matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

12 Giugno 2018 By Matteo Ficara Leave a Comment

Lo Sciamano nelle Fiabe: il Mezzo-Mezzo e l’accesso ai mondi altri.

Lo Sciamano nelle Fiabe: il Mezzo-Mezzo e l’accesso ai mondi altri.

Ah, le Fiabe, che incredibile e inesauribile fonte di meraviglia, che sono! Leggendole attentamente, curiosando un pochettino in giro, si trovano ogni volta degli spunti interessanti per riflettere sul proprio cammino, degli insegnamenti incredibili per l’evoluzione interiore e non solo. Oggi voglio parlarti della figura del Mezzo-Mezzo, una specie di Sciamano che si aggira in moltissime fiabe.

Per cui, prendiamo il cappuccetto rosso, le scarpette d’argento e tutto l’occorrente, e iniziamo il viaggio.

 Peter Pan 

La prima volta che trovai la definizione del “Mezzo-Mezzo” fu leggendo il capitolo 14 di “L’uccellino bianco”, il romanzo (rosa) in cui per la prima volta fa la sua apparizione il nostro mitico Peter Pan (scopri chi è Peter Pan, in questo articolo dedicato).

Peter è un bambino che non ha ancora dimenticato che si può volare e che raggiunge un’isola (quella di Kensinghton) dove uno stormo di uccelli, vedendolo senza piume, gli ricorda che non è un uccello (come Peter crede). Insieme però si accorgono anche che non è nemmeno più un uomo. È quindi un essere a metà, un “mezzo-mezzo”, che non ha e non può avere una collocazione specifica in nessun mondo.

È un essere-tra-i-mondi, uno Sciamano, capace di andare e venire tra più piani di realtà, perché la sue essenza è distribuita ben oltre “il mondo”: è “nei mondi”.

 Quasimodo Notre-Dame 

Un altro famoso esempio di “mezzo-mezzo” è sicuramente il Quasimodo, il campanaro di Notre-Dame. Di questo racconto di Hugo non ho ancora sbirciato le pagine e mi sono affidato, con Beba (mia figlia, detta anche #quellalì), al cartone animato – che trovo bellissimo.

È il suo nome ad informarci sul fatto che è uno sciamano: quasi-modo, col significato di “colui che è quasi, che è mezzo”. Nel suo caso è l’aspetto fisico a dargli questa speciale natura, ma di fatto la sua essenza racconta di qualcuno che è in un particolare collegamento con qualcosa che, al “popolo normale”, non è accessibile: la sua posizione in alto, sulla sommità di Notre-Dame, potrebbe indicare una vicinanza particolare col sacro e col sentire, che – insieme al vedere – è la via di accesso privilegiata per accedere ai mondi altri (scopri il legame tra il sentire ed il vedere).

 Il Gatto e la Volpe (Trickster) 

Chiudiamo questa carrellata di “sciamani” con un’immagine famosa, doppia (e per cui anche “mezza-mezza”), quella del Gatto e la Volpe, l’uno cieco in un occhio e l’altro zoppo di una zampa, che non solo si sorreggono insieme, ma di fatto compongono una unità.

È un po’ la figura del Trickster (a cui sono affezionatissimo), quell’imbroglione divino che ti illude, creando attorno a te delle finzioni di altre realtà, per poi farti accedere a dimensioni più grandi. È anche un po’ quello che faccio io negli incontri individuali di counselling: creo altre prospettive, altri orizzonti possibili, per poi procedere in direzione degli io-più-grandi.

Di sicuro ci sono moltissimi altri esempi di “mezzo-mezzo” che si possono trovare nelle fiabe. Se ne trovi o ne hai in mente e lo vuoi scrivere nei commenti, te ne sarò grato!

VUOI SCOPRIRE I SEGRETI DELLE FIABE?
SCOPRI STORIE INVISIBILI

Storie Invisibili

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Fiabe, Filosofia del Profondo, Narrazione Tagged With: favole, Filosofia del Profondo, insegnamenti dalle favole, sciamanesimo

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up