matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

8 Ottobre 2019 By Matteo Ficara Leave a Comment

Il potere dei Miti e la politica. Come cambiare un sistema di pensiero, cambiando mitologia.

Il potere dei Miti e la politica. Come cambiare un sistema di pensiero, cambiando mitologia.

Non è la prima volta che, nella storia, si attacca un sistema di pensiero mitologico, per imporre scelte di tipo politico. Accade ogni volta che c’è volontà di infrangere le speranze: un mito indica la presenza di un aldilà del pensiero, una metafisica, un orizzonte a cui è sempre possibile puntare. Se lo elimini, uccidi ogni prospettiva.

È accaduto con molte delle storie mitologiche che conosciamo di più, storie che conosciamo col nome “religioni”, ad esempio con quella cristiana, che quando ha iniziato ad insidiarsi, lo ha fatto sostituendosi lentamente alle filosofie che le precedevano, scambiando le proprie immagini di sacro con quelle che le anticipavano da tempo.

In questo modo si sostituisce un pensiero mitologico, con un altro: raccontando una storia, modificando la narrazione di quello stesso mito. E così si installano pensieri nuovi, confini nuovi al pensiero e… si fanno azioni politiche, lavorando mitologicamente.

 Cos’è un mito 

In buona sostanza un mito è un racconto.
Una narrazione che parla non solo dell’uomo, inteso come Specie, e di una serie di fenomeni di natura che abbiamo cercato di spiegarci e che non potevano essere compresi razionalmente.

Per tutto ciò che è dentro ai confini del mondo, la ragione è uno strumento sufficiente alla comprensione, ma ci sono altri fenomeni che sono al confine con la realtà: non troppo dentro al mondo per come lo conosciamo e né troppo oltre, che altrimenti non sarebbero visibili.

Solo un pensiero mitologico ci permette di valicare i confini del mondo e della ragione, per contemplare e comprendere ciò che è mitologico, poetico e magico: gli aldilà.

 Mitologia, religione e politica 

In un attimo puoi vedere come ogni mitologia parli di “aldilà”.
Perciò ci è possibile riconoscere anche ogni religione come una narrazione mitologica.

Di certo, a questo punto, è più facile riconoscere che un mito possa agire nel mondo anche a livello politico, perché sicuramente è più comune al pensiero che una religione possa agire a questo livello.

Ma voglio farti un esempio contemporaneo di questo genere di accadimenti, così per dartene una visione completa e vicina alla nostra vita: ci sono regimi che per consolidare il proprio potere modificano la percezione delle cose e della realtà, cambiando idee e immagini della cultura mitologica del luogo.

È accaduto tempo fa, alle origini dei NAT, ad esempio e sta accadendo anche oggi, a Liaoning, dove il Partito Comunista Cinese sta sostituendo le divinità buddhiste con dee cinesi.

Ne trovi un articolo più dettagliato su BitterWinter, che è stato un po’ lo spunto da cui ho tratto questa riflessione.

In questo modo cambiano i punti di riferimento, i messaggi ed i valori veicolati da quelle immagini. Cambiando mitologia cambia la cultura, cambia il sistema di pensiero di una intera società.

Di pensiero mitologico, ovvero di come il mito sia non solo un racconto ma un sistema di pensiero capace di modificare la percezione del singolo e della collettività, ne avevo parlato anche nell’articolo sul film – tratto da una storia vera – “12 Soldiers“. Un esempio perfetto di come il mito, ancora oggi, agisce sulla psiche. 

 Miti e confini della psiche 

E ora, a questo punto, viene da chiedersi quali siano i miti in cui credi. A quali narrazioni permetti di gettare dei confini alla tua realtà e quanto siano ampi, densi di miracolo e magia, o gretti e vuoti.

Se vuoi scoprirlo forse ti può essere utile il video della conferenza che ho tenuto a Roma sul “Potere Personale”, ove miti e fiabe sono intesi come confini del nostro mondo, i primi, e strade preferenziali della psiche, i secondi.

 

 

Per approfondire:

➠ Mitologia (TAG)

➠ Miti e dèi (ARTICOLO)

➠ Miti moderni (a bassa intensità) (ARTICOLO)

➠ “12 Soldiers” e il Pensiero Mitologico (ARTICOLO)

➠ Azione del mito, nel pensiero (ARTICOLO)

➠ Filosofia della Specie (TAG)

➠ Filosofia della Specie (PAGINA)

➠ RadioSAPIENS (PAGINA FB MatteoFicara.autore)

➠ RadioSAPIENS (CANALE YOUTUBE)

➠ Le dee della mitologia cinese rimpiazzano le divinità buddhiste  (ARTICOLO ESTERNO su BitterWinter)

➠ La storia dei NAT  (ARTICOLO)

➠ Fiabe e Miti: confini e vie per la coscienza (ARTICOLO)

➠ “Homo Deus“, Yuval Noah Harari, Bompiani (LIBRO)

➠ “Miti a bassa intensità”, Peppino Ortoleva, Piccola Biblioteca Einaudi (LIBRO)

➠ “La terapia come narrazione“, M. White, Astrolabio (LIBRO)

➠ “Le Storie che curano. Freud, Jung, Adler“, J. Hillman, Cortina Raffaello (LIBRO)

➠ “Donne che corrono coi lupi“, C.P. Estès, Sperling & Kupfer(LIBRO)

➠ Miti e Fiabe, confini e vie per la coscienza (VIDEO)

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Antropologia, Blog, Consapevolezza, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, Mitologia Tagged With: Antropologia, filosofia, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, Immaginazione, mitologia, Specie

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up