matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

13 Aprile 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Pensare Futuro. Come immaginare, narrare e prevedere storie future.

Pensare Futuro. Come immaginare, narrare e prevedere storie future.

Immaginare il futuro non è prevederlo. E prevedere scenari non richiede solo di saper usare l’immaginazione, ma anche di conoscere il presente e di avere una solida preparazione sul passato. Quindi puoi scegliere i tuoi strumenti in base al futuro che cerchi. 

La domanda sul “domani” non muore mai: da sempre cerchiamo di svelare il mistero di quello che ci attenderà dopo un confine, un orizzonte spazio-temporale, che va al di là dello sguardo. E mano a mano abbiamo potuto fare sempre maggiore affidamento su una consapevolezza storica e su strumenti più affinati.

Eppure c’è qualcosa che, fin dalle origini, sembra essere permasta: un’abitudine immaginativa e narrativa che non sempre si è poi sposata con la realtà dei fatti, ma… ci ha fatti pensare, riflettere e sognare.

Ecco qual è l’utilità di continuare a immaginare, anche senza prevedere… 

[Read more…]

Filed Under: Antropologia, Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia della Specie, Futuro, Pensiero Divergente, Pensiero Narrativo, Stanze Immaginazione Tagged With: Antropologia, Contemplazione

30 Marzo 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Meditazione, Risata e Immaginazione.

Meditazione, Risata e Immaginazione.

Esistono moltissimi tipi di pratiche meditative: da fermi, in movimento, orientali ed occidentali. Ma cos’è la meditazione? Secondo le parole del Dott. Madan Kataria, fondatore del movimento dello Yoga della Risata, è uno stato di attenzione focalizzata (e può essere acuito dalla risata).

Ho recentemente seguito il corso Inner Laughter tenuto dal dott. Madan Kataria, fondatore del movimento di Yoga della Risata. Un movimento che ha ormai raggiunto ogni angolo del globo, portando i benefici scientifici di una pratica semplice e possibile a tutti: l’esercizio della risata incondizionata.

È stata, per me, occasione di ricordare qualcosa che avevo lasciato alle mie spalle, agli esordi del percorso di consapevolezza (attorno agli anni 2006/7), quando iniziai a praticare la meditazione, ovvero il suo significato: uno stato di quiete e focalizzazione dell’attenzione.

O meglio, questa è una delle possibili definizioni, che ci apre alle riflessioni di questo articolo…

[Read more…]

Filed Under: Blog, Contemplazione, Immaginale, Pensiero Visionario Tagged With: Contemplazione, felicità, Immaginazione

23 Marzo 2021 By Matteo Ficara Leave a Comment

Realizzarsi grazie a Proposito, stati di Flusso e Punti di Forza.

Realizzarsi grazie a Proposito, stati di Flusso e Punti di Forza.

Tra soddisfazione e realizzazione c’è una bella differenza: la prima riguarda ciò che facciamo, la seconda ciò che siamo. Sembra che trovare un proposito, sapere accedere ai propri stati di flusso e conoscere, mettendoli in atto, i punti di forza, siano tre elementi che ci aiutano – oggi – a sentirci più realizzati.

Il nostro momento storico sarà forse anche ricordato come il momento di passaggio da una visione egosistemica ad una ecosistemica, dove il “proposito” ha guidato non solo individui, ma anche organizzazioni, a cambiare passo e a lavorare in modo diverso, producendo benessere diffuso. 

Si parla molto di “purpose economy“, con i suoi pro e contro. Si parla meno – invece – dell’importanza degli stati di flusso e dei punti di forza, che hanno comunque alla loro base interessanti studi e ricerche che ne dimostrano l’utilità per raggiungere la propria realizzazione. Vediamoli …

[Read more…]

Filed Under: Blog, Consapevolezza, Contemplazione, Pensiero Critico, Pensiero Visionario Tagged With: Contemplazione, filosofia, Filosofia della Specie, Immaginazione, Scopo

16 Marzo 2021 By Matteo Ficara 2 Comments

L’enigma dell’Anima. Come l’ho risolto (per me) grazie ad Aristotele, Eraclito ed un fiammifero.

L’enigma dell’Anima. Come l’ho risolto (per me) grazie ad Aristotele, Eraclito ed un fiammifero.

Tra filosofie, religioni, percorsi spirituali e di consapevolezza di ogni tempo, troviamo l’Anima. Parola importante, densissima, ma… cosa significa? Una riflessione che mi ha aiutato a risolvere l’enigma dell’anima.

Ad inizio 2018 ho avuto una crisi nel mio cammino di ricerca: uno di quei momenti in cui ti accorgi di qualcosa che è sempre stato lì, ma lo hai dato per scontato. Era il concetto di “anima”.

Parola potentissima. Cosa intendo, quando la uso? E quando ne dialogo con altri, che fanno “sì” con la testa, siamo certi di intendere la medesima cosa? Ho tenuto con me per quasi un anno queste domande e poi ho risolto, con un fiammifero.

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia del Profondo, Immaginale, Pensiero Visionario Tagged With: Esplorazioni dell'Io, filosofia, Filosofia del Profondo, Gurdjieff, Immaginazione

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 43
  • Next Page »

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, CHO, Futurista
Founder di Happiness for Future srl
Founder di La Specie Felice
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione®

Ti aiuto a fare chiarezza in modo consapevole, aumentare le tue opzioni e prendere decisioni...

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up