
Ci sono miti, fiabe e narrazioni che scorrono dentro di te. Se le individui puoi scoprire quali confini ti tracciano attorno e, se vuoi, puoi andare oltre, allargando i confini delle tue possibilità, del tuo potere personale.
Quanti miti, fiabe e racconti potresti citare, ora, chiudendo gli occhi? A parte rari casi, in cui ci si interessa di questi ambienti, molte di queste narrazioni vengono conosciute in giovanissima età, eppure… sono lì, sempre lì, con te.
La traccia che miti, fiabe e narrazioni lasciano nella tua vita è potentissima, capace anche di permetterti o impedirti una serie di azioni. In parte, magari, la tua vita è veramente “già scritta”, anni fa, da qualcun altro.
Scopri tutti i racconti che ti compongono e impara a superare i confini che tracciano attorno a te, liberando grandi spazi del tuo potere personale.
Il Potere Personale
Prima di procedere è bene capire cosa si intende per “Potere Personale” ed è molto semplice farlo, dato che significa “io posso”. Il potere è una questione di libertà.
Ma di quale libertà stiamo parlando? Secondo “La Filosofia della Libertà” di Steiner, la vera libertà è la capacità di scorgerne i confini e indirizzare il proprio pensiero, perché è solo in base ai nostri pensieri, che poi possiamo decidere in che direzione agire.
Un interessante modo di intendere la libertà, che ci proietta nella natura “a strati” del pensiero e dell’esistenza:
- iniziamo considerando il linguaggio.
Un insieme di segni, regole, formule immaginali e concetti.
. - Troviamo poi il segno (e il simbolo).
Una forma più astratta, più leggera, meno complessa di regole e, quindi, più capace di contenuti (da qui nasce il significato simbolico delle cose).
. - Astraendo ancora troviamo le immagini.
Forme che veicolano una quantità infinita di informazioni, diverse per ognuno.
. - Infine troviamo le idee.
Contenuti puri, senza immagini e né forma. L’astrazione totale del pensiero.
Miti e Fiabe: Confini e Cammini
Se ci pensi bene, miti e fiabe (così come tutte le narrazioni) sono un misto di tutti questi piani: sono narrate con un linguaggio simbolico e immaginale (metaforico), che tentano di esprimere concetti ed idee di mondi lontani. Come tali, quindi, sono i luoghi ideali per esprimere e definire la tua libertà.
Sono il linguaggio segreto con cui hai codificato una serie di informazioni molto importanti, che agiscono in te, limitandoti o dandoti delle capacità particolari.
In particolar modo i miti, che erano un po’ la prima scienza dell’essere umano, erano un tentativo di descrivere e spiegare tutti quei fenomeni che accadevano al confine della realtà, o meglio: che da un “al di là” della comprensione, venivano e si affacciavano nell’al di qua.
Come tali, quindi, i miti spesso descrivono quelli che sono i confini entro cui hai inscritto il tuo mundus (la realtà percepita).
Se individui il tuo mito puoi capire in breve quali sono alcuni caratteri importanti della tua vita: quale “missione” vivi, quali direzione hai preso per il tuo cammino, quali limiti non supererai mai.
Se il mito è il confine, le fiabe – che da sempre sono il veicolo per tramandare informazioni segrete (iniziatiche) – sono le strade preferenziali che percorrerai per arrivare a scorgere al di là del confine. Se ne vuoi un esempio trovi un intero articolo dedicato alla “Generazione Cenerentola“.
Se questo genere di narrazioni contenevano le istruzioni su “cosa fare”, quale formula migliore avrebbero mai potuto assumere le vie percorribili per la psiche, entro i confini del mito? Nessuna, probabilmente. Forse è anche per questo che i due più importanti prosecutori del pensiero di Jung, ovvero Hillman e Clarissa Pinkola Estès, hanno lavorato – rispettivamente – coi miti e le fiabe.
Se vuoi approfondire trovi un articolo esaustivo sulla relazione tra fiabe e psiche.
E ora prova a giocare: quali sono il mito e le fiabe che preferisci?
In esse troverai molte indicazioni interessanti e utili per comprendere quali sono i confini del tuo Potere Personale e quali le sue “regole”. Dopo di che prova anche a chiederti quali potrebbero essere i nuovi confini verso i quali ti piacerebbe andare e trova un nuovo mito da poterti raccontare…
Lascia un commento