matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

4 Gennaio 2022 By Matteo Ficara Leave a Comment

Il modello HEART. Fa’ come dice il cuore.

Il modello HEART. Fa’ come dice il cuore.

Per agire con la massima efficacia è utile avere un metodo oppure modello: una prassi o un insieme di elementi costruiti in modo tale da dare migliori risultati. Il mio modello? Il modello HEART.

Ho avuto la necessità di riordinare le idee più volte, nella mia vita. Fare chiarezza tra i mille pensieri, le aspirazioni, le informazioni, è estremamente necessario: permette di alleggerirci dalle zavorre mentali, di eliminare informazioni inutili (o dannose) e di focalizzarci su ciò che ci serve realmente.

Un processo utilissimo che, quando viene applicato al proprio “saper fare”, diventa anche l’inizio di quella riorganizzazione di idee che porta all’ideazione di un modello. Almeno quando è finalizzata ad ottenere il massimo, col minimo sforzo.

Un modello è un insieme codificato ed organizzato di elementi o di passaggi funzionali. Anzi: in realtà, quando si parla di “passaggi”, diventa più un metodo che indica cosa fare, quando farlo, come e perché, per avere un risultato. Un modello è, invece, più elastico: non indica dei passaggi, ma un insieme di “tot” elementi chiave utili per ottenere un determinato risultato.

E così, agli inizi del 2020, quando mi misi a fare chiarezza con la mia consorte (e socia) Lara, su quelle prassi che ci hanno di più aiutato a costruire la nostra felicità, è nato il modello HEART.

HEART, il cuore nella mia storia personale

Il “cuore” è stato il luogo dove, con Lara, ci siamo trovati: non solo nel senso romantico della relazione di coppia, che in realtà è fiorita sempre più – da inizi molto difficili – in particolar modo negli ultimi anni, grazie alla risata; bensì piuttosto nel senso delle nostre ricerche.

Lei si è sempre occupata di felicità: prima la risata, poi le emozioni positive e la coerenza cardiaca, con gli studi sul cuore dell’HeartMath® Institute. Ad un certo punto arrivò ad acquistare il libro: “Usare il cervello del cuore” di Anne Marquier e, leggendolo, mi disse: “Dovresti leggerlo anche tu!”.

Io ho fatto ricerca sul tema dell’immaginazione, della consapevolezza e del pensiero per anni. E furono proprio le ricerche sull’immaginazione a portarmi alla filosofia iraniana/Sufi della “himma“: il potere creatore del cuore; e ad aprirmi alla ricerca attorno a quel tema.

Quando Lara mi disse che avrei dovuto leggere quel libro, le dissi di attendere un momento: andai nel mio studio, poi alla libreria, da dove presi la copia dello stesso identico libro, che avevo acquistato pochi giorni prima, a sua insaputa (ognuno seguiva le proprie ricerche all’epoca, senza troppa condivisione).

In quel momento capimmo che le nostre ricerche iniziavano ad andare nella stessa direzione. E fu solo dopo anni, che anche io iniziai ad occuparmi di Felicità ed esattamente quando compresi che la felicità non è solo un’emozione (di cui poco mi interessavo, all’epoca – ma ora di più, visto che partecipano ai processi decisionali), ma è anche uno stato di espressione del potenziale, di realizzazione e soprattutto di consapevolezza.

HEART, il cuore come modello

Ora non passerò subito a parlare del “modello HEART” spiegandone ogni singola lettera (naturalmente è un acronimo ed ogni lettera indica un elemento per noi costitutivo e fondante della felicità), ma voglio spendere due parole sul fatto che il cuore, come organo, è un modello ottimale per rileggere la vita.

E lo farò indicandotene i 3 aspetti fondamentali:

  • ogni cosa, nella nostra realtà (duale) segue il processo di “contrazione ed espansione”.
    Pensaci: che sia il tuo respiro che entra ed esce, che siano la notte ed il giorno, che sia un business che ha momenti di alta e bassa, che sia la marea… tutto segue un flusso – non necessariamente costante – sinusoidale di alti e bassi, momenti di bellezza e bruttezza o di attivismo e stasi. È una lezione importante da ricordare, quando siamo in “down” e che non è male avere a mente anche nei momenti “up”. Di fatto, una delle ricerche più recenti sulla felicità – che si chiama appunto “Mature Happiness” – ci dice che essere felici significa aver sviluppato una sensazione di equilibrio interiore che ci permetta di sentirci bene, centrati, equilibrati, in qualsiasi momento.
    .
  • tenere insieme gli opposti.
    Una cosa che il cuore sa fare è sicuramente andare oltre a quella dualità, tenendo insieme gli opposti (senza sacrificarli) come fa col sangue arterioso e venoso, ad esempio. Un insegnamento molto utile, se pensiamo che siamo abbastanza abituati – e ahimè sempre più – al pensiero forzato: siamo “pro” o “contro” alle cose, ci schieriamo da una parte o dal suo opposto, perdendo quella facoltà – molto filosofica – del saper tenere insieme gli opposti, per valutarli ancora un po’, cercando una soluzione che sia al di là degli estremi. “In medio stato virtus” dicevano i latini, ma noi – quel medio – l’abbiamo un po’ perso.
    .
  • è irregolare.
    Lo so, forse questo non ti sembra un gran punto di forza, ma ti assicuro che lo è. La nostra società, una “società della performance” com’è stata definita anche dai ragazzi di Tlon, ci richiede di essere sempre precisi, costanti, continui. Un valore importantissimo, che ho visto in Lara in tanti anni (ad esempio tiene delle dirette di coerenza cardiaca, gratuite, ogni mattina nella sua pagina Fb, da anni), ma io credo maggiormente nell’elasticità data dall’irregolarità: il cuore non batte i suoi rintocchi in modo esatto come un metronomo, ma varia e questa irregolarità ci permette di affrontare ogni emozione, dalla gioia alla rabbia, dalla tristezza alla paura, e quindi di vivere la vita nella sua totalità.

Sono solo mie riflessioni personali, ma credo che tenere il cuore a mente, come modello, ci permetta di vivere meglio, con maggiore intensità e – allo stesso tempo – leggerezza.

HEART, il nostro modello di lavoro

E finalmente arriviamo al nostro modello di lavoro: H.E.A.R.T., per gli amici HEART (senza puntini). Come già accennato è un insieme di quelle pratiche o elementi che abbiamo riscontrato essere fondamentali per costruire una vita felice, ma non è necessariamente un metodo (non sono anche “fasi”). Ed è anche un acronimo, per cui ora andiamo a vederne ogni lettera:

  • H- Habits, le abitudini
    Saper costruire delle abitudini positive è assolutamente fondamentale. Aristotele diceva che “Siamo quello che facciamo ripetutamente”, cioè siamo le nostre abitudini e, o le scegliamo e diventiamo chi vogliamo noi, oppure ci scelgono loro e ne diventiamo prigionieri;
    .
  • E- Energy, l’energia
    Questo settore comprende sia le Emozioni positive, sia l’Engagement, due elementi molto vicini tra loro perché ci aiutano a tenere sempre alta la nostra energia. Siamo arrivati al tema dell’energia con la formazione a Chief Happiness Officer, in cui abbiamo appreso che non è importante la gestione del nostro tempo, ma la gestione della nostra energia e, su questa idea, abbiamo ideato il residenziale “WeekUp” (che teniamo tendenzialmente in estate) e sul suo modello, poi, anche il percorso di un anno Vivi365 (videocorso + agenda + community).
    .
  • A- Awareness, la consapevolezza
    Partiamo dal dire che per noi – Lara ed io insieme, nella nostra società Happiness fo Future srl – la felicità è la somma di benessere e consapevolezza, per cui questo è un tema fondamentale (al centro dell’HEART). In secondo luogo diciamo cos’è la consapevolezza: un livello di coscienza di sé, del mondo e del proprio pensiero che ci permettono di auto-osservarci e gestirci al meglio. Avere una buona consapevolezza, ci permette di sentirci più realizzati e di prendere scelte più nostre (ed anche ecosostenibili).
    .
  • R- Relationships, le relazioni
    Se c’è qualcosa che, nelle nostre ricerche sulla felicità, abbiamo trovato OVUNQUE, beh… sono le relazioni. In ogni teoria o modello, le relazioni ci sono e dimostrano quanto Aristotele dicesse il giusto, affermando che “Siamo animali sociali”. La socialità fa appartenenza, stimola produzione di ormoni del benessere aumentando la chimica positiva, ci fa sentire protetti e supportati, ci dà modo di arrivare dove da soli non arriveremmo ed aumenta il senso del nostro vivere. Mica poco!
    .
  • T- Thrive, la fioritura
    L’ultimo tema riguarda i futuri, le prospettive, le potenzialità che tutti noi siamo ed abbiamo e che possiamo far fiorire. “Thrive” significa “Prosperare” ed è il significato proprio della felicità anche nel suo etimo latino: da felix, fertile, ovvero quel terreno ove il seme può fiorire.

Se vuoi approfondire ancora il modello HEART, ti rimando direttamente nel sito di Happiness for Future: https://happinessforfuture.it/il-modello-heart/

Il modello HEART in azione: Vivi365

Infine, se vuoi vedere il modello HEART in azione, ovvero vuoi:

  • imparare come “installare” abitudini positive, che ti aiutano a costruire la tua felicità, aumentare il benessere e la consapevolezza;
  • aumentare la tua energia ed imparare a gestirla, con le emozioni positive e l’engagement;
  • aumentare consapevolezza, senso di realizzazione e pienezza di vita;
  • migliorare le tue relazioni ed il benessere che ti danno;
  • trovare le tue potenzialità e farle fiorire;

Allora ti consiglio di scoprire Vivi365, il percorso di un anno che ho ideato con Lara, per darti tutti gli strumenti per rendere la felicità un’abitudine: video brevi di teoria, moltissime pratiche semplici (che ti chiedono 10/15 min. al giorno) ed efficaci (basate su evidenze scientifiche), un’agenda cartacea che ti arriva a casa e in cui segnarti il lavoro quotidiano ed una community in cui incontrare persone come te e fare (due volte al mese, in diretta con me e Lara) degli approfondimenti.

Un percorso completo: ogni mese un tema unico, da imparare con la pratica quotidiana e senza “fare troppo”, ma attraverso una modalità che chiamiamo: “il tuo +1 gentile”, ovvero quello che puoi (anche pochissimo), ma ogni giorno.

Scoprilo qui: https://happinessforfuture.it/vivi-365/

Vivi365, feedback da chi è nella community

Vivi365, interno ed esterno dell’Agenda

Vivi365, programma, benefici e relatori ospiti

Vivi365, interno dell’Area Riservata con i video

Vivi365
Scoprine tutti i dettagli: https://happinessforfuture.it/vivi-365/

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Felicità, Filosofia del Profondo Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Futuro

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up