecco che allora entra in atto il “gioco delle tre carte” della Realtà.
Non te ne puoi accorgere restando nella logica di ogni giorno, non con la “ragione” – quindi – o con la mente razionale, ma col sogno, con l’accesso alle dimensioni altre di coscienza, col linguaggio dell’Anima: l’Immaginazione. O con una Filosofia del Profondo, che contempla non solo la conoscenza razionale, appunto, lasciando spazio al Cuore (e quindi all’immaginazione).

Di che cosa ti accorgi? Che esiste quantomeno una terza posizione, sempre.

La Legge del Tre riguarda alcune di quelle “leggi universali” di cui parlò anche Gurdjieff (e che io trovai in “L’Uomo Superiore” di Bennett). Puoi provare ad immaginarli come dei meccanismi intrinseci alla natura profonda delle cose, che “muovono i mondi”.
In realtà queste forze (affermativa, negativa e riconciliatrice – ne ho parlato nell’articolo sulla Guarigione con l’Immaginazione) sono la base del processo di generazione dei mondi: è grazie all’azione di queste tre forze, in modi tra loro ogni volta diversi, che è possibile generare delle nuove realtà.

Quando ti accorgi di vivere in una Realtà Diminuita, partorita dalla mente razionale e da sistemi di pensiero “duali”, sai che non ci sono nuovi mondi possibili per te, con nessuna delle scelte che hai innanzi. Hai solo illusioni di mondi: opzioni possibili all’interno della stessa realtà.
Quando invece, attraverso una domanda, inizia il tuo processo consapevole di ricerca di altre possibilità, allora ti stai affacciando sulla terza forza e – quindi – sulla Legge del Tre.

In realtà il discorso sulla Legge del Tre è assai più vasto e denso di “novità” (aperture su nuovi mondi) di quanto si sia detto qui.
Ma è comunque assai difficile dirne qualcosa, soprattutto usando solo la parole.

Ad ogni modo, qualcosa s’è detto: che si può accedere a dei “nuovi mondi”, che sono sempre “ora ma non qui”, ad un quantum di energia spostati dalla coscienza ordinaria, regolata per lo più dal “sì / no” e dalla ragione. Ci sono interi mondi possibili solo da immaginare, da trovare accedendo agli spazi del cuore.

Non sono spazi per il “lume della ragione”, ma spazi per la magia dell’Immaginazione.

 

SCOPRI LA VIA DEL TRE ED I MONDI DELL’IMMAGINAZIONE!

seminario+audio

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Immaginazione, Sibaldi

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (253)
  • Felicità (187)
    • Filosofia del Profondo (187)
      • Consapevolezza (83)
  • Filosofia (123)
    • Filosofia della Specie (104)
      • Antropologia (40)
      • Pensiero Narrativo (73)
        • Narrazione (66)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (24)
  • Futuro (167)
    • Filosofia del Futuro (54)
    • Pensiero Divergente (47)
      • Stanze Immaginazione (44)
    • Pensiero Sistemico (10)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (148)
      • Contemplazione (20)
      • Immaginale (130)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (42) Campbell (1) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (15) filosofia (187) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (56) Filosofia del Profondo (183) Futuro (35) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (145) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (42) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (32) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
  • Per Te
  • Contatti

Copyright © 2022 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] In questo sito uso dei cookie per cercare di darti una migliore esperienza di navigazione.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.

Accetta i cookies cliccando qui: DO IL CONSENSO

Clicca qui per maggiori dettagli: DETTAGLI
Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up