
Tra i molti aforismi che girano oggi per la rete, ce ne sono un paio che riguardano Immaginazione, conoscenza ed Einstein. In questo articolo li vediamo, addentrandoci un po’ di più nel loro significato più profondo, ma intanto anticipiamoli:
- “La conoscenza ti porterà da A a B, l’Immaginazione ti porterà dappertutto”
- “In tempi di crisi l’Immaginazione è più importante della conoscenza”
Immaginazione e Conoscenza
Dagli aforismi appare evidente che in qualche modo, tra Immaginazione e Conoscenza ci deve essere un qualche tipo di relazione, altrimenti non avremmo potuto metterle a paragone.
Di fatto l’Immaginazione è anche uno strumento di conoscenza:
- nella sua funzione “visualizzativa” permette di scoprire dettagli di cose che sono assenti in quel momento;
- nella sua veste “intuitiva” può dare accesso a conoscenze cui non avevamo accesso un istante prima;
- nella sua natura “immaginativa” è la possibilità di cambiare stato di coscienza e, con esso, di conoscenza.
— (clicca qui se vuoi scoprire tutti gli aspetti e le funzioni dell’Immaginazione)
Se volessimo, potremmo citare anche le ricerche di Howard Gardner, che ha teorizzato la “intelligenze multiple“, tra cui quella visuo-spaziale, che ha delle caratteristiche che l’avvicinano molto all’immaginazione visualizzativa (“visualizzazione”). È una conferma in più sul fatto che l’immaginazione è una via di conoscenza (e di intelligenza).
Grazie a queste sue qualità è possibile fare paragoni tra l’Immaginazione e la Conoscenza che, per come viene intesa da Einstein, è di un altro tipo.
La Conoscenza
Se pensiamo al “conoscere”, allora possiamo dire che è un fenomeno diffuso, che prende sia la mente, che il corpo, che investe tutti i sensi, i processi cognitivi ed emozionali, e che inonda anche il cuore (con l’Immaginazione); ma se invece parliamo della conoscenza, allora stiamo facendo riferimento a quello che sappiamo già. Anzi: a quello che sappiamo di sapere.
Le conoscenze sono utili per muoversi nel mondo e organizzarsi: discorsi, logiche, pensieri e progetti. Sono le direttive entro le quali possiamo creare infrastrutture di nuova conoscenza e, allo stesso tempo, possono essere quei confini dai quali il pensiero non riesce ad uscire.
È qui che interviene l’Immaginazione: ti porta oltre i sentieri precostituiti del pensiero (“da A a B”), ti permette di conoscere mondi interi, di idee (come li definiva Platone), possibilità, prospettive…
Immaginazione e momenti di crisi
Se credi di essere in un momento di crisi, di un cambiamento che non riesci ad imbroccare e ti senti immobile, perduto in una serie di possibilità tra cui non sai scegliere, oppure non vedi proprio nuovi orizzonti, allora hai bisogno di cambiare aria: porta la tua Immaginazione fuori dall’uscio di casa, fatti accompagnare a scoprire mondi nuovi, scala montagne e scorgi la direzione verso cui portare la tua salvezza.
Usa l’Immaginazione! Se non sai come fare e sei una persona avventurosa, qui in fondo trovi un link per sperimentare una immaginazione guidata, nella Stanza n.1 di Le Stanze dell’Immaginazione. Se preferisci andare in compagnia, allora scopri la possibilità di sentirci e lavorare insieme.
SPERIMENTA L’IMMAGINAZIONE: ACCEDI ALLA STANZA N.1 DI LE STANZE DELL’IMMAGINAZIONE, È UN’ESPERIENZA GUIDATA E GRATUITA CHE PUOI RICHIEDERE QUI:
Lascia un commento