matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

3 Novembre 2020 By Matteo Ficara 4 Comments

Low Touch Economy. Una Filosofia per Pensare Futuro.

Low Touch Economy. Una Filosofia per Pensare Futuro.

Distanza fisica, non sociale. Lavarsi le mani, usare soluzioni idroalcoolici. Usare mascherine e dispositivi di sicurezza. Stiamo creando una distanza, riducendo il contatto, per ridurre il contagio. Siamo nell’era della Low Touch Economy. Quali sono le implicazioni di tutto ciò? Serve una filosofia utile per Pensare Futuro.

Nel nostro futuro, staremo a distanza? È una delle domande che iniziamo a porci, visto che alcune delle regole base per affrontare il Covid-19, vanno tutte nella direzione di ridurre i contatti, per ridurre i contagi.

Di questo periodo è l’intuizione della Low Touch Economy: un’economia che inizia a pensare come “risolvere” il problema della minore vicinanza. Ne parliamo in questo articolo, aprendo una riflessione su una Low Touch Philosophy, che ci permetta di Pensare Futuro.

 Low Touch 

Come spesso accade, dal nome di una cosa si può capire molto. Ecco perché mi appassiono di etimologia.
La Low Touch Economy nasce come risposta al Covid-19 e quindi non ha un’etimologia antica, bensì recente.

Low Touch
Il termine “touch“, con l’avvento dei telefonini e dell’era digitale, ha assunto sempre più significato e significati: con “un touch” accetti un’amicizia virtuale, una telefonata, effettui un pagamento, selezioni una canzone, scorri la pagina di un libro digitale.

Siamo passati, quindi, da un “tocco”, segno di una presenza fisica, ad un senso digitalizzato.
Se prima, un “tocco”, poteva essere il primo passo verso una carezza, un abbraccio, un atto di avvicinamento e di conoscenza profonda, come anche di forza – in alcuni casi – ora può essere qualsiasi cosa. 

Se prima il tocco era sulla pelle, ora è a volte su uno schermo.
Un passaggio epocale, che aveva già da tempo cambiato il nostro modo di intendere e fare relazione. Fu uno dei passaggi clou dei social network: uno spostamento del sociale dai locali, ai telefonini.

Cosa significa, allora, che questo “touch” diventa “low”?
Low, minore, inferiore, basso. Un futuro di relazioni a bassa intensità per quello che riguarda il touch, il tocco.
Relazioni, presenza personale, accesso ai luoghi, accesso alla realtà – se volessimo riassumerlo in una parola – tutto questo sarà soggetto alle regole del Covid-19 e della distanza.

low-touch-economy-economia-contatto-distanza-sociale

 Low Touch Economy 

Pensare Futuro seguendo questo driver, ci porta ad immaginare situazioni come:

  • aumento di automazioni
    In generale, in particolar modo, per i servizi di tipo pubblico, ci saranno maggiori automazioni, per ridurre al minimo i contatti, ad es: robot che servono nei locali, macchine per la purificazioni di ambienti (come negli aeroporti e mezzi pubblici), ecc…
    .
  • riduzione e/o virtualizzazione di posti in eventi 
    Teatri, cinema, luoghi di affollamento, come anche le arene per i concerti, subiranno – oltre alle sopra citate norme igieniche automatizzate – una riduzione di posti a disposizione o una virtualizzazione degli stessi.
    .
  • cambiamenti nel modo di pensare e organizzare la socializzazione
    Ci vedremo di più online, gli spazi condivisi dal vivo dovranno rispettare le regole della distanza e saranno ri-organizzati in modo diverso, cambieranno gli spazi ed in qualche modo anche il nostro modo di pensare.
    .
  • in ambiente lavoro: persone, automazioni e robot
    Sì, è vero, rientra un po’ nel primo punto (delle automazioni), ma secondo me merita una menzione a parte, poiché il tema dei lavori nuovi e di quelli che spariranno, è assolutamente da tenere sotto controllo.

low-touch-economy-economia

 Low Touch Philosophy 

Una riflessione filosofica che vada in questa direzione, ha in sé molte domande, eccone solo alcune:

  • lato sociale
    Come cambierà il nostro modo di pensare e agire la socialità?
    Ci abitueremo alla distanza o troveremo modi alternativi di superare questa barriera?
    .
  • lavoro
    Qual è l’evoluzione dopo lo smart working?

    Chi farà produzione verrà sostituito da robot o diventerà ancora più necessario?
    .
  • tecnologia
    Cosa nascerà, come tecnologia, per aiutarci?
    Inventeremo qualcosa che saprà surrogare la distanza?
    .
  • lato esistenziale
    Come cambierà il nostro modo di intendere il senso di umanità?

Una prima riflessione va nella direzione della ricerca e del pensiero che ci stiamo ponendo: la presenza del virus sembra avrà una sua continuità e quindi non possiamo esimerci dal pensare considerando il Covid-19, ma… questo non ci deve impedire di pensare anche ad alternative senza pandemia.

Abbiamo bisogno di una maggiore creatività ed ampiezza di prospettive, insomma: non possiamo pensare solo nei confini della realtà attuale e di quella attesa.

In secondo luogo, le soluzioni. Molte delle idee che si trovano in questo momento vanno nella direzione di un aumento di innovazione tecnologica (automazioni, IA, IoT, robot, ecc…). Sarebbe opportuno pensare anche in assenza di essi.

In terzo luogo, l’impatto esistenziale. Quel che spesso manca, in una “Economia” è la riflessione sugli impatti. Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto un sempre crescente interesse verso un tipo di economia “circolare”, “etica”, del “bene comune”, che intende sempre più mettere tra i suoi paletti la riflessione sull’impatto ecosostenibile, il pianeta e l’essere umano, ma…

Non siamo ancora arrivati ad una vera e propria Economia della Cura, del Senso di Umanità, della Bellezza; quindi è necessario, sempre, porre la riflessione filosofica ed esistenziale al fianco di quella di carattere puramente economico.

Infine, la partecipazione.
Oggi è sempre più necessario spostare lo sguardo non solo verso i super-esperti, ma verso il people, quelle persone che sono da sempre le prime a sperimentare i cambiamenti nel proprio quotidiano e che, da qualche tempo, hanno il desiderio di essere chiamate in causa, di essere attive ed ascoltate.

Per cui… secondo te, quali sono le considerazioni da fare, pensando ad un futuro Low Touch?
Ti leggo nei commenti, per dialogare insieme, se vuoi.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Pensiero Sistemico, Pensiero Visionario, Trend: Economia Tagged With: Economia, filosofia, Filosofia della Specie, Futuro, Immaginazione, Pensare Futuro

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Comments

  1. Concettina Di Lalla says

    4 Novembre 2020 at 7:21

    Ciao Matteo. Secondo me si potrebbe riflettere su quanto riusciamo a stare bene con noi stessi. Spesso l’altro è uno scaricabarile o un capro espiatorio, altre volte è una dipendenza affettiva, altre volte è quel tempo dedicato al fuori di sé, che impedisce di guardare dentro.
    Stando bene da soli, credo sia più facile accettare anche un diradamento della presenza dell’altro…
    È un’occasione unica per fare crescita personale.
    Il virus non è colpa di nessuno: questo dovrebbe spingere anche ad una totale accettazione della realtà.
    Low touch skin diventa Deep touch soul.

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      4 Novembre 2020 at 19:14

      E perché no? Sarebbe bello, Concettina, che questa minore vicinanza diventi un particolar modo una maggiore centratura e ricerca personale nella consapevolezza di sé.
      Eppure… qualcosa mancherebbe. La relazione è connaturata all’uomo, da sempre, ci ha permesso di creare grandi comunità e progredire.
      Dove ci porterà una minore e/o diversa relazionalità? ^_^

      Rispondi
  2. Gabriella Campioni says

    4 Novembre 2020 at 10:49

    Più che una riflessione, una domanda. ‘Contatto’ e ‘contagio’, mi pare, hanno la stessa etimologia: ‘cum-tangere’, ‘toccare insieme’. Nel ‘touch’ manca in ‘con’, l’insieme… è questo che stiamo perdendo, dobbiamo trovare altre modalità o ipotizzare che si possa essere insieme anche se distanziati fisicamente? O forse potrebbe essere un primo passo per implementare una comunicazione ‘sottile’, tipo telepatia tanto per intenderci?

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      4 Novembre 2020 at 19:16

      Grazie Grabriella. Certo… la mancanza del “con” ci spingerà verso altre direzioni.
      D’altronde l’entrare in contatto è necessario al vivere. Telepatia? Chissà…
      Se metto insieme il tuo commento ed il precedente, dove il Low Touch poteva divenire un Deep Touch, allora mi viene da pensare che ci troveremo nel profondo.

      Stimoli interessanti. Da rifletterci! ^_^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up