matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

6 Ottobre 2018 By Matteo Ficara Leave a Comment

Insonnia: come ricominciare a dormire con Le Stanze dell’Immaginazione. [Storie]

Insonnia: come ricominciare a dormire con Le Stanze dell’Immaginazione. [Storie]

Quando insegno Le Stanze dell’Immaginazione e poi seguo chi mi chiede un supporto, vedo accadere moltissime cose: cambiamenti, miglioramenti, consapevolezza che aumenta e… guarigioni. Come quella dall’insonnia, di C.T., che dormiva circa 3/4 ore per notte e che dopo l’incontro con le Stanze, ha ricominciato a dormire regolarmente.

Mi colpì in particolar modo, perché non era un lavoro che stavamo andando a fare direttamente, ma addirittura un “effetto collaterale” dell’uso di questo magico strumento.

 Le Stanze e il dormire

Alle Stanze dell’Immaginazione si accede attraverso un rilassamento guidato e le fasi in cui questo rilassamento viene approfondito sono molteplici.

Tale procedere è già di suo un aiuto a chi ha difficoltà a gestire il proprio sonno. Ma nelle Stanze c’è di più: c’è una Stanza, la n.2 “degli Ingranaggi”, che svolge delle funzioni legate proprio al lavorìo della mente e – di conseguenza – al campo elettromagnetico del nostro corpo, che viene in parte influenzato dal “chiacchiericcio” mentale.

 La Stanza degli Ingranaggi 

Questa Stanza ha le pareti fatte completamente di ingranaggi, al centro c’è una seduta comoda comoda (una specie di chaise longue, una poltrona, un letto anche) ed una leva che può essere spostata in quattro settori diversi.

Tutto indica che questo luogo di potere è legato ai nostri “ritmi”. Di fatto la leva cambia la frequenza con la quale stiamo adoperando le nostre onde: beta, alpha, gamma, delta, che indicano le diverse “velocità” – diciamo così – del nostro cervello.
Una volta sdraiato il corpo sulla seduta comoda, possiamo cambiare settore alla leva, per decidere a quale velocità mandare le nostre frequenze. Questo comporta una modificazione immediata del nostro status (un po’ come capitava con il training autogeno).

 Il ritmo del sonno 

Il sonno ha i suoi ritmi e per poter dormire meglio è necessario recuperarli. E non parlo solo dei cicli circadiani, ma anche dei cicli del sonno che – sembra – sono organizzati in slot da un’ora e mezzo l’uno (la teoria su cui si basa anche il sonno polifasico, che uso dormendo 4,5 o 6 ore a notte, per poi fare un pisolino pomeridiano di 20 minuti).

E così, in parte per il rilassamento, in parte perché il lavoro con le Stanze dell’Immaginazione, mettendoci di nuovo in contatto con l’interno, ci riallaccia all’essenza e ai ritmi interiori, così ben rappresentati dalla Stanza n.2

SPERIMENTA SUBITO ALMENO LA STANZA N.1 DI LE STANZE DELL’IMMAGINAZIONE, È UN’ESPERIENZA GUIDATA E GRATUITA CHE PUOI RICHIEDERE QUI:

Audio Esperienza Stanze Immaginazione

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: Immaginazione, insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione, Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up