matteoficara.it

ebook

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Interviste
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
    • Punti di Forza
    • Ikigai
    • One-to-One
  • Per Te
    • eBook
    • Video
  • Contatti

16 Gennaio 2018 By Matteo Ficara 4 Comments

Ti senti solo? Magari è solo perché sei in cammino per Fare Specie. La Speciazione e il Viaggio dell’Eroe.

Ti senti solo? Magari è solo perché sei in cammino per Fare Specie. La Speciazione e il Viaggio dell’Eroe.

Se ti senti solo, sappi che non sei solo. Sembra assurdo, ma non è così: ci può essere una forma di solitudine che è invece un modo per avvicinarti a una realtà più tua, fatta di persone che risuonano maggiormente con te. È una solitudine di speciazione, diciamo, che capita quando cambia qualcosa di importante, in te, e non ti trovi più con chi stavi prima, che a sua volta fa fatica ad accettarti e riconoscerti.

Amo film fantasy, fantascientifici, di eroi, supereroi e… agenti segreti.
Le loro storie permettono ad una parte sottile di me di conoscersi, di fare viaggi che altrimenti non farei mai.

Una cosa che ho notato spesso in questi film, raffigurata ad esempio dal Batman Cavaliere Oscuro di Nolan e dallo 007 di Spectre, è che – ad un certo punto – l’Eroe resta solo. E la solitudine di un Eroe è particolare perché non soltanto non hai più nessuno, ma hai anche tutti contro.

E’ quello che considero essere anche il primo passo di una Speciazione, un particolare tipo di Viaggio dell’Eroe.

 L’Eroe di cui abbiamo bisogno 

Si pronuncia così l’ispettore Gordon, quando Batman decide di prendersi addosso la “colpa” di un fatto efferato.
Nel dettaglio era la morte di Harvey Dent, che prima di trasformarsi nel cattivo “Due Facce” era il procuratore di Gotham, immagine del cavaliere “solare”, capace – in opposizione al Batman “Cavaliere Oscuro” di Nolan – di sconfiggere i criminali senza il bisogno di una maschera.

Con questo sacrificio Batman sa bene che tutti gli daranno la caccia: il crimine, perché è un Eroe, la giustizia, perché è un SuperEroe e quindi sta al di là della legge. Batman rimarrà solo, con tutti contro, ma permetterà ad un mito (e ad una legge) di prosperare.

Prende su di sé, insomma, una decisione profonda: la solitudine di un Eroe.

 Il Viaggio dell’Eroe 

Quello che accade in ogni Viaggio dell’Eroe che si rispetti, è qualcosa di molto simile: una decisione di solitudine.
Di fatto quello che racconta J. Campbell (nel suo “L’Eroe dai Mille Volti”) parlando di questa struttura che troviamo in ogni narrazione e che chiama “Viaggio dell’Eroe” è proprio un iniziale passo verso la solitudine: arriva un cambiamento, qualcosa di cercato o di sopraggiunto, che ci porta a lasciare il mondo conosciuto per uno totalmente nuovo.

E in quel mondo che lasciamo, c’è tutto: quello che sai o pensi di sapere, le persone e i luoghi che conosci, regole, certezze.
Ecco cosa rende questa decisione qualcosa veramente da Eroi: il sacrificio, la possibile sofferenza verso cui ci si muove, il timore della non-certezza.

“La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo” – Seneca

 La Speciazione 

Perché parlare di Speciazione? Perché ci siamo dentro. Un movimento nonsoloculturale che ci porta da una “specie Madre” – la realtà così come la conosciamo – verso una nuova sponda, che possiamo chiamare “specie Nuova”. O almeno queste sono le parole che usa anche il caro Igor Sibaldi quando ne parla (il suo nuovo libro “La Specie Nuova” tratta pienamente questo argomento).

Esattamente come per l’inizio di un Viaggio dell’Eroe, quindi, siamo su un confine, pronti a partire verso un ignoto.
Esattamente come accade ad un Eroe, però, questo comporta un probabile periodo di solitudine…

Probabilmente non riesci a riconoscerti totalmente in questa società, in questo momento storico e nelle sue coordinate.
Forse non riesci a interfacciarti con i tuoi coetanei e a volte nemmeno con i parenti, perché senti una spinta verso qualcosa di nuovo, ti piace l’idea di cambiare le cose, mentre le loro preferenze sono di lasciare tutto com’è.

Magari è solo perché stai affrontando i primi passi del tuo Viaggio dell’Eroe, verso qualcosa di più tuo, una casa, una Specie Nuova. 

Andare da soli, però, non è obbligatorio: trova chi si sente come te…
Casa Ficaccioni | in cammino per Fare Specie

Casa Ficaccioni HOME

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia del Profondo, Narrazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Viaggio Eroe

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Comments

  1. nella says

    26 Gennaio 2018 at 14:27

    Da anni sono appassionata della crescita personale e spirituale.Da “La profezia di Celestino” in poi la mia biblioteca personale è diventata la mia tana. Negli ultimi anni anche il web è utile per trovare persone splendide, come te, Matteo, e il tuo libro “Le stanze dell’immaginazione” che mi sono regalata a Natale ed ho finito di leggere a Santo Stefano tanto mi ha coinvolta. Mi appresto a iniziare quello che nella stanza n. 5 definisci come ” …un anno di lavoro. Un anno di lavoro sulla volonta.” Sara’ un anno favoloso. Credo di aver trovato in te e nel tuo libro il pezzo mancante fondamentale, specialmente dopo che il seminario con Igor Sibaldi sulla “nuova specie” mi aveva lasciata un po’ confusa….ora il cammino da fare, grazie a te, è chiaro. GRAZIE!

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      26 Gennaio 2018 at 17:56

      Grazie Nella!
      Sono felice che quanto ho scritto, traducendolo dall’invisibile, ti sia stato utile. E mi auguro lo sia anche il gruppo che nasce proprio con lo spirito di nutrire la Speciazione: Casa Ficaccioni (Ficara + Lucaccioni ^_^ ). Un abbraccio!

      Rispondi
  2. Joselyn says

    26 Gennaio 2018 at 21:42

    Mi identifico molto con questo articolo.. Ogni tanto ci pensavo ma non le davo peso.. Oggi mi fai pensare veramente al mio viaggio che è da due anni… Grandeee Matteoooo…

    ‘”Probabilmente non riesci a riconoscerti totalmente in questa società, in questo momento storico e nelle sue coordinate.
    Forse non riesci a interfacciarti con i tuoi coetanei e a volte nemmeno con i parenti, perché senti una spinta verso qualcosa di nuovo, ti piace l’idea di cambiare le cose, mentre le loro preferenze sono di lasciare tutto com’è.”

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      26 Gennaio 2018 at 21:55

      Felice che tu abbia trovato una sponda verso cui navigare… ^_^

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (253)
  • Felicità (187)
    • Filosofia del Profondo (187)
      • Consapevolezza (83)
  • Filosofia (123)
    • Filosofia della Specie (104)
      • Antropologia (40)
      • Pensiero Narrativo (73)
        • Narrazione (66)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (24)
  • Futuro (167)
    • Filosofia del Futuro (54)
    • Pensiero Divergente (47)
      • Stanze Immaginazione (44)
    • Pensiero Sistemico (10)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (148)
      • Contemplazione (20)
      • Immaginale (130)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (42) Campbell (1) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (15) filosofia (187) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (56) Filosofia del Profondo (183) Futuro (35) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (145) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (42) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (32) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
  • Per Te
  • Contatti

Copyright © 2022 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] In questo sito uso dei cookie per cercare di darti una migliore esperienza di navigazione.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.

Accetta i cookies cliccando qui: DO IL CONSENSO

Clicca qui per maggiori dettagli: DETTAGLI
Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up