matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

5 Maggio 2020 By Matteo Ficara Leave a Comment

La Stanza n.1: Pensiero e Focus. Come focalizzare l’attenzione con Le Stanze dell’Immaginazione.

La Stanza n.1: Pensiero e Focus. Come focalizzare l’attenzione con Le Stanze dell’Immaginazione.

L’attenzione è attratta da molte cose e mai come oggi è importante imparare a focalizzarla, per avere chiarezza, prendere decisioni migliori e portare a termine quel che si è iniziato. La Stanza n.1 delle Stanze dell’Immaginazione permette di focalizzare il pensiero in modo analogico: usando l’immaginazione.

Il pensiero è una delle nostre facoltà più importanti: permette di capire, di essere creativi, di spaziare tra le prospettive future (grazie all’immaginazione) e organizzarsi, trovare soluzioni e prendere decisioni in modo sano e appagante per se stessi.

Per poter pensare bene è importante anche saper indirizzare il pensiero e focalizzare l’attenzione.
Le Stanze dell’Immaginazione sono un sistema di pensiero e nella Stanza n.1 aiutano proprio a fare focus.

 Pensiero e Attenzione 

Il pensiero è un grande ambiente, una specie di campo entro il quale possiamo portare la nostra attenzione.
Se ti invito a pensare ad un “gatto”, magari lo pensi come sensazione, come ricordo, come immagine o come concetto.
Poi ti chiedo di pensare ad un “cane” e accade lo stesso. Il fatto è che hai deciso dove portare la tua attenzione.

Puoi scegliere su quale pensiero portare attenzione, così come quando scegli le stazioni alla radio.

Questa è una delle informazioni più importanti che puoi avere, anche in questo momento: se hai pensieri chiusi, con poche prospettive, che ti rendono infelice o ti portano in una sensazione di “down”, puoi cambiarli.

epigenetica-cambiare-pensiero-è-possibile

Ci sono molte ricerche sull’impatto della genetica e dell’epigenetica sulla nostra libertà e felicità (trovi i link negli approfondimenti in fondo all’articolo).
Tali studi dimostrano che circa il 40/50% sta nei geni, ma il restante è nelle nostre scelte e sottolineano quindi anche l’importanza di imparare a portare l’attenzione e il pensiero dove è meglio. 

 Pensiero e Immaginazione 

Si può pensare anche per immagini.
Non è solo un modo di pensare divergente e analogico, ma è il modo di pensare del cuore.

“È il cuore che pensa e lo fa per immagini” – James Hillman

Lo dicevano le antiche filosofie Sufi, ma lo riportano anche studi recenti: il cuore è un cervello, ovvero ha circa 40mila cellule neurali. Sono le ricerche dell’HeartMath Institute – di cui c’è un bellissimo articolo della mia consorte Lara Lucaccioni, prima trainer certificata in Italia – mostra anche come, se si porta questo cervello in coerenza con quello della testa, siamo più capaci di intuizione.

pensiero-cuore-hillman-heartmath-institute

Il nostro pensiero si allarga, fuoriesce dai confini della ragione logica e pensa in modo diverso: per sensibilità ed immagini.

 Le Stanze dell’Immaginazione 

In un modo di pensare logico, l’attenzione è l’attenzione, ovvero la pensiamo come concetto.
In un sistema analogico e immaginativo, invece, è una metafora e può diventare qualcosa come:

  • un laser, ovvero luce che si concentra in modo coerente in un punto;
  • una leva, sulla quale puoi fare forza o meno;
  • o più semplicemente un fuoco, d’altronde la parola “focus” significa proprio questo.

E così, nella Stanza n.1 di Le Stanze dell’Immaginazione, il fuoco rappresenta idealmente il focus della nostra attenzione ed energia.

stanze-immaginazione-stanza-1-fuoco-focus-attenzione-pensiero-energia

Cosa sono Le Stanze dell’Immaginazione?
Un sistema di pensiero che ho messo al punto negli anni e che insegno in tutta Italia, con cui puoi imparare a usare diverse facoltà del pensiero e dell’immaginazione per agire su di te, ampliare prospettive e scoprire idee nuove.

Usano l’intelligenza metaforica, analogica, permettendoti di pensare alle cose in modo divergente, così da permetterti di scorgere aspetti inattesi di quel che pensavi di conoscere e farti scoprire prospettive completamente nuove, grazie alle quali avere una maggiore libertà di scelta e di azione.

Se ti va di curiosare, puoi trovare un’audio esperienza guidata (e gratuita) nella pagina dedicata a Le Stanze dell’Immaginazione.

 La Stanza n.1 di Le Stanze dell’Immaginazione 

Nelle Stanze dell’Immaginazione ogni luogo ha un suo arredamento e la Stanza n.1 assomiglia ad una cucina.

Stanza-1-stanze-immaginazione-mattep-ficara-grafica-pipitone-francesco

Al suo interno ci sono alcuni elementi caratterizzanti, che informano sulla sua funzione, tra cui in primis il camino, col fuoco e il pentolone.

Nel modo metaforico di pensare delle Stanze, il fuoco è il “focus”, lì dove portiamo attenzione ed energia.
Su di esso un pentolone con dentro qualcosa che cambia di volta in volta. Cos’è? I progetti a cui dedichiamo attenzione ed energia, of course, e possiamo usare questo luogo del pensiero per migliorare il nostro focusing.

Immagina: entri in questo luogo del pensiero e trovi un fuoco bello scoppiettante. Una buona energia.
Ma il pentolone non è sopra al fuoco: non sei “in focus”, la tua attenzione non veicola l’energia dove vorresti.

Puoi usare questo luogo per mettere in ordine il fuoco e il pentolone, per cambiare i tuoi progetti e dar loro la giusta attenzione ed anche il “condimento”: puoi renderli piacevoli per te. Ti invito a sperimentare subito l’audio esperienza.

stanza-1-stanze-immaginazione-audio-esperienza

 

Per approfondire:

➠ Immaginazione (TAG)

➠ Le Stanze dell’Immaginazione, matteoficara.it (PAGINA)

➠ Happiness in Behaviour Genetics: An Update on Heritability and Changeability, Springer (STUDIO ESTERNO – ENG)

➠ Epigenetica e Felicità, Corriere della Sera, sugli studi della Harvard Business Review (ARTICOLO ESTERNO)

➠ How to Focus a Wandering Mind, GreaterGood, Berkeley (ARTICOLO ESTERNO – ENG)

➠ Attenzione, StateOfMind (ARTICOLO ESTERNO)

➠ Attenzione, TrainingCognitivo (ARTICOLO ESTERNO)

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: coscienza, Immaginazione, Pensiero

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up