
È possibile essere una Specie Felice? In che modo? Cosa significa? Ce lo siamo chiesto anche io e la mia consorte Lara Lucaccioni, quando abbiamo scelto la Specie Felice come progetto a cui dedicarci.
Lara è la mia consorte da oltre 10 anni. In questo periodo abbiamo intrecciato insieme diverse delle nostre “sorti” possibili, come quella della famiglia, con la piccola Beba, e come quella del lavoro.
Lavorare però non ci bastava, avevamo bisogno di qualcosa che riempisse di senso il nostro fare.
Oltre a fare ricerca, Lara verso le pratiche scientifiche di benessere ed io verso pensiero, immaginazione e filosofia, abbiamo dato vita al progetto “La Specie Felice”.
Guarda ora il video (22 min.) e scopri la storia del gruppo Fb e del progetto nell’articolo.
La Specie Felice – origini
L’idea nasce nel 2018, al Congresso italiano di Yoga della Risata, dove avevo parlato di filosofia, risata e specie.
Alla fine del mio speech, arrivarono Veruscka Gennari e Daniela Di Ciaccio, con cui mi sono formato sia Genio Positivo® che CHO® Chief Happiness Officer, e dissero:
“Perché non pensare anche di una Specie Felice?”.
L’idea ci piacque talmente tanto che da quel momento in poi non facemmo altro che parlarne.
Con Lara gestivamo già un gruppo Fb dove avevamo l’intento di portare informazione sui nostri temi. Il gruppo si chiamava “Casa Ficaccioni” e nasceva dalla fusione dei nostri cognomi (Ficara + Lucaccioni = Ficaccioni), anche per dare un taglio divertente al nostro fare.
Nel 2016 Lara si occupava già di felicità, attraverso la risata e iniziava il suo percorso con HeartMath e le tecniche di coerenza cardiaca, mentre io stavo scrivendo il mio primo libro bestseller: “Le Stanze dell’Immaginazione“. Facevo ricerca sul tema dell’immaginazione ancora con un taglio “spirituale”.
Lo stesso gruppo FB cambiò, nel tempo, assumendo anche caratteri e nomi diversi, seguendo il solco delle nostre ricerche e di quella spinta che sentivamo nel voler portare un contributo, che ancora non ci era chiaro. Iniziammo presto ad occuparci del tema della “speciazione”, cambiando anche nome al gruppo in “Casa Ficaccioni – in cammino per la Specie Felice”.
La Specie Felice prese vita agli inizi del 2020:
- prima cambiammo il nome del gruppo in “La Specie Felice“;
- poi iniziammo a cambiare il modo di dare il nostro contributo: sotto lockdown ogni giorno – per ben 5 mesi – abbiamo tenuto una diretta per ridere e pensare insieme, che abbiamo poi “diviso” in dirette di risata e dirette di pensiero (le trovi qui), aggiungendo anche le interviste a persone speciali (tra i tanti, per ora, abbiamo avuto con noi: Daniel Lumera | 10 febbraio 2021, Luigino Bruni | 24 febbraio 2021, Francesco Mondora | 27 gennaio 2021, Emiliano Toso | 10 marzo 2021);
- infine definimmo il nostro proposito evolutivo.
Vuoi sapere qual è il nostro proposito?
Divulgare idee e pratiche di felicità e consapevolezza, per aumentare il ben-essere e costruire futuri migliori.
La Specie Felice: valori
Dato che siamo una community, abbiamo deciso di scegliere i valori insieme.
Lo abbiamo fatto in due occasioni: una nel gruppo ed una nel primo evento “La Specie Felice”, che ha avuto luogo il 24/25 ottobre, online.
Nel gruppo abbiamo dato vita ad un sondaggio e poi abbiamo discusso insieme.
Nel sondaggio ognuno poteva votare dei valori ed inserire i suoi. Alla chiusura del sondaggio abbiamo poi organizzato una serie di incontri su zoom, per dialogare insieme e comprendere cosa si intendesse con i valori selezionati.
Un lavorone, che ci ha portati, però, a conoscere meglio le parole fondative del gruppo, che sono (tra parentesi trovi i voti ricevuti):
66 | rispetto
47 | condivisione di valori comuni
40 | reciprocità
34 | gratitudine
33 | interesse per il bene comune
30 | lealtà
27 | responsabilità
26 | empatia
25 | senso di appartenenza
Dalle parole e la loro discussione abbiamo creato delle micro Mappe Mentali (che puoi trovare in un articolo dentro al nostro gruppo) ed una bellissima words cloud!
Nel primo evento, del 24/25 ottobre, poi, abbiamo lavorato anche sui valori della Specie Felice.
In particolar modo, con Lara, ci abbiamo lavorato lungamente, anche prima: ci sono stati utili come punti di riferimento per creare il nostro proposito.
Abbiamo individuato e riassunto i valori del gruppo ne “le 5C”:
- Consciousness
Consapevolezza, pensiero, presenza, attenzione, coscienza ed anche esperienza. È un po’ coscienza, un po’ consapevolezza (awareness) e contiene in sé molto del mio impegno diretto verso il pensiero, la riflessione, la filosofia, come anche gli stati di presenza e di attenzione.
. - Committement
Impegno, direzione, scopo, proposito evolutivo, motivo e perché. Abbiamo voluto raccogliere al suo interno la visione, quei motivi invisibili che ci danno forza ed energia e ci spingono ad agire, la direzione “grande”, il proposito ecosistemico ed evolutivo verso cui puntiamo ogni giorno.
. - Consistency
Continuità di pratica, routine positiva, coerenza, ascolto di sé, eudaimonia, felicità come competenza. Uno dei nostri “credo” basato sulle attuali ricerche della Scienza della Felicità e talento di Lara: nell’ottica della felicità come competenza, possiamo costruire la nostra felicità, con la continuità di pratiche positive.
. - Care
Cura, cuore, amorevolezza, rispetto, senso di umanità, pensiero ecosistemico. Non poteva mancare la cura, il tema del “come” vogliamo fare le cose ed anche in parte quel “di cosa il mondo ha bisogno” che si esprime anche nel lavoro con l’Ikigai (qui il video corso). La dimensione umana, del cuore, di compassione e amorevolezza.
. - Community
Specie, passaggio dall'”io” al “noi”, massa critica, famiglia. Sono questi i temi che ci hanno portato a pensare alla Specie e non all’umanità (troppo autoreferenziale e non inclusiva di tutte le specie), che esprimono il nostro intento sociale e che – in qualche modo – rappresentano il nostro amore per la famiglia e quel passaggio dall’ego all’eco-sistemico.
La Specie Felice: evento e progetto
A fine ottobre ci siamo anche riuniti, per la prima volta, nell’evento “La Specie Felice”.
Due giorni di lavoro sui valori e sul proposito, sugli scenari futuri e sul nostro desiderio di portare un contributo che abbia un impatto positivo nel mondo ed infine sui quattro settori che ci permettono di trovare cosa dà Senso al nostro vivere ed aumentarlo: relazioni, narrazioni, scopo e trascendenza.
Il prossimo evento è il 13/14 marzo.
Scopri tutti i dettagli: https://www.matteoficara.it/la-specie-felice-evento
È stato un lavoro bellissimo, che ha rafforzato il senso di “noi” di chi c’era (circa 50 persone, di cui 35 online e altri in differita) e che ha dato vita ad una fase di maggiore co-progettazione.
In che altro modo, adesso, si può partecipare alla Specie Felice?
Puoi aderire al gruppo Fb, che conta – ad oggi (03 febb. 2021) di quasi 4500 persone e di cui ha anche, recentemente, parlato anche Italia Che Cambia (un bellissimo articolo con oltre 260 condivisioni!).
Nel gruppo FB, puoi trovare:
- ogni lunedì e giovedì alle ore 20.00, le dirette di Pensiero;
- ogni martedì e mercoledì alle 20.00 ed il venerdì alle 14.30 (su Zoom), le dirette di Risata;
- ogni due mercoledì al mese, delle interviste a persone speciali;
- ogni giorno, tantissimi contenuti e contributi per “divulgare idee e pratiche di felicità e consapevolezza, per aumentare il ben-essere e costruire futuri migliori”.
Per unirti al gruppo, clicca qui: la Specie Felice, gruppo Fb.
Lascia un commento