matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

20 Ottobre 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

La prudenza può essere troppa. Come trasformarla in un punto di forza.

La prudenza può essere troppa. Come trasformarla in un punto di forza.

Non è vero che la prudenza non è mai troppa, può esserlo eccome! E può generare in noi stati di immobilità, di profonda indecisione che portano ad inazione anche in situazioni dove agire è necessario o sarebbe un vantaggio. È possibile rendere la prudenza un punto di forza.

“La prudenza non è mai troppa”, o anche “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”. Siamo cresciuti con queste convinzioni che ci impediscono di agire, bloccandoci in un loop di pensiero da cui non riusciamo ad uscire.

Eppure la “prudenza” è stata indicata come uno dei 24 Punti di Forza del sistema VIA Character, per cui è e può essere di grande beneficio per noi, di contributo, di… forza, appunto. Può divenire una via che ci permette di realizzarci, aumentare l’efficacia ed ottenere benessere e risultati maggiori.

Prudenza, significato – etimo

Per cominciare, forse, è bene dare una definizione di ciò che intendiamo quando parliamo di prudenza. Dal latino “prudentem“, participio presente di “provvidere“, ovvero “vedere prima”.

Prudente, in definitiva, è chi valuta tutti i possibili accadimenti che si possono manifestare dopo una certa azione. Un pensatore di futuri, si potrebbe dire, una persona che fa della riflessione un elemento fondamentale del suo agire, secondo il motto “pensa bene prima di agire!”.

Un suggerimento sicuramente utile, ma che – come abbiamo visto – può trasformarsi in un blocco – chiamato spesso “paralysis of analysis” – di cui ti puoi accorgere da ragionamenti del tipo: “E se poi non ho considerato qualcosa?”, “Come posso essere corto/a che sia la soluzione giusta?”, da atteggiamenti come il continuare a rimuginare, cercare informazioni e pareri e da emozioni come un senso di incertezza (a volte divorante).

Prudenza, significato – il sistema VIA Character

Secondo il sistema VIA Character, ideato da Seligman, Peterson ed un team di oltre 60 scienziati, in un lavoro di più di 3 anni, la Prudenza è un punto di forza che appartiene alla virtù della Temperanza.

Il sistema, che ha scandagliato ogni cultura, religione, mito e filosofia, ha individuato ben 24 punti di forza, che appartengono a tutti, e li ha poi organizzati in 6 virtù, secondo il seguente schema:

  • virtù della Saggezza
    creatività, capacità di giudizio, curiosità, amore per il sapere, prospettiva
    .
  • virtù del Coraggio (di cui parlo anche in questo articolo)
    coraggio, entusiasmo, autenticità, perseveranza
    .
  • virtù dell’Umanità
    gentilezza, intelligenza sociale, capacità di amare e lasciarsi amare (di cui ho scritto qui)
    .
  • virtù della Giustizia
    capacità di gestire un gruppo, correttezza, leadership
    .
  • virtù della Temperanza
    perdono, umiltà, prudenza, capacità di auto-regolazione
    .
  • virtù della Trascendenza
    humor, gratitudine, speranza, spiritualità, apprezzamento della bellezza e dell’eccellenza (di cui ho scritto in questo articolo)

L’appartenenza della Prudenza alla Temperanza ci dice molto sull’utilità di questo punto di forza, dato che questa virtù è quella che contiene in sé tutti quegli aspetti che ci permettono di evitare le esagerazioni, che siano in positivo o in negativo.

C’è un concetto fondamentale, infatti, alla base del sistema dei Punti di Forza, che viene definito del “Golden Mean”, ovvero del “giusto mezzo”. Il sistema nasce all’interno delle ricerche sul benessere e di fatto, conoscere ed usare i propri punti di forza, permette di sentirsi meglio: un maggiore senso di centratura e realizzazione, un più facile accesso alla dimensione di flusso, con conseguente miglioramento della performance e dell’auto-efficacia.

Non stupisce, allora, che ciò che il sistema cerca è l’espressione armonica dei propri punti di forza: bisogna stare attenti ai sovra e sotto usi di questi aspetti di forza, perché altrimenti – in un attimo – invece che darci energia, ce ne tolgono.

Benefici della prudenza e suoi ostacoli

Chi, come me, ama riflettere sulle cose ed ha piacere e bisogno di ponderare bene le variabili prima di prendere una decisione, di certo sa già quali sono pregi e difetti della prudenza: permette di evitare errori, ma può portare a loop senza fine ed a paralisi.

Per poter essere prudenti in modo corretto, quindi, è bene “smontare” la prudenza in alcune delle sue possibili fasi (non sono uguali per tutti) e utilizzarle al meglio:

  • ci si presenta una decisione da prendere, un’azione da fare
  • non abbiamo certezza
  • iniziamo a raccogliere dati e a riflettere
  • torniamo sulla decisione più e più volte, creando degli scenari di possibilità

Fin qui tutto bene, ma poi avviene il loop: quegli scenari ci portano a considerare che ci sono vantaggi e svantaggi per ogni situazione e ci blocchiamo, cercando la via migliore, o addirittura quella perfetta.

In questo loop finiamo per dare troppa attenzione ai dettagli e a dimenticarci l’obiettivo: magari si trattava di una decisione semplice, alla quale possiamo addirittura rimediare più avanti, cambiando scelta; ma per chi cerca la perfezione, o per chi quella scelta si trasforma in un fatto identitario, il blocco permane.

Ecco cosa puoi fare, se ti capita di incartarti:

  • focalizza
    Quando valuti gli scenari, non valutare solo i loro pregi e difetti, ma ricordati qual è lo scopo della tua decisione. Se si tratta di una università, ad esempio, allora ricordati che puoi sempre fare una prova e magari cambiare.
    .
  • abbandona l’idea di perfezione
    Ricordati anche che non esistono “scelte perfette”, per cui cerca di puntare al meglio possibile per te, in quel momento, con le informazioni che hai a disposizione. Certo, una buona raccolta di informazioni ci aiuta a valutare, ma a volte ci rende le cose difficili, dandoci più opzioni ed aumentando la complessità della situazione.
    .
  • usa anche la pancia ed il cuore
    Che fare a quel punto? Quando la complessità aumenta, non affidarti alla sola logica, ma segui un po’ anche la pancia ed il cuore: non solo perché hanno un loro cervello (come ricorda anche Lara, la mia consorte e socia, in questo articolo), ma anche perché – di fatto – ogni processo decisionale passa anche per le emozioni (come dimostrato da Damasio).

Se sei una persona prudente…

Se hai certezza di poter dire che la prudenza è un tuo punto di forza, ma che ti trovi spesso in stati di blocco perché non sai andare avanti, potresti:

  • valutare anzitutto di fare il questionario del VIA Institute per scoprire se effettivamente la prudenza è un tuo punto di forza;
  • se lo è e ti blocchi, ti invito a scoprire il workshop sui Punti di Forza, occasione in cui ti aiuto a scoprire come applicarli nel modo ideale, senza esagerazioni né in sovra e né in sotto-uso:
  • se invece non c’è e ti trovi comunque in impasse nel prendere le decisioni, magari… scrivimi e facciamo due parole, posso aiutarti ad esprimere al meglio il tuo potenziale con degli incontri 1-a-1 a te dedicati.
punti di forza

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Felicità, Filosofia del Profondo Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Pensiero, Punti di Forza

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up