
Il Meaning è il Senso. È il Perché la tua vita ha senso, perché vale l’impegno di viverla. Trovare il tuo Perché ti permette di essere pienamente felice e di realizzare una vita significativa per te e per gli altri.
Ho sempre amato comprendere il “perché” delle cose. Il perché ed il “come”, in realtà. Sono un pensatore, un filosofo, atipico: mi piace quando il pensiero diventa pratica e cambia la realtà delle cose, quando è utile ad una rivoluzione.
Ho poi inteso il potere del proprio “perché personale”, quello a cui la risposta è ogni azione della tua vita, il motivo che scorre nelle tue vene, che sovrasta ogni tuo pensiero, che definisce gli orizzonti.
È il perché chiamato “meaning”, il Senso della vita.
The Power of Meaning
Quando si parla di Meaning, probabilmente la voce più autorevole, è quella di Emily Esfahani Smith, il cui TED “There’s more to life than being happy” (“Nella vita c’è più che essere felici”) ha avuto quasi 3 milioni di visualizzazioni e il cui libro “The Power of Meaning“ ha avuto un grande successo (in italiano è stato tradotto col titolo: “Cercare la felicità non rende felici: I quattro pilastri per una vita ricca e appagante“).
Cosa ci dice la Esfahani Smith?
Puoi sbirciare i video e poi continuare a leggere.
TED e presentazione del libro “The power of Meaning”
La felicità è importante, ma c’è qualcosa che è ancora più importante, perché ti permette di vivere pienamente la tua vita, di darle un significato che ti riempia ogni giornata e che sia utile anche agli altri: trovare il Senso o – come lo direbbe Simon Sinek – il tuo “perché”, nel suo “Partire dal perché“.
Con la mia consorte, Lara Lucaccioni (la più attiva Master Trainer italiana di Yoga della Risata e unica trainer di coerenza cardiaca con le tecniche dell’Institute of HeartMath americano), da tempo lavoriamo verso il concetto di felicità – lei – e di libertà – io – ma solo recentemente ci siamo trovati, nel tema del cuore e, ora, grazie al Meaning e al Perché, vediamo la felicità e la libertà non più solo come due facce di una stessa medaglia, bensì come la stessa cosa 😍
Ma quali sono le caratteristiche che definiscono un “meaning”?
Come intercettare il Senso
Il Meaning, il Senso, quello che per me è il Perché del filosofo, della vita di ognuno, secondo la Esfahani Smith è composto di quattro fattori fondanti: relazioni, scopo, trascendenza e narrazione.
Relazioni
Come dico sempre anche con Lara: se c’è una cosa che resisterà al tempo, alle difficoltà e ai cambiamenti, sono le relazioni reali, quelle che hai curato di più, le amicizie, la famiglia (non solo di sangue), quei legami che si sono solidificati sul reciproco dedicarsi tempo.
Se dovessi dirlo con una parola? Per me è umanità.
Scopo
Diverso dal Senso, lo scopo è molto più che un mestiere. Forse per molti lo scopo è il Perché di cui parla Sinek, il motivo per cui fai quello che fai, il Purpose, ma per me il Perché è qualcosa di più, è il motivo stesso dell’esistenza e, quindi, il Senso.
In ogni caso, la Esfahani identifica lo scopo come il secondo ingrediente fondamentale per da trovare, per dare un senso alla propria esistenza.
Trascendenza
Inutile dirlo: ogni cultura, in ogni luogo e tempo, ha descritto il proprio desiderio di comprendere ciò che sta al di là del mistero della vita. Chi con miti, chi con religioni, chi con la filosofia.
Ciò che resta è che l’uomo ha bisogno di trascendenza, di sentirsi in connessione con qualcosa che non vede, ma che sente presente.
Personalmente ho colmato questo bisogno prima con un senso che intendevo come religioso, poi spirituale e ora, da ormai più di dieci anni, con i miei viaggi immaginali.
Narrazione
Mi sono meravigliato quando ho trovato questo quarto aspetto… quando l’ho detto a Lara mi ha preso in giro dicendomi: “Questa sarà nata nel tuo stesso giorno, siete troppo simili!”. Di fatto è ormai da tempo che lavoro sull’importanza della narrazione, andando a scoprire miti e fiabe, narrazioni raccontate con immagini e altre storie.
D’altronde per me – e la mia Filosofia della Specie – lo scopo è proprio quello di creare delle narrazioni che ci aiutino a creare il futuro.
Meaning, Perché e Filosofia
Che cosa posso fare io, adesso, per individuare il mio “meaning”?
Secondo la Emily devi intercettare quelle che sono le tue relazioni di valore, quello che è lo scopo che va al di là del lavoro e di ogni azione, cosa ti collega alla trascendenza e ti permette di andare oltre e quali sono le storie che ti identificano.
Su questo tema delle narrazioni ci sono molti punti di vista diversi. Se sfogli “Trova il tuo Perché“, sempre di Sinek (ma più operativo dell’altro) trovi che ti invita a concentrarti sulle storie del tuo passato.
L’invito è a fare questo lavoro con un partner, un buddy, che non ti conosca e che possa ascoltare le tue storie. Poi bisogna individuarne una decina da raccontare. ove il buddy ti aiuta, con ascolto attivo e domande, a individuare eventuali temi ricorrenti, che saranno poi utili ad individuare il tuo Perché.
Per come ho notato col mio lavoro, invece, è utile accorgersi non solo delle storie passate (che io chiamo “miti d’origine”), ma anche di quelle attuali e soprattutto le tue storie future.
Magari ti viene da chiedere: ma come faccio a narrare ciò che non è ancora accaduto?
Semplice: si crea una visione, una prospettiva, immaginandola e poi la si racconta. La ripetizione della narrazione e l’aggiunta di dettagli ti permetteranno di avere sempre più chiaro un orizzonte verso cui muoverti.
E questo è il mio attuale impegno: aiutarti a trovare il tuo Perché, la tua Filosofia di Vita personale e risvegliare le capacità del tuo Pensiero.
Se vuoi un supporto in questo, chiedi qui sotto.
— (sotto trovi gli approfondimenti) —
SCOPRI DI PIU’ SULLO SCOPO
con la filosofia dell’IKIGAI
Per approfondire:
➠ “There’s more to life than being happy”, TED con Emily Esahani Smith (VIDEO sott. ITA – “Nella vita c’è più che essere felici”)
➠ “The Power of Meaning”, Emily Esfahani Smith (VIDEO)
➠ “The Power of Meaning”, Emily Esfahani Smith (LIBRO – ENG)
➠ “Cercare la felicità non rende felici: I quattro pilastri per una vita ricca e appagante”, Emily Esfahani Smith (LIBRO – ITA)
➠ “Thw Power of Meaning”, Lara Lucaccioni (ARTICOLO ESTERNO)
➠ “Patrire dal Perché“, Simon Sinek, FrancoAngeli (LIBRO)
➠ “Trova il tuo Perché“, Simon Sinek, Vallardi (LIBRO)
➠ Filosofia della Specie (TAG)
➠ Filosofia della Specie (PAGINA)
➠ RadioSAPIENS (CANALE YOUTUBE)
➠ “Immaginazione e Compassione come pilastri evolutivi” (ARTICOLO)
➠ Immaginazione e Evoluzione (ARTICOLO)
➠ Pensiero: un modo nuovo di vederlo (TAG)
➠ “Homo Deus“, Yuval Noah Harari, Bompiani (LIBRO)
Lascia un commento