matteoficara.it

ebook

  • Home
  • Chi Sono
    • Mi presento
    • Interviste
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
    • Punti di Forza
    • Ikigai
    • One-to-One
  • Per Te
    • eBook
    • Video
  • Contatti

20 Gennaio 2016 By Matteo Ficara Leave a Comment

Immaginazione e Anima. Sogno o Verità?

Immaginazione e Anima. Sogno o Verità?

Si dice che la realtà è come un “velo” che nasconde le cose. E nascondere e disvelarsi è anche il movimento che fa la verità dei greci (aletheia). Che la verità sia, allora, un disvelamento di qualcosa di invisibile? Allora forse anche essere ad “immagine e somiglianza” del divino, significa mostrare qualcosa di altrimenti invisibile, come la verità.

La nostra cultura religiosa “ufficiale” tramanda che siamo fatti “ad immagine e somiglianza” del divino. Altre fonti – più orientali – tramandano di un illusorio “velo di Maya”, che copre e disvela la realtà.
Coprire e, al contempo, svelare è anche il significato dell’aletheia greca, ossia della “Verità”.

La questione dell’illusione, che rende tutto alla stregua di un sogno, rende il tema dell’Immaginazione, della fantasia (phantasma, anch’esso “illusorio”) e dell’approccio Immaginale, profondamente centrale in un cammino di ricerca della Verità e, quindi, anche nel cammino di comprensione dell’Anima.

Perché? Cosa lega Anima ed Immaginazione?

 Immaginazione e Cuore 

Delle origini (etimologiche e non) dell’Immaginazione e del suo legame col cuore, abbiamo già parlato in alcuni articoli precedenti, ad esempio:

  • Immaginazione e Sé [L’Immaginal, tributo ad Henry Corbin];
  • Guarigione “immediata”. Il Cuore e l’Immaginazione come centro del Miracolo;

Riportandone brevemente il senso fondamentale, potremmo dire che l’Immaginazione non è una facoltà della mente, bensì il linguaggio del cuore: il termine arabo himma è, infatti, la sua radice (usata nel sufismo) indicante il “potere creativo del Cuore”.

Adesso resta da dire in che modo, però, l’Immaginazione si leghi anche all’Anima…
.

 Cos’è l’Anima? 

Ecco, una domanda da un milione di dollari… in questo mio “diario di ricerca online” di certo non penso di mettere “risposte”, ma teorie, ipotesi, che poi invito ciascuno a provare e sperimentare nella propria realtà, perché sono convinto che è vero quello che porta ai fatti. E’, questa, d’altronde anche una delle etimologie possibili del termine “verità”: dal sanscrito vrtta che indica proprio “i fatti, gli accadimenti”.

La teoria più affascinante, per me, ed allo stesso tempo quella che mi ha portato maggiore “verità nei fatti” è la teoria secondo cui “tutto è sogno, illusione”. Alcune tradizioni orientali parlano del “velo di Maya” che va in qualche modo tolto, affinché l’iniziato possa accorgersi dell’illusorietà in cui vive.
A testimoniare che questa concezione è viva anche nell’occidente, oltre alla fisica quantistica, c’è anche la cinematografia, tra cui spicca di certo il film “Matrix” (di nome e di fatto).

Personalmente mi piace giocare, quando sono in giro per l’Italia con Le Stanze dell’Immaginazione®, su questo tema della “verità come sogno” e, spesso, chiedo ai presenti qualcosa del tipo:

“Come puoi avere la certezza che domattina ti svegli e sei ancora tu e non qualcun’altro? Come fai a dire con certezza, quindi, quello che stai vivendo adesso non è solo un sogno?”

Non c’è risposta a questa domanda. Non una “risposta certa”, almeno, perché qualunque stratagemma costruisci (ad esempio consideri i tuoi post su fb di oggi, come prova del fatto che “ieri, sei stato”), puoi dire che qualcosa esiste solo in quel dato istante e non puoi sapere con certezza che è esistito o che esisterà in un “altro momento”.

Questo trabocchetto spirituale, degno di un Trickster, può estendersi a molti altri aspetti della nostra realtà e ci obbliga a concludere che questa realtà non esiste: non esiste come materia, quantomeno, ma come illusione, ovvero come immagine, proiezione.

 Anima e Immaginazione 

Quello di una “immaginazione” come chiave per la Verità è un concetto base di molti ricercatori, come: Jung, Henry Corbin, Clarissa Pinkola Estès, James Hillman e Selene Calloni Williams.

“L’Immaginazione apre le porte a esperienze profonde del Sé, e rende possibile la formazione stessa del Sé” – Jung
Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo dedicato a “Immaginazione e Sé” (ed i successivi)

Quando tutto quello che c’è è un’illusione, quello che resta è l’immagine, la forma originaria, l’archétypos e l’apertura dell’essere umano al simbolico, che è sempre un’apertura al sacro, ad un “al di là di senso”, al numinoso.

Archétypos, l’archetipo, la forma “che sta prima”, originaria, poiché (come dicevano Tesla e Disney) tutto ciò che esiste deve prima essere stato immaginato.
L’imago, l’idea (idein e arcaico videin, “vedere”) è quel che, dalle alture dei monti sacri o dalle vette degli stati meditativi e delle forme di trascendenza, si può vedere dell’al di là. Perché dall’al di là si sporge, si manifesta.

Idea fu – ad esempio – il roveto ardente. Idee furono le visioni dei santi negli stati di estesi ed idea, o immagine, è ogni sorta di teo-fanìa, di manifestazione del divino, del numinoso.

E se l’himma-ginazione è la facoltà creatrice del cuore, comprendiamo subito come, nel processo di creazione, il cuore ha bisogno di essere nutrito – prima di tutto – da un’immagine, un’idea, che gli arriva (dato che il cuore è il grande ricettacolo) dal numinoso, ovvero dall’al di là.

Ecco, allora, in che modo l’Immaginazione si lega all’Anima: l’Anima è l’atto stesso dell’immaginare, è l’istante della teo-fanìa, il momento o lo spazio in cui accediamo ad aree “al di là” del nostro “io attuale”, ma sempre facenti parti dell’Anima.
L’Anima è tutto ciò che siamo, l’Immaginazione il linguaggio con cui ella si dis-vela a noi, sotto le forme degli archetipi, dei simboli, del numinoso, che noi chiamiamo “il divino”.

VUOI INCONTRARE L’ANIMA?
LA TROVI NELLA SUA CASA.
LE STANZE DELL’IMMAGINAZIONE®…

seminario+audio

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia del Profondo, Immaginale Tagged With: Clarissa Pinkola Estés, filosofia, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo, Henry Corbin, Hillman, Immaginazione, mitologia, Selene Calloni Williams

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (253)
  • Felicità (187)
    • Filosofia del Profondo (187)
      • Consapevolezza (83)
  • Filosofia (123)
    • Filosofia della Specie (104)
      • Antropologia (40)
      • Pensiero Narrativo (73)
        • Narrazione (66)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (24)
  • Futuro (167)
    • Filosofia del Futuro (54)
    • Pensiero Divergente (47)
      • Stanze Immaginazione (44)
    • Pensiero Sistemico (10)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (148)
      • Contemplazione (20)
      • Immaginale (130)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (42) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (15) filosofia (187) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (56) Filosofia del Profondo (183) Futuro (35) gioco (1) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (145) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (42) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (32) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • Home
  • Chi Sono
  • Blog
  • Libri
  • Corsi &Co.
  • Per Te
  • Contatti

Copyright © 2022 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

[ITA] In questo sito uso dei cookie per cercare di darti una migliore esperienza di navigazione.
[ENG] This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.

Accetta i cookies cliccando qui: DO IL CONSENSO

Clicca qui per maggiori dettagli: DETTAGLI
Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Scroll Up