matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

6 Dicembre 2017 By Matteo Ficara Leave a Comment

Tra Sogno e Immaginazione. Come comprendere il linguaggio di Anima.

Tra Sogno e Immaginazione. Come comprendere il linguaggio di Anima.

“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte” – Edgar Allan Poe

Quando presento Le Stanze dell’Immaginazione in giro per l’Italia uso spesso fare un confronto tra questo strumento che si affida puramente all’Immaginazione ed il Sogno.
Potrei quasi dire che sono due strumenti paralleli, perché tra essi, di fatto, esistono moltissime correlazioni, punti di tangenza e somiglianze. Come anche molte differenze, che andiamo a scoprire con questo articolo.

 Il linguaggio dell’Anima 

Prima cosa da dirsi è che per ambedue gli strumenti il linguaggio di fondo è l’Immaginazione, voce dell’Anima, ponte tra i mondi.

Una delle esigenze che abbiamo come “specie nuova”, in risveglio, è quella di passare dalla mente al cuore, senza sacrificare nessuno dei due poli, ma imparando consapevolmente a discernerne le funzioni ed i domini.
E l’Immaginazione appartiene sicuramente ad Anima.

Non solo perché così dicevano gli antichi greci, quando mettevano l’aisthesis (i sensi di percezione) nel Cuore, riconoscendolo, di fatto, come sede del Sentire che porta al Vedere, ma anche perché così viene ri-descritta dalla sua etimologia, la “himma”, il potere creatore del cuore.
E’ per queste riflessioni che anche Hillman può arrivare a dire che “è il cuore che pensa e lo fa per immagini”.

E il cuore può ben essere considerato come “il centro dell’essere”, quindi di Anima, rendendo immediata la riflessione sul fatto che l’Immaginazione è il linguaggio di Anima.

 Il sistema complesso: Sogno 

Quando sogniamo, allora, entriamo in contatto con la parte più profonda di ciò che siamo. E lo facciamo attraverso un “vedere” che porta con sé un sentire: i sogni hanno spesso la forma di film che viviamo in prima persona, talvolta in terza.

E il vedere del cuore, il suo modo di pensare, comprende tutti i sensi, lo abbiamo già visto.
Di fatto, nei sogni ed anche nelle esperienze immaginali, non esistono solo immagini o visioni, ma anche suoni, rumori o parole, sensazioni tattili, presenza e memoria di sé.

Quando siamo nel sogno siamo in un ambiente espanso, dove la coscienza si proietta altrove, per cogliere quanto le serve.
In base alle nostra facoltà ed alla nostra natura – come scrivevo nell’articolo sul Sogno e le sue modalità – siamo più o meno capaci di tornare da un Sogno con la consapevolezza dell’accaduto.
Se accade che rammentiamo, inizia una fase di ricerca del significato che spesso si affida più all’interpretazione (come Freud insegnò) che non alla lettura dei contenuti venuti a galla.

A questa erronea abitudine verso la ricerca “interpretativa” del sogno, bisogna aggiungere anche che spesso quando si va a dormire non si è nella condizione di “chiedere / fare domande / porre intenti” e quindi è assai improbabile essere in grado di comprendere il sogno, dato che è spesso lo “specchio” di situazioni interiori e domande di cui non si ha consapevolezza.

Insomma: il sogno è una risposta ad una domanda mai posta, in un codice che non sappiamo leggere.

 Il sistema semplificato: Le Stanze dell’Immaginazione 

Così come accade in un sogno, anche Le Stanze dell’Immaginazione lavorano col linguaggio dell’Anima.
Eppure sono uno strumento potenzialmente molto più semplice da usare per poter comprendere cosa Anima ci racconta, cosa vuole e cosa è necessario fare per stare nella guarigione, nell’abbondanza e nella felicità, che è anche massimo grado di libertà.

I vantaggi che si hanno nelle Stanze rispetto ad un Sogno sono:

  • l’accesso con un rilassamento guidato.
    Che permette di arrivare nell’esperienza con un livello di coscienza più elevato, capace di una maggiore ritenzione delle informazioni anche per via di una maggiore focalizzazione di attenzione;
  • una struttura codificata.
    Basta cercare qualcuno che “sa”! E’ ora di passare dall’interpretazione (inter-pretes , attitudine a cercare qualcosa o qualcuno che abbia le risposte) alla lettura delle immagini.
    Tale da rendere le esperienze leggibili da chiunque, seguendo la “grammatica” dell’Anima, espressa dalla struttura delle Stanze (puoi imparare ad usare questo strumento seguendo uno dei Corsi di Attivazione guidati da me in tutta Italia: scopri il Corso e le prossime Date);
  • una specie di “incipit”.
    Il fatto che ogni accesso alle Stanze è preceduto da alcuni dettagli che ne spiegano fin da subito il contesto e la natura, rende tutta l’esperienza più chiara. Nei Sogni invece sei gettato dentro e non sai in che modo, da dove arrivi, il che rende quasi impossibile comprendere il “perché” sei lì;
  • l’esperienza “chiusa”.
    Tutte le Stanze sono chiuse e l’esperienza si apre e chiude in un “giro di lavoro”. Questo permette di avere una serie non solo limitata, ma anche armonica di informazioni, più semplici da leggere: nei Sogni non sai perché sei lì e le informazioni sono potenzialmente infinite, il che rende ancora più difficile saperne dare una lettura.

Di sicuro l’ambiente ideale per una lettura dei Sogni è l’ambiente psicologico/psicoterapeutico, perché in una serie di incontri più o meno lunga si crea insieme ad un esperto una specie di “dizionario immaginale personale” col quale si possono andare a leggere le esperienze.
Con Le Stanze dell’Immaginazione, invece, è come per una nuova lingua: si fa il corso intensivo, poi c’è la pratica supportati dal tutor e dagli strumenti, infine si è totalmente autonomi.

Insomma: si imparano le regole della struttura, una specie di “grammatica”, e si può fare da sé.

SPERIMENTA ORA LE TUE
STANZE DELL’IMMAGINAZIONE

seminario+audio

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: Filosofia del Profondo, Hillman, Immaginazione

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up