matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

13 Novembre 2018 By Matteo Ficara Leave a Comment

Il mundus imaginalis e il corpo immaginale. Come migliorare la tua visione immaginale.

Il mundus imaginalis e il corpo immaginale. Come migliorare la tua visione immaginale.

Dal mundus imaginalis al corpo immaginale. Teorie per scoprire i luoghi invisibili di Anima e migliorare la visione interiore.

Per chi ama e/o fa ricerca sul tema “immaginazione”, leggere il termine “mundus imaginalis” non è sicuramente una novità, ma credo che parlare di “corpo immaginale”, invece, sia qualcosa per molti nuovo e siccome è estremamente importante per migliorare le proprie esperienze in immaginazioni guidate (e anche visualizzazioni), allora ecco che ho pensato di darti tutte le indicazioni utili per sapere cosa siano entrambi e anche a come puoi esplorare il primo, accrescendo il secondo.

 Mundus Imaginalis

La parola è chiara da sé: si parla di un “mondo immaginale”; ma non è chiaro cosa si intenda con ciò:

È un mondo vero e proprio?
Fatto di quale materia?
Posizionato in che luogo?
Esistente da che tempo e con quale storia?

Ecco, con queste domande ci avventuriamo e scopriamo qualcosa di meraviglioso: un mondo che esiste, realmente, ma in un modo diverso da come siamo abituati a intenderlo noi. Un mondo che è stato narrato in tantissimi modi: è la “terra di mezzo” di moltissime culture sciamaniche (o animiste); qualcosa di molto vicino al “mondo delle idee” platonico; una realtà esplorabile come i piani del Paradiso, Purgatorio e Inferno visitati da Dante con le sue guide; una “Città d’Oro” come quella descritta da Sant’Agostino; o un “Regno dei Cieli” come narrato (in parte) dalla nostra cultura.

Insomma, un vero e proprio “mondo” con pianure e colline, montagne, fiumi, laghi e città, ma che hanno una conformazione e sono fatti di una sostanza diversa da quella che conosciamo. E ci sono anche degli esseri che popolano questo piano di realtà: sono quelle che io chiamo i-dei ed i-dee.

Un fatto che probabilmente ti colpirà è che questo mondo è visitabile, ma non basta chiudere gli occhi: bisogna conoscere la strada d’accesso e bisogna anche aver creato il proprio “corpo immaginale”.

 Il corpo immaginale

Anche in questo caso le parole spiegano molto, ma non dicono tutto e possiamo anche qui porci le stesse domande di sopra, per scoprire che sia il mondo che il corpo immaginale, hanno queste caratteristiche in comune:

  • sono fatti della stessa sostanza dei sogni.
    Per fare un esempio, possiamo dire che in alcuni testi di Carlos Castaneda (e non solo, poiché la cultura sudamericana è piena di questi riferimenti) si parla dei due mondi di Tonal e Nagual e di come accederci conoscendo una via e creando un proprio corpo (quello del guerriero, diciamo). Oppure possiamo ricordare la filosofia del “corpo di sogno” tipica di molte culture animiste.
    .
  • non possono essere considerati nelle categorie di questo mondo.
    Non puoi capirli, ma solo sperimentarli. Puoi comprenderli prima (accogliendoli mentre li vedi) per poi capirli solo dopo, quando si è tornati in questa dimensione e si osserva ciò che resta di quella esperienza.
    .
  • sono posizionati nello spazio tra i mondi.
    Il mondo immaginale è un po’ come il vuoto tra le cose: ovunque e capace di permeare tutto; e il corpo immaginale è il veicolo che permette il viaggio inter-dimensionale.

Per spiegarti cosa intendo, ti porto un esempio personale.
Nel 2016/2017 stavo esplorando il piano Underground delle Stanze dell’Immaginazione. Certo, lo avevo ricevuto nel 2010 insieme agli altri due (era una specie di palazzina di 3 piani), ma avevo dedicato i primi anni alla sola esplorazione delle nove Stanze centrali.
E così, mentre io facevo le mie discese di avan-scoperta per poter poi rendere fruibile quel piano a chiunque, in molti di coloro che avevano già seguito il corso di Attivazione delle Stanze dell’Immaginazione e vi entravano per lavorarci, mi scrissero che iniziavano a trovarci delle scale che scendevano.

E non solo. Ricordo bene che chi disobbedì al mio invito di attendere (perché non erano finiti i lavori) e scese le scale, mi raccontò quello che trovò:

“una scacchiera, con alcuni pezzi tipo il cavallo, ma anche due guardie che mi dissero di andare via, perché non era pronto”.

In poche parole: trovò esattamente quello che c’era, anche se non ne sapeva niente, perché quel mondo esiste ed è raggiungibile con una strada codificata e calpestata da chi ha il coraggio di andare ad esplorare.

 Come migliorare la tua visione 

Per chiudere, mettiamo insieme i pezzi e comprendiamo come puoi migliorare le tue esperienze nei sogni e nelle immaginazioni guidate (raramente anche le visualizzazioni, perché sono assai diverse – puoi leggere qui la differenza).

E di fatto è molto semplice: basta coltivare il proprio corpo immaginale.
D’altronde, senza un corpo / veicolo per accedere a quei mondi, come potresti fare? Ecco che allora i suggerimenti sono veramente pochissimi: quando sei in quegli spazi, oltre a portare l’attenzione ai dettagli (pratica che rinforza l’accuratezza dell’esperienza e la realtà di quei mondi), portala anche sul tuo corpo in quella dimensione.

Si sa che dove va l’attenzione va anche l’energia, quindi mentre scopri il tuo corpo immaginale, lo stai anche creando.

QUI TROVI UN’ESPERIENZA IN UN MONDO IMMAGINALE
LA STANZA N.1 DI LE STANZE DELL’IMMAGINAZIONE, UN’ESPERIENZA GUIDATA E GRATUITA CHE PUOI RICHIEDERE QUI:

Audio Esperienza Stanze Immaginazione

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: Carlos Castaneda, Filosofia del Profondo, Immaginazione, sciamanesimo, Sogno, Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up