
Da qualche tempo l’Ikigai ha conquistato il mondo occidentale. Cos’è? Una filosofia giapponese che significa: “iki – vita” e “gai – ragione, scopo”. È un modo di pensare e di vivere che aiuta a sentirsi al posto giusto nel mondo, aumenta la percezione del senso della vita, migliora longevità e felicità.
Chi non ha mai cercato, almeno una volta, uno “Scopo di Vita”?
A me è capitato anni fa, quando vivevo un periodo di depressione e mancanza di senso, che ho poi superato iniziando il mio percorso di consapevolezza e crescita personale, che mi ha portato a trovare uno Scopo e molto altro.
All’epoca non conoscevo ancora la filosofia dell’Ikigai e mi arrangiai con le domande del coaching e della crescita personale.
Oggi ti voglio parlare del modo di intendere l’Ikigai che ho apprezzato di più e che si fonda su quattro domande fondamentali, che ti aiutano a portare focus e fare chiarezza sui settori utili per intercettare il tuo Scopo.
Ikigai
L’Ikigai è un modo di pensare e di vivere che contiene in sé molti aspetti, come: una sana vita di relazione (familiare, sociale), sane abitudini alimentari e di salute fisica e… questa particolare attenzione allo Scopo.
Se ne vuoi sapere di più, ne parla Dan Buettner, autore di successo del National Geographic, che ha condotto una interessante ricerca sulle Blue Zones, ovvero quelle zone in cui si vive oltre i 100 anni (la prima è la nostra Sardegna!).
Trovi qui il suo Ted: https://www.ted.com/talks/dan_buettner_how_to_live_to_be_100/transcript?language=it#t-1154346
Dan Buttner ha partecipato anche al World Economics Forum, puoi trovare il suo video qui (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=3GfXNk-MiHg
La filosofia dell’Ikigai appartiene alla Blue Zone di Okinawa, dove rappresenta un vero e proprio modo di pensare e di vivere:
- spinge le persone ad alzarsi prima e avere più energia;
- ad essere focalizzate sul da farsi senza perdere tempo;
- a sentirsi più in pace con se stesse perché sanno di dare il proprio contributo;
- ad essere felici;
- a vivere più a lungo.
La parola stessa significa proprio “Scopo (gai) di Vita (iki)”.
Di fatto è un sistema semplicissimo per poter individuare la direzione da dare al proprio vivere.
È organizzato in quattro quadranti, ognuno legato ad una domanda detonatore, alla quale cercare di rispondere senza giudizio.
I quattro quadranti dell’Ikigai
Ma ora torniamo a parlare di Scopo.
Ci si lavora portando attenzione su quattro settori della vita, guidati da semplici domande, ma sulle quali si può lavorare continuamente, perché ti aiutano a:
- mettere a fuoco ciò che è realmente importante;
- trovare continuamente situazioni, abilità, relazioni, eventi, persone, cose di valore per te;
- approfondire la tua conoscenza di te stesso/a, del tuo mondo interiore e del tuo modo di stare al mondo.
Giusto per farti comprendere: personalmente lavoro su queste domande almeno una volta ogni due settimane, segnandomi ciò che – di nuovo – non avevo aggiunto prima e rimettendo a posto le informazioni salienti dei singoli settori.
E quando mi capitano consulenze che vanno nella direzione di “trovare uno scopo”, allora uso questa matrice: ti posso assicurare che per ogni domanda si può andare molto in profondità verticale.
Eccoti le quattro domande fondamentali dell’Ikigai:
- in che cosa sei bravo/a?
- cosa ti piace?
- per cosa ti pagano o vorresti essere pagato/a?
- di cosa il mondo ha bisogno?
Missione, Vocazione, Passione e Professione
Lì dove si incrociano i diversi quadranti, trovi delle voci: Missione, Vocazione, Passione e Professione.
È un modo di intendere le cose che ho apprezzato molto, pensaci:
- quel che sei bravo/a a fare, insieme a quello che ti piace, sono le tue PASSIONI;
- quel che ti piace, con quello di cui il mondo ha bisogno, è la tua MISSIONE;
- quello che sei bravo/a a fare, con quello per cui ti pagano, è la tua PROFESSIONE;
- quello per cui ti pagano e ciò di cui il mondo ha bisogno, sono la tua VOCAZIONE.
Mi sembra un modo di pensare interessante. E così, se prenderai queste domande e avrai il coraggio di rispondere e mettere insieme i pezzi, potrai aumentare la tua consapevolezza su ciò che ti avvicina al tuo Scopo, una via di mezzo tra Missione, Vocazione, Passione e Professione.
Certo, di fatto c’è molto di più da dire su cosa sia una “missione” e cosa una “vocazione”, ad esempio, ma è un modo di intendere che ho molto apprezzato.
Come lavorare sul tuo Ikigai
Ti è piaciuta la filosofia dell’Ikigai?
Mi auguro che tu la stia amando come l’ho amata io. Se ti stai chiedendo come puoi lavorarci, eccoti alcuni suggerimenti utili:
Fai da te, con pazienza.
Esattamente: la soluzione migliore è quella di mettersi, carta e penna, facendosi le domande e rispondendo. Prima di getto e poi tornandoci sopra, magari prendendoti una settimana di attenzione per ogni singola domanda, per andare in profondità.
Dopo qualche tempo (pazienza) ne uscirai con una più forte consapevolezza di quello che partecipa al tuo Scopo e cosa no.
Vantaggi: non costa niente e migliora la consapevolezza.
Svantaggi: richiede tempo e non tutti sanno andare abbastanza in profondità da evitare pregiudizi ed etichette.
Usare l’APP eKigai
Nel PlayStore trovi anche un’APP (con funzioni base gratuite). Si chiama eKigai (scaricala, cliccando qui) ed è semplicemente un modo di rispondere alle domande, memorizzando le risposte sul telefono, piuttosto che su carta.
Vantaggi: ce l’hai sempre dietro, comodo.
Svantaggi: prova a mettere insieme le informazioni in modo automatico (negli incroci dei quadranti: Missione, Passioni, Professione e Vocazione), ma fa un po’ di confusione. Ce l’ho ancora installata, ma solo per darci un occhio ogni tanto, non la uso più.
Libri sull’argomento
Ah… ne esistono una decina, almeno. Con la mia consorte li abbiamo visti un po’ tutti, tra cartacei e kindle, ma nessuno ci ha soddisfatti veramente: ognuno di loro si sofferma più su un aspetto (proprio di chi lo scrive) piuttosto che su quello che cercavamo noi: i quadranti e le domande.
L’unico che ci è sembrato degno di nota (ma non ci è ancora arrivato, lo abbiamo valutato in base alle immagini di catalogo) è “Il mio diario Ikigai” della Giunti.
Vantaggi: un libro ti dà informazioni che possono esserti utili,.
Svantaggi: in questi libri non abbiamo trovato quello che cercavamo.
Video corso
Come potrai capire dalle precedenti risposte: eravamo con l’amaro e l’asciutto in bocca e volevamo di più, quindi… con la mia consorte abbiamo ideato e creato un intero video corso sull’Ikigai:
- 22 video con teorie e domande per andare in profondità sui quattro settori;
- 2 video omaggio per mettere insieme le informazioni e scoprire “lo scopo” e anche una qualche possibile “idea di business”, per trasformare l’Ikigai anche in attività di guadagno per te;
- un totale di 1 ora e 23 minuti di formazione, da alternare con le pause che ti prenderai per rispondere alle domande;
- una piattaforma di formazione online moderna, che ti permette di fare domande e interagire con noi.
SCOPRI IL VIDEO CORSO
https://www.matteoficara.it/ikigai-video-corso/
Lascia un commento