matteoficara.it

ebook

  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
    • Pensare per Immagini
    • Andata e Ritorno
    • Le Stanze dell’Immaginazione
    • Le Nuove Terre
  • CORSI
    • Le Stanze dell’Immaginazione – live
    • Le Stanze dell’Immaginazione® – videocorso
    • Ikigai – videocorso
    • Punti di Forza
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

9 Novembre 2015 By Matteo Ficara Leave a Comment

Le Stanze dell’Immaginazione e l’Astrologia. Tema Natale ed Immaginale come Oracoli.

Le Stanze dell’Immaginazione e l’Astrologia. Tema Natale ed Immaginale come Oracoli.

Non voglio “parlare male” dell’astrologia, anzi: come ogni sistema simbolico (ed oracolare), l’astrologia è qualcosa di magico e misterioso, che va oltre alla lettura che “chissà chi” ne possa fare, perché permette un contatto diretto con l’invisibile, il numinoso, il divino.
Così come per Le Stanze dell’Immaginazione, anche per l’astrologia (e per questo discorso posso avvicinare gli I Ching, i Tarocchi, ed altri sistemi simbolico-oracolari) non ci si può affidare ad un interprete.

“Colui che chiede agli astrologi di predirgli il futuro rinuncia a una sua intima premonizione degli eventi a venire che è mille volte più precisa di qualsiasi cosa gli possano dire gli astrologi” – Walter Benjamin

C’è qualcosa di profondamente malato, secondo me, nell’avvicinarsi al sacro attraverso un interprete: inter-pretes, ovvero “mettere un prete in mezzo”, è quello che alcune religioni hanno fatto, inserendo una figura (o un intero sistema “ecclesiastico”) tra l’individuo ed il sacro, il divino, il numinoso.

Vediamo perché questa cosa è nociva attraverso i sistemi due simbolo-oracolari dell’astrologia e delle Stanze dell’Immaginazione, e tutti i loro punti di contatto…

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Stanze Immaginazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Profondo, Hillman, Immaginazione, mitologia

7 Ottobre 2015 By Matteo Ficara Leave a Comment

Immagin-Azione. Il Rito come confine sacro tra i mondi

Immagin-Azione. Il Rito come confine sacro tra i mondi

 

“Tutta un’esperienza religiosa … nasce dal tentativo dell’uomo di inserirsi nel reale, nel sacro, per mezzo di atti fisiologici fondamentali, da lui trasformati in cerimonie (rito)”
– Mircea Eliade

È visibile ovunque, eppure non lo si vede affatto: il Rito.
È forse il più antico strumento magico a nostra disposizione, capace di fondere assieme i due mondi, di invertire le parti, sovvertire i ruoli e le leggi, per attivare il processo creativo dell’Immaginazione.

Perché tra l’Immagine e l’Azione, spesso, c’è una forte differenza – come direbbe il mio caro amico Giuseppe Vercelli parlando di “sincronia” nel suo Metodo SFERA – una distanza che andrebbe colmata, perché significherebbe avvicinare i due mondi: realtà e possibilità.
E per fondere questi mondi c’è uno strumento alla portata di tutti: il rito.

Ma che cosa vuol dire “ci sono due mondi”? Che mondi sono e cosa contengono?
Che cosa è “il rito”? Come si compie? Cosa lo contraddistingue?
E in che modo, il rito, unisce i mondi?

Scopriamolo insieme…

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: Filosofia del Profondo, Gurdjieff, Henry Corbin, Immaginazione

14 Settembre 2015 By Matteo Ficara Leave a Comment

Le Stanze dell’Immaginazione ed il Mandala

Le Stanze dell’Immaginazione ed il Mandala

Ho già parlato, recentemente, del principio del Mandala – in un articolo interamente dedicato all’opera “Teoria e Pratica del Mandala” di Giuseppe Tucci – ed avevo già fatto anticipazioni sui legami che intercorrono con Le Stanze dell’Immaginazione ed è quindi ora di approfondire. Lo facciamo aprendo con un aforisma di Hillman sul Daimon…

“Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine o disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che ci guidi quassù, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia, nel venire al mondo, ci dimentichiamo tutto questo e crediamo di esserci venuti vuoti. È il daimon che ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui dunque il portatore del nostro destino” – James Hillman

[Read more…]

Filed Under: Blog, Filosofia del Futuro, Filosofia del Profondo, Immaginale, Stanze Immaginazione Tagged With: filosofia, Filosofia del Cuore, Filosofia del Profondo, Hillman, Immaginazione

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13

INIZIA LA TUA RICERCA

PER APPROFONDIRE

CATEGORIE

  • Blog (259)
  • Felicità (193)
    • Filosofia del Profondo (193)
      • Consapevolezza (89)
  • Filosofia (126)
    • Filosofia della Specie (107)
      • Antropologia (43)
      • Pensiero Narrativo (75)
        • Narrazione (67)
          • Fiabe (13)
          • Mitologia (6)
          • Narrazioni al Femminile (8)
    • Pensiero Critico (26)
  • Futuro (172)
    • Filosofia del Futuro (55)
    • Pensiero Divergente (51)
      • Stanze Immaginazione (47)
    • Pensiero Sistemico (11)
      • Trend: Ecologia (1)
      • Trend: Economia (4)
      • Trend: Tecnologia (2)
    • Pensiero Visionario (151)
      • Contemplazione (22)
      • Immaginale (133)
  • Recensioni (13)
    • Film (7)

TAG

Antropologia (44) Carlos Castaneda (7) Clarissa Pinkola Estés (13) Contemplazione (23) coscienza (15) Creatività (16) Cuore (6) Desiderio (9) Economia (4) Eros (14) Esplorazioni dell'Io (29) favole (24) felicità (16) filosofia (190) Filosofia del Cuore (30) Filosofia della Specie (57) Filosofia del Profondo (184) Futuro (39) Gurdjieff (15) Harari (18) Henry Corbin (10) Hillman (30) Immaginazione (150) insegnamenti da Le Stanze dell'Immaginazione (12) insegnamenti dalle favole (27) Jung (15) Lavoro (1) Meraviglia (17) mitologia (36) Narrazione (3) Pensare Futuro (23) Pensiero (47) Proposito Evolutivo (2) Punti di Forza (7) rispetto (3) sciamanesimo (26) Scopo (6) Selene Calloni Williams (12) Sibaldi (17) Sogno (9) Specie (34) Storie di lavoro con Le Stanze dell'Immaginazione (6) SuperEroi (3) Tolkien (8) Viaggio Eroe (7)

MATTEO FICARA
Filosofo, Scrittore
Ideatore di Le Stanze dell’Immaginazione

Nel 2010, seguendo gli Spiriti Guida indicati da Igor Sibaldi, scopro Le Stanze dell’Immaginazione, pratica di espansione di coscienza e ampliamento del pensiero.

Le ricerche sul tema Immaginazione mi portano ad approfondire i territori della narrazione, come il mito, la fiaba e il mondo del fantastico; e le regioni del pensiero, dalla filosofia esoterica a quella accademica, approfondendo temi come il pensiero visionario, quello riflessivo, critico e strategico.

Qui trovi la mia STORIA... SCOPRI LA MIA STORIA ... (cliccando qui)

SOCIALIZZIAMO?

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
https://youtu.be/gyKc213iiYY

PrivacyPolicy

DICONO DI ME…

  • Arianna Possio
    "Matteo è una persona veramente speciale e magica... tra le tante cose belle di lui, quella che mi ha colpito di più è stata la sua umiltà nello spiegarci e nell'accompagnarci in questa esperienza"
    Arianna Possio
  • Paolo Romani
    "Un professionista in gamba. Capace, presente. Ottimo relatore e molto disponibile e paziente"
    Paolo Romani
  • Margherita Caciorgna
    "E' un ottima guida ed è pronto ad andare oltre le sue convinzioni, anche oltre le proprie scoperte. E' un vero ricercatore. Si mette a servizio"
    Margherita Caciorgna
  • Aurora Zito
    "Matteo è un libro aperto, uno di quelli che ti tolgono il sonno perché desideri arrivare in fondo, curiosa di scoprire altri mondi , altre storie in cui leggere e comprendere la tua di storia. Ho trovato leggerezza e umiltà in ogni gesto e in ogni parola. Sguardi che mi hanno fatto sentire a casa"
    Aurora Zito
  • Massimo Ambrosio
    "Una persona preparata. Vincente la forma di dialogo e il non porsi "in cattedra" durante le spiegazioni del corso. A tratti "affascinante"
    Massimo Ambrosio
  • Verena Sommer
    "Mi sembra una persona squisita e con una sensibilità e semplicità. Molto autentico che permette di fare dei viaggi profondi e liberi"
    Verena Sommer
  • Anna Maria De Pasquale
    "Matteo = Matto. Salta fuori la "e" che in fisica rappresenta l'energia. E' la prima cosa che mi è venuta in mente... comunque, a parte gli scherzi, un grandissimo dal punto di vista umano e professionale"
    Anna Maria De Paquale
  • Sergio Gibellini
    "Lo trovo molto creativo ed intelligente, pronto a dare sempre una sua risposta"
    Sergio Gibellini
  • Graziella Lorenzini
    "Mi è piaciuto tantissimo il suo modo di relazionarsi con noi in maniera semplice e gioiosa. "Chi conosce meglio la tua anima di te stesso?", questa frase detta da Matteo è la cosa più bella in assoluto"
    Graziella Lorenzini
  • SoniaDeLeonardis
    "Sono molto grata a Matteo, per la sua empatia, cortesia, umiltà e preparazione. Un incontro che terrò nel cuore"
    Sonia De Leonardis
  • MI PRESENTO
  • BLOG
  • LIBRI
  • CORSI
  • INCONTRI 1-a-1
  • CONTATTI & NL

Copyright © 2023 · Generate Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in

Scroll Up