![Eroi e Supereroi [la caduta dell’Etica]](https://www.matteoficara.it/wp-content/uploads/2015/09/header-articoli41.png)
Che fine hanno fatto i nostri vecchi Eroi della mitologia? Non vanno più bene? Perché?
By Matteo Ficara Leave a Comment
By Matteo Ficara Leave a Comment
Che cosa sono i NAT? Perché farne delle carte? Perché sono detti i Signori della Natura?
E soprattutto, perché parlarne?
Ho scoperto i NAT solo recentemente, facendo le mie ricerche sull’immaginale, il simbolico e lo sciamanesimo. Con queste premesse non potevo che arrivare a “Le Carte dei NAT”, libro di Selene Calloni Williams (contenente mazzo di carte e regole per usarle) che ha ripreso questa antica tradizione animista, recuperandola e dandole una forma anche attraverso un mazzo di carte, stile tarocchi.
Ma prima di passare a scoprire come usare il mazzo dei 37 NAT, è bene tentare di rispondere alle domande sopra poste, scoprendo le origini di questi Signori della Natura.
By Matteo Ficara Leave a Comment
Che cos’è un mandala e come funziona?
È stata questa la domanda che mi ha portato a curiosare in Teoria e pratica del Mandala, dell’autorevole Giuseppe Tucci:
“Giuseppe Vincenzo Tucci (Macerata, 5 giugno 1894 – San Polo dei Cavalieri, 5 aprile 1984) è stato un orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano. Autore di ca 360 pubblicazioni, tra articoli scientifici, libri ed opere divulgative, condusse diverse spedizioni archeologiche in Tibet, India, Afghanistan ed Iran. Durante la sua vita era unanimemente considerato il più grande tibetologo del mondo” – Wikipedia
Certo, avevo qualche remora, dato che è un testo per chi è un po’ più pratico, sia della filosofia orientale (e delle macro e micro differenze tra buddhismo, scivaismo, induismo) che della loro terminologia (l’introduzione è su “trascrizione e pronuncia”).
Ma è stata comunque una lettura profondamente nutriente, capace di accompagnarmi nella “teoria e pratica del mandala”, dalla sua concezione, fino al rito, portato nel corpo con il respiro.
Sì, perché anche il nostro corpo è un mandala…
By Matteo Ficara Leave a Comment
Il concetto della “centralità” è assai interessante, basta vedere che cosa comportò la teoria eliocentrica copernicana.
Inoltre, nell’essere umano, il “centro” viene spesso legato a quel particolare “punto di vista sulle cose”, che chiamiamo coscienza.
Della coscienza abbiamo parlato nel precedente articolo “Terre di Mezzo e Mondi Invisibili. [1/3 La filosofia del piccolo passo]”, laddove ai suoi (della coscienza) diversi stati ed alle pause nel suo continuum, abbiamo dato nome di “Mondi Invisibili” (ovvero le nostre Terre di Mezzo interiori).
Ma, come dice Giordano Bruno, “non siamo più centrali di quanto non lo sia qualsiasi punto dell’universo” e difatti la realtà cosciente che viviamo continuamente,quella che crediamo essere la nostra “realtà”, è solo una delle tante possibili su cui portare la nostra attenzione: ci sono interi mondi da esplorare e, con essi, tantissimi “io”, quelli che chiamiamo gli “io più grandi”.
Andiamo a scoprirli…
MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione
Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.
Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.
Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)
"Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
"Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
"E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
"Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
"Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
"Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
"Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
"Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
"Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
"Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.