Matteo Ficara
Chi sono
Filosofo, Scrittore
Chief Happiness Officer
Ideatore di:
Il sistema di pensiero "Le Stanze dell'Immaginazione®"
Il modello "Pensare Futuro"
Co-Founder di:
Happiness for Future srl
La Specie Felice®
People R_Evolution
Autore di:
Andata e Ritorno
Le Stanze dell'Immaginazione
Underground
Le Nuove Terre

Cosa faccio
Le mie attività
Faccio ricerca verso i temi Filosofia, Felicità, Futuro.
Poi mi impegno a:
✓ AIUTARE chi è bloccato dai dubbi a fare chiarezza e prendere decisioni, ampliando la visione, ampliando possibilità (sessioni 1-to-1);
✓ INSEGNARE pensiero critico, sistemico, divergente per imparare a pensare in modo libero (videocorsi);
✓ IDEARE sistemi e visioni nuove che ci permettano di cambiare modo di fare, vivere e pensare;
✓ STIMOLARE riflessioni, che portino ad un aumento di consapevolezza nelle dirette gratuiti nel nostro gruppo fb "La Specie Felice";
✓ DIVULGARE le mie ricerche nei libri, negli articoli e nelle conferenze cui vengono chiamato come speaker (blog, interviste, libri e video).

..Scrittura
Credo di aver sempre scritto.
Dalle "poesie" del periodo scolastico fino a oggi, ininterrottamente.
Da quando posso scrivo online, nel blog, nei molti ebook, in articoli su testate giornalistiche (qualche volta ad esempio su Italia Che Cambia), nei social.
Poi anche le pubblicazioni: finora 4 libri (e non cito gli ebook).

✓ nel 2020 è stato pubblicato il libro "Andata e Ritorno. Istruzioni per il viaggio immaginale", edito dalle Edizioni Spazio Interiore. Un manuale tascabile con la mappa dei territori del pensiero e le istruzioni per usare al meglio la facoltà immaginativa.
✓ nell'aprile 2018 è stato reso pubblico - sempre da Edizioni Spazio Interiore come il precedente - anche il libro sul piano Underground. Per la terza volta la fortuna di una copertina meravigliosa e ancora una prestigiosa prefazione, quella di Daniel Lumera.
✓ nel giugno del 2016 è stato pubblicato il libro "Le Stanze dell'Immaginazione", che fu BestSeller. Anche per quest'opera: una copertina strepitosa e un'importante prefazione di Selene Calloni Williams.
Il mio impegno
..Il mio Proposito Evolutivo
Ho passato 12 anni a fare ricerca su pensiero ed immaginazione (ed oltre 4500 ore di pratica immaginativa accumulata), poi ho riscoperto la felicità, conseguendo il titolo di CHO - Chief Happiness Officer.
Questo mi ha portato a scoprire i futures studies ed i modelli organizzativi evolutivi, da cui la mia passione per:
✓ il Senso di vivere: la somma della filosofia e della felicità, intesa non come emozione (teoria edonica), ma come pratica di vita (teoria eudaimonica) che si può allenare;
✓ Scopo e Proposito evolutivo: le grandi visioni, che ci guidano a dire come vorremmo il mondo e la vita su di esso, ed il nostro impegno personale, per far sì che si realizzi.

Il mio proposito è: migliorare i sistemi di pensiero, di relazione e di vita con cui entro in contatto.
..Progetti
Al di là dell'impegno verso la mia famiglia e la società che ho aperto con Lara, Happiness for Future srl, i tre progetti più importanti sono:
✪ la Specie Felice, ovvero la costruzione di cultura e pratiche per divenire una Specie Felice;
✪ un Co-Villaggio, un luogo fisico dove fare ricerca, prototipare e praticare modelli di vita felici ed ecosostenibili;
✪ un Centro Ricerca sui temi della felicità.

Perché lo faccio
Credo in una Specie Felice
Credo nell'umanità e mi impegno a costruire una Specie Felice.
A volte metto in dubbio questa mia fiducia, ma alla fin fin fine, credo che si possa divenire una Specie Felice, co-costruendo una felicità sistemica.
La mia storia
Polvere eravamo
Il mio primo maestro fu una donna. Mi insegnò come uscire da un momento difficile grazie alla conoscenza ed alla cura di ciò che sono, a partire dal corpo: all'epoca facevo il barista e ho vissuto un periodo difficile, di depressione, che ho sfogato in malo modo nella "bottiglia".
Questa donna arrivò e mi salvò.
Ci fu - secondo me - proprio un intervento "sacro" a portarmi via da quella strada.
Ricordo ancora quando, affranto dalla mancanza di senso che vivevo ogni giorno, presi un libro e chiesi: "cosa devo fare?".
Aperto a caso, lessi: "Gesù disse a Matteo «Lascia tutto e seguimi», Matteo lasciò tutto e lo seguì". Fu esattamente quello che feci: in tre mesi smisi un tipo di vita e ne iniziai un altro, abbandonando il fumo, l'alcool, la carne, il caffè e... beh, pensavo di farmi frate, ma poi rinsavii 😉
La mia non è una storia che inizia dalla luce, ma dall'ombra e dal fango. Dalla polvere.

Alcune cose non cambiano: ero birbo fin da bambino...

Amata Filosofia
Il mio maestro, poi, mi invitò anche ad iscrivermi all'Università di Filosofia. Mi sembrava assurdo, perché era una materia che avevo molto detestato alle superiori, eppure... ho dovuto rivalutarla: ora credo che la Filosofia sia una profondissima via di salvezza.
Non posso definirmi un filosofo che conosce i filosofi, ma un filosofo perché pensare è una delle attività che meglio mi riesce. E reputo il pensiero (che non è il mentale) una via di evoluzione. Per me la filosofia non deve essere intesa come "amore della conoscenza" (quel modo del sapere che è quasi totalmente razionale), bensì una Filosofia che sia "Amore & Conoscenza", che permetta di accedere alla profondità delle cose sia con la ragione ed il logos che grazie al linguaggio dell'Anima e del cuore: l'Immaginazione.
Per me la filosofia non è solo pensiero razionale e critico, ma anche sistemico, divergente, visionario ed immaginativo.
Negli ultimi 12 anni ho accumulato oltre 6000 ore di pratica di pensiero, 3000 di meditazione e 4500 di immaginazione.
Grazie alla filosofia e al contenuto sempre nuovo che sono in grado di portare, è iniziata la mia carriera di conferenziere in eventi nazionali come: Portatori di Unicità (2018), Diventa la Donna che Vuoi (2018), Congresso italiano di Yoga della Risata (2018), Crea la Vita che Vuoi (2017 / 2018) e alcuni Festival minori.

La filosofia? Non solo pensiero logico-critico, ma anche divergente e sistemico.

Non lo sapevo: mi hanno fatto una foto in un momento di contemplazione. Di norma non lo permetto, ma... stavolta è andata!
L'Immaginazione
L'interesse per l'Immaginazione è nato nel 2010 con l'arrivo di Le Stanze dell'Immaginazione.
Io ero - certamente - da sempre appassionato di mondi fantastici (che fossero quelli della fantascienza o del fantasy), ma non mi sarei mai aspettato tutto quello che ho vissuto poi.
Dopo l'incontro con Igor Sibaldi e l'arrivo delle Stanze, approfondii le ricerche in ogni ambito: filosofia, esoterismo, misticismo, oriente, scienza.
Mi meravigliai anche della scoperta del collegamento di immaginazione e cuore, così ben riassunta da Hillman: "È il cuore che pensa e lo fa per immagini".
E da James Hillman, la ricerca mi portò fino alla sua allieva, Selene Calloni Williams. con cui ho seguito il lato "sciamanico" dell'immaginazione e mi sono formato counsellor.
Oltre a questi incontri meravigliosi, quel che mi ha lasciato maggior segno è stata l'esperienza nei mondi immaginali, che mi ha portato alla formulazione della contemplazione immaginale, espressa magnificamente nel mio ultimo libro "Andata e Ritorno": delle istruzioni per imparare ad usare la facoltà di pensiero immaginativo per scoprire cose nuove.
E sull'immaginazione si è fondata, per anni, anche la mia attività di formazione, in particolar modo con l'insegnando del metodo di pensiero immaginativo "Le Stanze dell'Immaginazione®", per poi aprirsi naturalmente alle esperienze di Andata e Ritorno ed ai futures studies.

La Famiglia
Il giorno dopo la discussione della tesi e la mia laurea è nata mia figlia Beba (12/07/12).
Una nascita inattesa, dato che i tempi scadevano in ottobre. Nascita difficile, sia prima, che durante che dopo il parto, con situazioni complicatissime da affrontare per tutti:
∎ la mia consorte Lara Lucaccioni, che ha avuto la forza e il coraggio di affrontare continue prove, come la rottura del sacco amniotico al quinto mese, più di un mese sul letto di due ospedali, ferma immobile, un parte con anestesia fatta nonostante medicinali e pasto consumato, una lunghissima ripresa in cui ha sempre tirato il latte perché la piccola non si è attaccata fino al compimento dei suoi sei mesi...
∎ la piccola Beba, che fin da subito ha dimostrato di che tempra era, resistendo con la tenacia di un cancerino a tutte le sfide. Una lunga degenza in incubatrice, alla quale - appena possibile - abbiamo affiancato un po' di "marsupio terapia" (o meglio: "coccole"). Problemi di respirazione, un fantomatico "ematoma" di cui abbiamo saputo solo quando è tornata da Pescara a Macerata.
Poi capii che ce l'avrebbe fatta quando la trovai con (parole degli infermieri) "la mascherina e la tuta": era vestita da supereroe 😉

Una foto parecchio datata, ma che mostra la scintilla di gioia che c'è in Lara e parte della luce della nostra relazione.

Ridere insieme? Ci ha permesso di superare tutte le difficoltà, anche quando pensavamo che non saremmo riusciti.
∎ io, che ogni giorno mi svegliavo alle 04.45 perché lavoravo al bar (sempre fatto le colazioni) e in quel periodo stavo preparando la tesi di laurea in Filosofia ed un trasloco per venire da Recanati a Macerata.
Ora per fortuna, per forza e impegni di tutti, tutta la "Famiglia Ficaccioni" (Ficara + Lucaccioni) - come ci hanno chiamati - sta bene: Lara è la più importante formatrice italiana di Yoga della Risata, per il secondo anno responsabile del Congresso italiano, e trainer certificata dall'Heartmath Institute per le tecniche di coerenza cardiaca; Beba è cresciuta e sta crescendo bene, felice, e le sue gesta sono famose in FB con l'hashtag #quellalì.

La Specie
La Specie è il guadagno più recente della mia vita.
In essa vedo raccolta tutta la mia storia e tutte le mie prospettive:
✓ filosofia, perché è uno studio sui "perché", una ricerca senza sosta e né confine, un innamoramento che mi porta a volerne sapere sempre di più;
✓ immaginazione, perché la definizione del termine "specie" è anche intendibile come "il volto, l'immagine" che usiamo per raccontarci e differenziarci dalle altre;
✓ narrazione e scrittura, il mio interesse verso fiabe e fantastico, scrittura e narrazione coincide con i "mezzi" di tradizione della specie: miti, fiabe, racconti; sono quei luoghi ove essa si nasconde e disvela;
✓ antropologia, ovvero l'interesse per l'essere umano con tutte le sue specifiche - nessuna esclusa - che possa contemplarlo dalle origini fino agli orizzonti;
✓ famiglia, perché iniziare a "narrare" una specie nuova, una Specie Felice, potrebbe essere la cosa più importante che faccio per chi c'è oggi e chi verrà domani.

Chi sostengo e chi seguo

Lara Lucaccioni
Il mio supporto a Lara non deriva dal solo fatto che è la mia consorte: lo merita.
Dopo i primi anni, in cui proprio non ne avevo la benché minima intenzione (di aiutarla, intendo), poi... ho compreso: questa donna è destinata non solo a grandi cose, ma a portare grande bene a molte persone. Merita la mia presenza e tutto il supporto possibile [SITO »]

2bHappy Agency
Il punto di riferimento per il cambiamento personale, aziendale e sociale verso la Felicità.
Daniela e Veruska hanno creato una realtà e un network basato su ricerche scientifiche a favore della felicità. Realtà che va assolutamente conosciuta [SITO »]

Italia che Cambia
Faro di un'Italia che cambia. È una community perfetta per chi è interessato non solo alla sostenibilità, ma al cambiamento attraverso azioni pratiche.
Nel 2019 sono divenuto loro sostenitore attivo come scrittore. I miei articoli li trovi nel [SITO »]

AltroConsumo
Ti aiutano non solo a tenere sotto controllo costi (conti correnti, assicurazioni, bollette), relazione cliente venditore (con supporto anche legale); ma ti forniscono anche un sacco di materiale (gratuito) per saperne di più.
Fondamentali [SITO »]

Treedom
Se hai a cuore la salute del pianeta, pianta un albero.
Bellissima iniziativa, bellissimo progetto, è bello pure il sito: ti permette di acquistare piante da inviare a chi se ne prenderà cura (in tutto il mondo). In questo modo aumenterai la produzione di ossigeno, diminuendo la CO2 e magari avrai anche partecipato all'economia di quella persona e di quel paese [SITO »]

Wikipedia
Sull'enciclopedia sociale online più grande del mondo, non credo di dover dire molto, che probabilmente la conosci già e l'hai "sfogliata" un milione di volte.
Io ogni anno scelgo di sostenere Wikipedia con piccole donazioni, e tu? [SITO »]
Dicono di me
"Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa".
Aurora Zito
Grazie
Voglio ringraziarti per aver letto fin qui...
SCOPRI GLI EBOOK GRATUITI!
Troverai una pagina con tutte le informazioni sugli ebook e i contenuti. In fondo potrai farne richiesta: sono gratuiti!
