matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

21 Marzo 2017 By Matteo Ficara Leave a Comment

Eros, Thanatos e il Sangue Immaginale. Non c’è Vita senza Morte.

Eros, Thanatos e il Sangue Immaginale. Non c’è Vita senza Morte.

Eros e Thanatos, oltre a essere personaggi della filosofia mitologica antica, sono due forze sempre presenti nella vita di ognuno di noi, in ogni momento: lo sciamanesimo li chiamerebbe “il vivente” e “il morente”, l’oriente con Yang e Yin, la psicologia – forse – come pulsione di vita e pulsione di morte.

Eros e Thanatos non sono solo due immagini dell’antica mitologia greca, ma pulsioni interiori dell’uomo e della Natura stessa, direttrici di tutta l’esperienza di vita e dell’esistenza.

Da quando Freud ne parlò diffusamente nel suo “Al di là del principio di piacere”, Eros e Thanatos hanno ritrovato un posto importante nel luogo che spettava loro: la psicologia e la filosofia del profondo; dove sono rappresentanti di quelle forze primordiali, extra-umane, che guidano i destini di ognuno di noi.

 Sangue immaginale. Non è solo mitologia 

La mitologia greca non è, e non è mai stata, solo un insieme di racconti immaginari. Fu anzi l’origine della Filosofia e della Scienza, l’umana risposta ai misteri della Natura insondabile: il segreto del fulmine, della formazione dei mari e delle terre emerse ed anche il segreto della vita stessa, appartenenti alle sfere dell’invisibile, erano stati messi in mano a Titani, Dèi ed Eroi, così come per noi oggi sono in mano a neutroni, forze e campi di energia.

E nonostante il lunghissimo tempo, quei racconti sono ancora in noi: risalendo il latte della Grande Lupa Madre da cui ogni italiano è costantemente nutrito, troviamo Enea e i racconti di Omero. C’è quindi un filo diretto con quella cultura e, ancor di più, con quelle antiche, ed in parte perdute, tradizioni: i miti non sono morti, sono solo cambiati, sono “miti a bassa intensità“.

Ecco perché parlo spesso di un DNA Simbolico e Spirituale: è quell’insieme di informazioni, categorizzate – come immagini – nel nostro sistema di pensiero. Queste storie portano costantemente tutto il proprio vissuto e la tradizione che contengono, un po’ come fossero il nostro “sangue immaginale”: un nutrimento profondo, costituito da storie.

 Eros e Thanatos, identikit di dèi 

In questo codice di immagini che ci scorrono dentro, dandoci forma, chi sono Eros e Thanatos?
Letteralmente potrebbero venire tradotti come “piacere” e “morte” ma viene allora da chiedersi in che modo si possa vederli in opposizione, dato che così vengono presentati anche nel lavoro di Freud: “Al di là del principio di piacere”.

Eros e Thanatos, nella psicologia freudiana, rappresentavano quei due impulsi fondamentali dell’essere umano, che possiamo indicare come “pulsione di vita” e “pulsione di morte”. Potremmo dire che Eros è l’erede maturo della libido dalla quale poi, tardivamente, Freud abiurò.

Ma questo ci permette di collegare Eros anche ad uno dei discepoli, anch’esso non riconosciuto, di Freud: Reich (alcune delle sue ricerche le trovi nel consigliatissimo “Reich e Gurdjieff”, edito da Spazio Interiore), che dimostrò scientificamente che la vita si forma su quella che chiamò energia orgonica (deriva il termine “orgone” da “orgasmo”), definendo così che la vita stessa è un perpetuo atto erotico.

È per questo che possiamo considerare l’Eros come l’energia stessa della Vita e non solo, quindi, come qualcosa da legare alla sessualità.

 Al di là di Vita e Morte 

Successivamente a Freud, anche Jung ed Hillman parlarono di questi princìpi. Naturalmente ognuno a modo proprio…
E così, quel viaggio antico che Freud recupera da Empedocle, che identificava un dissidio cosmico tra Amore e Odio, torna a noi cambiando volto e nome più volte, ed inglobando in sé la natura fondamentale delle cose: sciamanicamente è la compresenza nell’individuo (e nelle cose) del “vivente” e del “morente”, nel taoismo è indicata dall’unione di Yin e Yang, nelle raffigurazioni simbolo-immaginali è rappresentata dagli Amanti Divini ed alchemicamente indicata dal Matrimonio Mistico.

Piuttosto che leggere Eros e Thanatos come pulsioni interiori dell’Uomo, allora, forse è il caso di comprenderli in una forma superiore, che non li identifica nel solo atto di scontrarsi, ma nella loro unione.
Di fatto, come direbbe Reich, la vita è continuamente, costantemente e contemporaneamente, coesistenza di contrazione ed espansione. Sono due processi necessari ambedue al vivere, esattamente come ricordano il respiro, il corpo ed il battito stesso del nostro cuore.

E come direbbe Hillman (anche in “Il Sogno e il Mondo Infero”): dimenticarsi di uno dei due aspetti, relegarlo negli angoli recessi della vita come “sbagliato” o “brutto”, ed averne paura, significa non vivere pienamente nessuno dei due. Senza Thanatos non c’è Eros. Senza morte non c’è vita.

QUALI DÈI VIVONO NEL TUO SANGUE IMMAGINALE?
SCOPRILI CON LE STANZE DELL’IMMAGINAZIONE

seminario+audio

Ti è piaciuto? Condividilo!

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Narrazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Hillman, Immaginazione, Jung, mitologia, sciamanesimo

Matteo Ficara

Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell'Immaginazione®

Mi impegno a scorgere visioni migliori e a narrare prospettive per realizzare un'evoluzione verso la Specie Felice.
Fin dalle caverne abbiamo raccontato chi siamo nelle immagini disegnate e nelle storie narrate. Raccolgo queste storie antiche, decodifico le immagini con cui ci rappresentiamo oggi e mi impegno a pensare futuro.
.
Scopri di più su di me nella BIO.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up