matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

22 Agosto 2016 By Matteo Ficara Leave a Comment

Metodo Simbolo-Immaginale e Sciamanesimo. Evocazioni ed Invocazioni immaginali.

Metodo Simbolo-Immaginale e Sciamanesimo. Evocazioni ed Invocazioni immaginali.

“Nelle tribù lo sciamano può avere qualsiasi età, può essere anziano o giovane, ma tutta la tribù, tutte le età, lo spingono nel suo stato di trance e lo ascoltano. Senza distinzione. È solo questione di una certa tendenza presente in un individuo”
– Jim Morrison

Per una qualche mia predisposizione, non ho mai creduto al binomio “dentro/fuori”.
Oggi sembra che tale fatto sia dimostrato anche dalle scoperte della fisica: l’osservatore influenza e modifica l’osservazione e l’osservato.

In questo articolo sullo sciamanesimo e sul metodo simbolo-immaginale parleremo di “dentro/fuori” ed è bene comprendersi sul fatto che sono spesso soltanto delle comodità espressivo-comunicative e non propriamente dei mondi tra loro separati.
Magari distinti, ma non separati…

 Invocazione ed Evocazione 

Ecco subito il motivo per cui è utile, parlando di sciamanesimo e del metodo simbolo-immaginale, parlare di “dentro/fuori”: una questione di evocazione ed invocazione.

Etimologicamente possiamo dire che “evocare” significa “chiamare fuori” (e-vocare) ed “invocare” invece è un “chiamare dentro” (in-vocare). Certo però non basta a comprendere: possiamo invocare qualcosa che pensiamo esterno, come facevano le tribù indigene disegnandosi addosso i primi tatuaggi tribali, o possiamo invocare qualcosa che è già interno e, viceversa, possiamo evocare sia internamente che esternamente.

Popoli animisti, che vedono “anima” in tutte le cose, possono evocare la pioggia o invocarne il rilassante suono, possono invocare la forza del fulmine, o di un toro, per combattere con più energia e potere (vedi anche l’articolo precedente, sullo sciamanesimo ed i supereroi), possono anche evocare il fuoco o invocarlo, per poterne sentire il potere.

E nella vita di ogni giorno?
A volte basta poco: un’invocazione semplice è quando assaporiamo un gelato, senza averlo tra le mani, o riviviamo una memoria, un sogno fatto la notte passata o anni fa. Un’invocazione è la preghiera, il canto di un mantra. E gli stessi possono anche essere evocazioni, ma dipende dalla nostra attenzione: se si dirige all’interno o all’esterno.

Molto più spesso gli spazi “vocativi” sono le Fiabe ed i Miti, i racconti ed i romanzi ambientanti in mondi fantastici (come Le Nuove Terre), le esperienze meditative, meglio ancora quelle immaginative (e sicuramente anche Le Stanze dell’Immaginazione), i sogni, i mandala ed i disegni “ispirati”.

 Invocazione, Evocazione nel lavoro Simbolo-Immaginale 

Chiamare (vocare) forze, energie, dèi, fenomeni naturali, animali immaginali, di potere o totemici è l’arte dello Sciamano.
E’ l’arte, cioè, di saper camminare fino alla Soglia ed affacciarsi, oppure chiamare dall’al di là di essa, questi principi energetici, vedendoli affacciare nella nostra realtà.

Ed ecco il legame con lavoro simbolo-immaginale: è l’arte di chiamare i principi energetici dei nostri mondi, facendoli affacciare in delle raffigurazioni simboliche o in esperienze immaginali.

Un Mandala Visionario, come potrai sperimentarlo in Anima Selvaggia, chiamato anche Daimon-Gramma, è un esempio di lavoro simbolico. L’ho appreso grazie a Selene Calloni Williams.
Persona che stimo moltissimo, che in parte seguo perché mi ha fatto scoprire il lato sciamanico dell’Immaginazione. Ha fondato una scuola di counselling ad approccio immaginale chiamata “nonterapia” e mi ha anche scritto la prefazione al libro su Le Stanze dell’Immaginazione.

In un lavoro simbolo-immaginale il lato sciamanico di evocazione/invocazione avviene attraverso le immagini.
Un sogno può essere rivissuto con un’esperienza immaginale guidata o raffigurato in un DaimonGramma, e così una paura, una situazione vissuta fisicamente o un evento ancora non avvenuto, che però ci assale nel pensiero o nelle emozioni.

Tutto è energia e quindi tutto può essere “vocato” (chiamato) affinché si manifesti negli spazi dell’Anima, che siano interiori o esterni, attraverso il suo linguaggio: le immagini.

SCOPRINE DI PIU’
PROVA IL TUO DAIMONGRAMMA

AnimaSelvaggia

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Narrazione, Stanze Immaginazione Tagged With: Clarissa Pinkola Estés, Hillman, Immaginazione, Jung, mitologia, sciamanesimo, Selene Calloni Williams

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up