matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

14 Maggio 2019 By Matteo Ficara Leave a Comment

Il gioco: dalla filosofia induista Līlā, allo smartphone. Specie e gamification.

Il gioco: dalla filosofia induista Līlā, allo smartphone. Specie e gamification.

Cosa unisce l’antica filosofia induista Līlā – che vede la realtà come un gioco o un’illusione – ai moderni smartphone e alle modificazioni che stanno portando sulla Specie, con prospettive per il futuro? Il gioco e la gamification.

Da tempo conosco la filosofia induista Līlā, termine che – dal sanscrito – significa “gioco”, “apparizione”, “illusione” e l’ho spesso ripresa accostandola alla psicologia comportamentale (che ho incontrato solo all’università), per raccontare come sia possibile vivere “come se fosse un gioco”.

Solo recentemente, però, sono riuscito a fare un ulteriore “2+2”, accostando al gioco anche le più recenti tesi di Jane McGonigal, le ricerche sulla gamification e… il bellissimo “The Game” di Baricco, venendone fuori con una specie di algoritmo su cui ideare alcune caratteristiche per una nuova Specie.

 La realtà in gioco 

Tempo fa incontrai un testo bellissimo, tradotto dalla Apogeo col titolo “La realtà in gioco”, che non dà merito all’originale: “Reality is Broken“ di Jane McGonigal. Quando scrisse quest’opera, la McGonigal era a capo del reparto “Ricerca per il futuro” di Palo Alto e si occupava di comprendere – tesi esposta anche nel libro – come il gioco potesse riparare una realtà “rotta”.

Viene da chiedersi come sia possibile. Chiediamoci anche, allora: “Cos’è la realtà?”.
Potremmo partire con questa domanda e – nel tentativo di darci una risposta – non fermarci mai.

La filosofia induista ci risponde con: “Līlā, la realtà è gioco”. E di fatto in-ludere significa “stare nel gioco” (è un tema che ho affrontato nell’articolo “Ragione e Illusione“). Sembra quindi ci sia una relazione stretta tra la realtà e il gioco, ma ancora non si comprende quale sia.

Cos’è il gioco? Questa la seconda domanda che bisogna farsi.

 Gioco e Immaginazione 

Se pensi al gioco iniziando a pensare ad un oggetto, sei fuori strada: il gioco viene prima dei giocattoli. Ci si potrebbe chiedere se corrisponde al corpo, a quella bellezza che i bambini provano nel semplice “iniziare a correre” o esplorare il proprio corpo, eppure si cade poi nel fatto che il gioco viene ancora prima della consapevolezza del corpo: il gioco è Immaginazione (che il gioco sia una delle forme della nostra capacità immaginativa è anche tesi in “Handbook of Imagination and Culture” di Tania Zittoun e Vlad Glăveanu).

Il gioco è la possibilità di creare / disfare continuamente la realtà, creando prospettive, mondi e… realtà.
Tesi in qualche modo sostenuta anche dalla teoria della sovrapposizione quantistica (puoi leggerne qualcosa grazie al gioco del “gatto in scatola” di Schrödinger):  per cui un evento può cambiare forma in base alla direzione che prenderanno sub-eventi ad esso collegati, anche in modo del tutto remoto (per via dell’entanglement).

La realtà è quindi un gioco di prospettive che oscilla tra possibilità e creazione: da un piano di caos pieno di possibilità, qualcosa viene alla creazione (viene al mondo) e inizia a lasciare una traccia per poi tornare nel regno del possibile.

 Il gioco e lo smartphone 

La società odierna, quella dello smartphone, nasce dal gioco.

Non sono io a dirlo, ma è Baricco a ricostruire questa archeologia nel suo ultimo libro “The Game“ (“Il Gioco”, appunto) e lo fa andando a fare una speciale archeologia della modernità digitale, scoprendo che proveniamo tutti da… un videogioco: Spacewar.

Nel libro Baricco parla diffusamente di queste “origini ludiche”, citando anche un articolo di Stewart Brand che, il 07 dicembre del 1972 su Rolling Stone, ci descriveva l’ambiente di nascita di quella che sarebbe stata la nostra cultura: il laboratorio di ricerca artificiale di Stanford, nelle mani degli hacker (qui trovi un articolo di Pietro Grandi, con foto della rivista).

E così, anche gli smartphone sono nati da lì. Lo dimostra bene Steve Jobs, quando presenta il primo iPhone: si diverte un casino, proprio come se stesse giocando.

E, di fatto, quel mondo digitale che abbiamo sempre in tasca, è stato creato volutamente così: lo smartphone è un gioco che permette di interagire con la realtà, di modificarla, prevederla, crearla.

 Gamification e Specie 

Tutti i social network, oggi, si basano sul gioco: quei “like”, i colori pieni ed elementari (tipici dei bambini), la semplicità nell’uso…

Questo fatto non è da poco: abbiamo creato un approccio alla vita, all’apprendimento, alla conoscenza, alle relazioni e al lavoro, tutti incentrati sul gioco. È per questo che la gamification oggi è così studiata: si cerca di comprendere quali sono le funzioni del gioco, per poterle portare ovunque per rendere più piacevole luoghi, cose da fare, situazioni.

L’approccio giocoso alla vita – Līlā – ha creato però anche effetti negativi:

  • l’attitudine di creare profili online ha creato sfiducia e un’enorme superficialità e mancanza di rispetto che portano spesso a bullismo digitale;
  • social network e i videogiochi hanno creato un nuovo tipo (terribile) di dipendenza (allo stesso modo delle droghe);
  • l’accesso ad una vita “scorrevole” ha abbassato la soglia della nostra attenzione, ridotto la capacità di assimilazione delle informazioni, dell’apprendimento e della creatività;
  • l’accesso rapido alle informazioni ha disincentivato la ricerca e indebolito il senso critico.

Viene da riflettere – quindi – in chiusura, che forse non è proprio questo il “gioco” che hanno indicato la filosofia antica e ricercatori di oggi. Cosa è accaduto, allora, che ha trasformato quel “gioco che ripara la realtà” della McGonigal e che “crea mondi”, in qualcosa di così negativo?

Ci lasciamo con questa domanda ed un’ipotesi: che sia stata la strumentalizzazione del gioco al mondo del business a rovinarlo?

D’altronde quel consumismo, oggi, ha come oggetto “di consumo” non più solo il denaro, ma l’attenzione, l’intelligenza, la vita stessa dell’essere umano…

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Contemplazione, Filosofia del Futuro, Filosofia della Specie Tagged With: Antropologia, Creatività, filosofia, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo, Filosofia della Specie, Meraviglia, Specie

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up