matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

3 Settembre 2019 By Matteo Ficara Leave a Comment

La vera Mary Poppins? Era un Buddha. La fiaba di una Salvatrice.

La vera Mary Poppins? Era un Buddha. La fiaba di una Salvatrice.

Mary Poppins è tornata. Non solo nelle sale dei cinema, ma cerca spazio anche nei luoghi della coscienza ove già un tempo aveva messo piede. È tornata perché non era stata capita: la sua non era magia, ma la consapevolezza illuminata di un Buddha o di una Salvatrice.

Se hai visto la Mary Poppins del 1964, probabilmente hai molto da ridire su questa affermazione, perché ti ricordi una tata in stile “London“, non solo simpaticissima e capace di cantare e ballare, ma anche un po’ magica; insomma, un’immagine un po’ lontana dall’idea di un Buddha o di una Salvatrice.

Eppure è proprio quello il suo ruolo. Ti invito a scoprire perché…

 L’origine di Mary Poppins 

Prima di divenire un film di successo, Mary Poppins fu un libro, anzi: una serie di racconti che Pamela Lyndon Travers, pseudonimo di Helen Lyndon Goff, scrisse per sé e per le sorelle.

La loro vita adolescenziale era appesantita da una madre depressa e i racconti della P.L.Travers servivano come “fuga” e allo stesso tempo come “guarigione”. O almeno così disse lo psichiatra che accompagnò la Travers in una brevissima (si dice che durò un solo incontro) sessione di cura, quando ella tornò per il secondo incontro:

Non hai bisogno di me, leggi i tuoi libri”.

E d’altronde, la Travers, non era una scrittrice qualunque: studiò il Buddhismo Zen, frequentò ed imparò usanze dei nativi americani e fu discepola diretta di Gurdjieff. Insomma: probabilmente nei suoi racconti c’era ben più di una tata…

 La vera Mary Poppins 

L’affermazione dello psichiatra era forte: cosa ci poteva esser mai, in quei racconti, di così potente da poter curare?

Le storie. Le storie hanno sempre un potere di guarigione, perché sono come quel “sentiero dorato” di Dorothy, che ci accompagna a fare viaggi immaginali, di conoscenza, scoperta e crescita interiore, fino alla maturazione o alla guarigione.

Mary Poppins, poi, aveva un qualcosa in più.
Dal film della Disney era difficile da carpire, e di fatto la Travers non ne fu affatto felice: il film non le piacque perché a suo avviso non dava realmente forma a Mary Poppins nella sua natura.

 Mary Poppins, come un Buddha 

Cos’era questo “qualcosa di speciale”?
Semplice: Mary Poppins è l’immagine, moderna e femminile, di un Buddha, una Salvatrice o – meglio ancora – un Bodhisattva, ovvero colei che ha raggiunto un alto livello di consapevolezza (per esser pignoli: ha terminato il ciclo di incarnazioni) e decide di tornare per aiutare l’umanità.

D’altronde come si presenta?
Come ogni Avatar che si rispetti, arriva dal cielo. Le, poi, è elegantissima, con quell’ombrellino. E non solo: conosce il potere delle parole, che insegna ai giovani (sia a usarle che a decostruirle, col “supercalifragilistichespiralidoso” – del quale ho trovato una interessante rilettura in FB, che ti riporto negli approfondimenti sotto), che portano nel quotidiano il miracolo che chiamiamo “magia”.

Conosce il pensiero positivo (quello sano: la consapevolezza dei propri pensieri) e, a quanto pare, era informata (in anticipo, come solo un Buddha può fare), sulle moderne nozioni di Psicologia Positiva e Scienza della Felicità.

Insomma, Mary Poppins sapeva che siamo padroni di pensieri ed emozioni, come un Arjuna nella Baghavad Gita.

Mary Poppins è venuta a ricordarci di un mondo invisibile e concreto, di ricordarci di una vita interiore (e dello Spirito) e della possibilità di scovare una bellezza in tutte le cose, di un modo leggero e giocoso di affrontare la vita:

Forse quello che ti manca vive dentro di te”
– Mary Poppins

 

VUOI APPROFONDIRE LE FIABE?
SCOPRI STORIE INVISIBILI

storie-invisibili-tasto

Per approfondire:

➠ Fiabe (TAG)

➠ Il potere delle Fiabe (ARTICOLO)

➠ Mary Poppins, libro (WIKI)

➠ Pamela Lyndon Travers, ideatrice di Mary Poppins (WIKI)

➠ Mary Poppins, Bodhisattva (ARTICOLO ESTERNO)

➠ Baghavad Gita (WIKI)

➠ “Baghavad Gita”, Yogananda Paramhansa (LIBRO)

➠ Scienza della Felicità: l’abitudine della Felicità (ARTICOLO ESTERNO)

➠ interessante rilettura del “Supercalifragilistichespiralidoso” (PAGINA FB)
Te la riporto qui di seguito: in inglese è “Supercalifragilisticexpialidocious”, Super – cali (bellezza, dal greco) – fragilistic (delicato) – expiali (fare ammenda) – docious (cosa che si può insegnare). La formula magica invita quindi a “chiedere scusa per voler insegnare in modo eccezionale attraverso una pur fragile bellezza”.

 

IL POTERE DELLE FIABE
SCOPRILO CON LE STORIE INVISIBILI!

storie-invisibili

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Fiabe, Film, Filosofia del Profondo, Narrazione, Narrazioni al Femminile Tagged With: favole, filosofia, Filosofia del Profondo, Gurdjieff, insegnamenti dalle favole

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up