matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

7 Ottobre 2014 By Matteo Ficara 2 Comments

Immaginazione e Sé. [art.2/3: L’Immaginale, tributo ad Henry Corbin]

Immaginazione e Sé. [art.2/3: L’Immaginale, tributo ad Henry Corbin]

Immaginazione e sé, da soli, potrebbero essere argomenti sui quali poter discutere all’infinito (ed il problema di pone). Nel precedente articolo (Immaginazione e Sé. [Che cos’è l’Immaginazione?]) ho provato a dare una definizione di questo termine a me così caro: l’Immaginazione.

Alla fine dell’articolo, però, eravamo stati in grado (oltretutto tralasciando moltissimi contributi utili alla riflessione, che in un articolo di blog, proprio non potevano stare) soltanto di dare un’accenno circa che cosa, l’immaginazione, non fosse.
Cerchiamo quindi ora di proseguire con il nostro viaggio, entrando nel fantastico mondo del sufismo iraniano, per come ce lo ha ricordato Henry Corbin, maestro d’immaginazione anche per lo stesso James Hillman, nel libro: “Immaginazione Creatrice. Le radici del Sufismo”.

In che modo fare un viaggio fino in Francia, da Corbin, e nella mistica iraniana puoi aiutarci a comprendere che cos’è l’Immaginazione?

Andiamo a scoprirlo insieme, entrando nel mondo dell’Immaginale.

 La questione del “regno” 

Perché parlare di un “Regno dell’Immaginazione” o, usando le parole di Corbin, dell’ “Immaginale”?

I motivi sono moltissimi e, tra essi, non possiamo esimerci dall’inserire quelli più prettamente cabalistici. Eccone alcuni, tra i tanti, che ci riguardano da vicino e che ci possono aiutare nella comprensione:

  1. non esiste un regno senza un re, che ne è governatore.
    Il regno dell’Immaginazione, anche chiamato “Regno delle Possibilità”, è un vastissimo territorio che, per quanto lo si esplora, non lo si potrà mai esaurire del tutto. Chiudere gli occhi e proiettarsi nell’Immaginazione significa uscire dai limiti della realtà, quella percepita, e ritrovarsi in un mondo onirico, ove i paradigmi del possibile sono estesi e dove il re è ognuno di noi;
    …
  2. il regno ed i suoi confini.
    Nonostante che l’Immaginazione non abbia confini, il termine “regno” è forse quello che meglio riesce a farcene comprendere la natura, invitandoci ad immaginare non tanto un appezzamento di terreno, quanto una vastità invisibile e concreta. Invisibile perché senza confini visibili e concreta perché legata al terreno. Inoltre, il termine è abbastanza vicino per essere considerato aborigeno ed abbastanza lontano, per richiamare ad un mondo fantastico. Un po’ lo stesso che accade parlando del “regno dei cieli”, similitudine neanche tanto casuale.
    …
  3. Malkut, il Regno.
    Chi ha anche solo una minima infarinatura di Cabala (o kabbalah), sa bene che la prima sephirot, a partire dal “basso” dell’Albero della Vita, è Malkut, il Regno.
    …

Ma in che modo, il Regno dell’Immaginazione, che appare come qualcosa di incredibilmente onirico e “altro” dal reale tangibile, è legato o legabile a Malkut?
E come, questo, ci spiega Immaginale ed Immaginazione?

 Immaginazione ed Immaginale 

Senza entrare troppo nel merito delle ricerche e degli studi sul sufismo iraniano (lo farò in altri articoli, con calma) dico solo che uno dei grandi contributi all’Immaginazione portati da Corbin, è stato quello di restituirle una realtà ontologica, ovvero “di essere”.

L’Immaginazione, sembra, non è più soltanto quel luogo del pensiero (forse proprio non lo è mai stato), bensì è il luogo di incontro della realtà concreta, tangibile e sensibile, con la realtà non sensibile, intangibile ed invisibile, che ne è alla base, quasi ne fosse sia struttura che contenuto.

Vista in questo modo, l’Immaginazione, diventa la matrice, l’interfaccia che permette alle due realtà la scambio di informazioni, la comunicazione, la relazione.
Henry Corbin, ben consapevole della confusione insita nella parola italiana e nella sua storia (non solo filosofica), cerca di sostituire la parola “immaginazione” con il termine “immaginale”. In questo modo, creandolo ex novo (e quasi ex abrupto), ma non dal nulla.

 Il tempio 

Un altro termine che torna nel lavoro di H. Corbin è il “tempio”. Dato che molti dei suoi testi sono ancora in attesa di una mia lettura, per ora mi sono accontentato di una breve ricerca etimologica sul termine, per comprendere in che modo potesse unirsi alla trama dell’Immaginazione-Immaginale, e di qualche seduta di riflessione e meditazione.

Tempio: “come indicava Varrone, il tempio era lo spazio sacro immaginario che l’augure indicava (o selezionava) per l’interpretazione del volo degli uccelli”
fonte – http://www.etimo.it/?term=tempio

In breve, l’immaginazione tornava ad associarsi al “tempio”, perché essa stessa lo era: un luogo (il regno) sacro, che permette la “divinazione”, ovvero l’intuizione di ciò che è nel profondo, che è quasi una capacità medianica o profetica di vedere altro.

Letto in questo modo, l’Immaginale diventa: quel luogo (regno) dotato di qualità ontologica, che si interpone tra il mondo sensibile ed il soprasensibile, permettendo la comunicazione tra essi, attraverso la sua qualità sacra (il tempio) di manifestare immagini profetiche.

Arrivati fin qui, dopo questo breve viaggio, che meriterebbe molto di più, abbiamo guadagnato un significato profondo di che cosa sia l’Immaginazione. Ora non ci resta altro da fare, per chiudere la nostra riflessione sull’aforisma di Jung, che attendere il prossimo articolo: “Immaginazione e Sé. [art. 3/3: I due mondi ed il fiume Immaginazione]” e chiudere il cerchio…

 

HAI CURIOSITA’ E VUOI SCOPRIRE MEGLIO L’IMMAGINAZIONE?
SCOPRI LE STANZE DELL’IMMAGINAZIONE®…

seminario+audio

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale Tagged With: Esplorazioni dell'Io, filosofia, Filosofia del Profondo, Henry Corbin, Hillman, Immaginazione

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Comments

  1. Aurora says

    15 Febbraio 2020 at 7:12

    Grazie e’ qualcosa che ho Sempre percepito e ha costituito in grosso impedimento per la COMUNICAZIONE. Il Tuo chiarimenti mi aiutera’ certamente a superstar tale ostacolo. Grrazie di auroradelviveramando

    Rispondi
    • Matteo Ficara says

      17 Febbraio 2020 at 18:32

      Sono felice che tu abbia trovato utile l’articolo, Aurora! 🙂
      Per completezza (dato che è comunque un articolo un po’ datato), ti invito a leggere anche:

      1) un articolo su tutti i tipi di immaginazione:
      https://www.matteoficara.it/immaginazione-attiva-creatrice-ricettiva-fantasia-immaginale/

      2) un articolo per riprendere a immaginare, se si hanno difficoltà:
      https://www.matteoficara.it/immaginazione-rotta-come-tornare-a-vedere-in-5-mosse/

      Magari fammi sapere se li gradirai!
      Se hai altre domande, invece, chiedi pure!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up